LIVE In partenza il 29 novembre 2026 - iscrizioni aperte

La scelta dell’inclusione: promuovere opportunità per tutti e tutte: spazi, contesti, tempi e attività

55,00 

TIPOLOGIA: Aggiornamento professionale

DATA: In partenza il 29 novembre 2026 - iscrizioni aperte

Modalità : Presenza e Online

Tematiche: BES, DSA, Gestione della classe, Inclusione

DURATA: 15 ore

Relatore: Prof.ssa Diana Penso

Destinatari: Infanzia e Primaria, Educatrici, Genitori


ID S.O.F.I.A.
101705

Carta del docente

MIM - Ministero istruzione e del meritointermedio

Nel sistema integrato “Zero-Sei” uno degli obiettivi fondamentali è ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali. Ogni bambino porta con sé abilità e potenzialità diverse; alcuni presentano disabilità o bisogni educativi speciali. Il corso vuole offrire strumenti teorici e operativi per creare spazi e tempi che favoriscano la partecipazione di tutti, valorizzando il diritto di ogni bambino all’educazione.

Metodologia di fruizione
Il corso si compone di tre incontri di tre ore ciascuno. È possibile partecipare in presenza, presso la sede di Anicia Formazione sita in via Gasperina n. 302 a Roma (raggiungibile con la linea A della metropolitana, stazione Anagnina), oppure a distanza tramite webinar.
Le lezioni alternano momenti teorici a pratiche laboratoriali, sollecitando l’interazione tra i partecipanti e stimolando la riflessione sulle proprie esperienze educative e didattiche.

Piattaforma e-learning
Oltre alle lezioni frontali, al corsista saranno forniti user-name e password, strettamente personali e riservati, tramite i quali si potrà accedere in piattaforma in qualunque momento e da qualunque postazione dotata di collegamento ad Internet, senza alcuna limitazione di tempo, per consultare materiali di approfondimento e visionare le registrazioni delle lezioni svolte.

Chi può partecipare
Il corso si rivolge alle educatrici, alle insegnanti di scuola dell’infanzia e a chiunque lavori in contesti educativi.

N.B. La quota di partecipazione vale per l’accesso di una persona. Se si desidera acquistare più accessi al corso, è possibile inviare una mail di richiesta a formazione@anicia.it
Sconto 10% per gruppi da 3 partecipanti in su. Per beneficiare dello sconto, scriveteci all’indirizzo mail di cui sopra.

Relatore
Prof.ssa Diana Penso, formatrice e Pedagogista, ha lavorato e svolto, per molti anni, attività di formazione e aggiornamento presso diverse scuole dell’infanzia statali di Roma e d’Italia. Attualmente collabora in qualità di formatrice per le scuole dell’infanzia del Comune di Roma e di Pistoia. Collabora con le più importanti Riviste di settore del panorama italiano

Attestato di partecipazione
Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per le 15 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016.

INFORMATI ORA
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.

Programma e calendario del corso

Sabato 29 novembre 2025 | ore 10,00 - 13,00
Tema: Cos’è l’inclusione? Analisi del percorso legislativo e didattico che ha portato dalla semplice pratica dell’inserimento all’integrazione e, infine, all’inclusione.
Attività: Riflessione guidata sui significati dell’inclusione e sulle principali difficoltà nel realizzarla nei servizi educativi.

Sabato 6 dicembre 2025 | ore 10,00 - 13,00
Tema: Pratiche educative e didattiche personalizzate per valorizzare le differenze: l’importanza dell’ascolto, della relazione e dei linguaggi non verbali, con un focus sugli albi illustrati.
Attività: Simulazioni e giochi di ruolo per esplorare i linguaggi non verbali e sperimentare strategie inclusive.

Sabato 13 dicembre 2025 | ore 10,00 - 13,00
Tema: Rendere inclusivi luoghi e tempi: un contesto educativo è inclusivo quando riconosce e sviluppa le potenzialità e le attitudini di ciascuno, risponde ai bisogni individuali e fa sentire ognuno protagonista del proprio percorso di vita.
Attività: Laboratori dedicati alla progettazione di spazi, tempi e attività che favoriscano la partecipazione di tutti. Utilizzo di albi illustrati come strumento di lavoro.

  • Accoglienza e ambientamento: riconoscere il diritto all’educazione di ogni bambino e accompagnarlo nel percorso di crescita, progettando l’ingresso e l’ambientamento in relazione ai suoi tempi e ai suoi bisogni.
  • Creare culture inclusive: sviluppare comunità scolastiche che valorizzino la diversità, promuovano l’inclusione e riducano gli ostacoli culturali e sociali.
  • Pratiche pedagogiche: implementare strategie didattiche e organizzative che favoriscano l’apprendimento e la partecipazione attiva di tutti i bambini.

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016