Concorso ordinario, incontro con i sindacati

Ieri pomeriggio si è svolta una riunione a distanza tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali rappresentative relativamente all’avvio dei concorsi ordinari per le scuole di ogni ordine e grado. Per quanto riguarda il contenuto delle prove vi rimandiamo ai post che scriveremo nei prossimi giorni. Oggi ci concentreremo invece su tempi e modalità di partecipazione a questa procedura.

Quando ci saranno i concorsi ordinari?

Il ministero non ha fornito date certe, ma ha garantito che entro una quindicina di giorni dovrebbero avere un crono-programma con le date di svolgimento delle prove. Potrà accadere che, visto l’elevato numero di partecipanti, i candidati per una classe di concorso in una regione possano svolgere le prove in giorni diversi. Si garantisce l’omogeneità e la trasparenza delle prove.

[metaslider id=25796]

Chi può partecipare al concorso ordinario?

Possono partecipare al concorso solo coloro che hanno presentato domanda entro il luglio del 2020. L’unica eccezione potrà – forse – essere rappresentata dalla classi di concorso Stem, per le quali potrebbero essere riaperti i termini di iscrizione.

Per queste classi (A020 Fisica, A026 Matematica, A027 Matematica e Fisica, A028 Matematica e Scienze, A041 Scienze e tecnologie informatiche) deve ancora essere effettuata una ricognizione dei posti rimasti
ancora disponibili dopo le operazioni di immissioni in ruolo predisposte nel corrente anno.

[metaslider id=25711]

Ci sarà una riserva dei posti?

Il decreto sostegni bis ha previsto una riserva di posti pari al 30% per i concorsi ordinari. Questa riserva, secondo l’amministrazione, non può essere applicata a questa procedura visto che il bando è uscito prima dell’approvazione del decreto sostegni bis.

Condividi questa storia, scegli tu dove!