Salta al contenuto
FacebookLinkedInTwitterYouTubeInstagram
  • Contatti
  • Accedi alla Piattaforma
Formazione Anicia Logo Formazione Anicia Logo Formazione Anicia Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONCORSI
    • Concorso Nazionale Docenti
    • Concorso TFA sostegno
    • Concorso Dirigente Scolastico
    • Concorso Dirigente Tecnico
    • Concorso DSGA
    • Concorso Comune di Roma
    • Concorso personale ATA
  • CORSI DI AGGIORNAMENTO
  • UNIVERSITÀ
    • 24 cfu
    • Master di I e II livello area scuola
    • Master a completamento classe di concorso
    • Corsi di Perfezionamento
    • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea triennale
      • Corsi di Laurea magistrale
    • Corsi singoli universitari
    • Valutazione Carriera
  • SCUOLA
    • Anicia Scuola
    • Corsi per le scuole
    • Su Misura
    • Messa a Disposizione Online
    • Sportello docenti
    • Paperless School
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Carta del Docente
    • Offerte speciali
  • CERTIFICAZIONI
    • Certificazioni digitali
    • Certificazioni linguistiche
  • NEWS
  • WEBINAR
Precedente Prossimo
  • Ingrandisci immagine

Concorso straordinario, il Tar del Lazio ordina le prove suppletive per i docenti in quarantena da Covid

Di

Alessandro Giuliani

Il ministero dell’Istruzione dovrà svolgere le prove suppletive per chi, causa Covid o in quarantena, non ha potuto partecipare alla procedura concorsuale straordinaria, per titoli ed esami, indetta dallo stesso dicastero per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno: la decisione è stata presa dal Tar del Lazio, con una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto diversi docenti che nello scorso autunno non avevano potuto partecipare alla sessione ordinaria d’esame perché collocati in isolamento fiduciario o in quarantena per l’applicazione delle misure sanitarie di prevenzione dal Covid-19. Il Tar ha quindi imposto all’amministrazione “di disporre l’esperimento di prove suppletive per i ricorrenti che dimostrino di essere stati impossibilitati a partecipare al concorso in parola per ragioni inerenti le misure di tutela in discorso”.

La linea intrapresa dalla difesa dei docenti, secondo i quali c’è una “manifesta illogicità e macroscopica irragionevolezza” delle scelte compiute dall’Amministrazione, è stata accolta dal giudice amministrativo, il quale ha concordato sul fatto che le condizioni di diffusione del virus e l’assoluta prevedibilità di una situazione come quella di fatto verificatasi avrebbero dovuto imporre l’immesdaita previsione di prove suppletive in favore dei candidati impediti a partecipare perché sottoposti a misure sanitarie di prevenzione.

  • Corso di preparazione al concorso per Dirigente Scolastico

I legali degli insegnanti hanno anche denunciato la disparità di trattamento e la violazione di protocolli di sicurezza.

Il Tribunale amministrativo regionale, vagliando congiuntamente i tre motivi di ricorso proposti, ha ritenuto di accogliere le tesi dei ricorrenti.

Sulla base di una serie di ordinanze in materia, i giudici hanno ritenuto che i principi delineati sono pienamente applicabili al caso di specie, in particolare per “la conferma della radicale e assoluta diversità delle situazioni di mero personale impedimento (singolo o collettivo), che sono e rimangono certamente non tutelabili rispetto all’interesse alla celere conclusione dei concorsi, rispetto alle situazioni di impedimento, come nel caso di specie, dovuto a straordinarie ed emergenziali misure di sanità pubblica generali decise nell’interesse collettivo”.

Inoltre, i giudici concordano con “il carattere sostanzialmente riparatorio delle sessioni suppletive o supplementari di un concorso per coloro che dimostrino di essere stati impediti per factum principis connesso a imperiose e esigenze extra ordinem di salute collettiva; la imprescindibilità della tutela delle posizioni giuridiche soggettive, da considerarsi anche alla stregua di diritti costituzionali, incise dalle suddette misure di sanità pubblica e la insussistenza di una impossibilità tecnica di previsione o di esecuzione di prove suppletive”.

massimo2022-02-21T17:05:18+01:0021 Febbraio 2022|concorsi, News|

Condividi questa News, scegli la tua piattaforma!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Post correlati

  • Concorso straordinario bis, il Ministero ha pubblicato le istruzioni per la domanda
    Concorso straordinario bis, il Ministero ha pubblicato le istruzioni per la domanda

    Concorso straordinario bis, il Ministero ha pubblicato le istruzioni per la domanda

    24 Maggio 2022
  • Maturità 2022, Nota Ministero Istruzione del 23 maggio su procedura operativa
    Maturità 2022, Nota Ministero Istruzione del 23 maggio su procedura operativa

    Maturità 2022, Nota Ministero Istruzione del 23 maggio su procedura operativa

    24 Maggio 2022
  • Concorso scuola secondaria, quadri riferimento per valutazione prova orale aggiornati al 24 maggio
    Concorso scuola secondaria, quadri riferimento per valutazione prova orale aggiornati al 24 maggio

    Concorso scuola secondaria, quadri riferimento per valutazione prova orale aggiornati al 24 maggio

    24 Maggio 2022
  • Maturità 2022, scelti i temi per la prima prova. Mascherina, ancora nessuna novità
    Maturità 2022, scelti i temi per la prima prova. Mascherina, ancora nessuna novità

    Maturità 2022, scelti i temi per la prima prova. Mascherina, ancora nessuna novità

    24 Maggio 2022
  • Ultimo giorno di scuola, ecco le date regione per regione
    Ultimo giorno di scuola, ecco le date regione per regione

    Ultimo giorno di scuola, ecco le date regione per regione

    23 Maggio 2022

CORSI DISPONIBILI

Corso in diretta sincrona di preparazione al TFA di Sostegno

Corso in diretta sincrona di preparazione al VII ciclo del TFA di Sostegno 2022 - inizio 13 aprile 2022
Maggiori Informazioni >

Corso online di preparazione al TFA di Sostegno

Il corso on-line asincrono è finalizzato nel mettere in grado i partecipanti al VII ciclo del TFA sostegno di superare con successo tutte le prove concorsuali.
Maggiori Informazioni >

Pensare la didattica: contesto, processi, strategie

Corso inerente la sensibilizzazione alle esigenze e ai bisogni degli studenti alla luce delle innovazioni didattiche e di sistema. A partire dall’analisi dei nuovi approcci didattici verrà posta l’attenzione su molte tematiche attualizzate che invitano ad un vero e proprio ripensamento della didattica e del “fare scuola”.
Maggiori Informazioni >

Regole e divieti nella scuola dell’infanzia: come è possibile contrattare?

Finalità del corso è apprendere la gestione della contrattazione educativa per consentire alle insegnanti di sperimentarsi nella gestione di situazioni e di comportamenti problematici
Maggiori Informazioni >

Il dialogo educativo nella scuola dell’infanzia

La relazione educativa con la classe richiede spesso interventi educativi specifici che vanno necessariamente previsti e adottati con competenza al fine di evitare il degenerarsi in situazioni spiacevoli e in dinamiche in grado di attivare malumori nelle relazioni interpersonali e sociali
Maggiori Informazioni >

Educazione affettiva e autonomia

Il webinar si propone di promuovere il riconoscimento e la consapevolezza delle emozioni che colorano e scaldano le relazioni, sia per lo sviluppo dell’autonomia del bambino, sia per potenziare le competenze emotive dell’insegnante
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso nazionale per docenti di sostegno scuola secondaria

Corso sincrono specifico per la preparazione al concorso nazionale docenti per sostegno nella scuola secondaria di I e II grado
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso ordinario per docenti della classe di concorso A48 – A49

Corso sincrono specifico per la preparazione al concorso nazionale docenti per le classi di concorso A-48 e A-49
Maggiori Informazioni >

POVERTÀ E VIOLENZA SULLE DONNE: il mondo non può restare in silenzio

Webinar di formazione gratuito a cura dell’Ente di Formazione Anicia riconosciuto dal MI
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione alla prova orale del concorso nazionale per docenti di scuola dell’infanzia e primaria

Corso di preparazione sincrono specifico per la preparazione alla prova orale del concorso nazionale per docenti di scuola dell'infanzia e scuola primaria
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso per Dirigente Tecnico

Il corso consente di acquisire nozioni, competenze ed abilità gestionali, strutturali e di leadership per agevolare i candidati nel superamento delle prove
Maggiori Informazioni >

Certificazione 7 MODULI USER

Ottieni il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito
Maggiori Informazioni >

Certificazione LIM + Tablet

Acquisisci punteggio nelle graduatorie provinciali di I e II fascia con i corsi online EIPASS e migliora la tua posizione in graduatoria
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione online al concorso nazionale docente per il Sostegno (I ciclo)

Corso on-line di preparazione al concorso nazionale docente per docenti di sostegno che operano nel primo ciclo
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso per Dirigente Scolastico

Il corso consente di acquisire nozioni, competenze ed abilità gestionali, strutturali e di leadership per agevolare i candidati nel superamento delle prove
Maggiori Informazioni >

ANICIA WHATSAPP NEWS

Categorie

  • Back to school
  • concorsi
  • COVID SCUOLA
  • News
Sede Legale

Via di Trigoria, 45
000153 - Roma

Tel. 06 5882654
Mail. amministrazione@anicia.it

Uffici

Via San Francesco a Ripa, 67
000153 - Roma

Tel. 06 5898028
Mail. info@anicia.it

Aule per la Formazione

ROMA - Viale Manzoni, 34
LATINA - Via Picasso, 32
LUCCA - Via dei Balani, 67
AGRIGENTO - Via Pio Latorre, 20

Cell. 339 7628582
WhatsApp. 351 9417441
Mail. amministrazione@anicia.it

© Copyright 2012 -    |   All Rights Reserved   |   Graphic, Web and Development by dunp |   Privacy-policy 
FacebookLinkedInTwitterYouTubeInstagram
Torna in cima