Al via le procedure di selezione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale 2025 – scheda informativa

🔍 SCHEDA INFORMATIVA – CONCORSI ROMA CAPITALE 2025

 

Al via le procedure di selezione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale.

Sono stati infatti pubblicati sul sito nazionale inpa.gov.it gli attesi bandi di concorso per 808 posizioni non dirigenziali nell’amministrazione comunale capitolina.

 

Si tratta di tre distinte selezioni, ognuna destinata a una specifica Area: operatori, istruttori e funzionari. Ognuno dei tre bandi di concorso prevede selezioni per vari profili, amministrativi e tecnici, che sono quelli per i quali sono disponibili la maggioranza dei posti, ma anche di alcune figure più specializzate.

In tutto sono 10 le tipologie di professionali per le quali si è aperta la ricerca da parte di Roma Capitale: operatori tecnici, di custodia, di trasporto e ambientali, poi istruttori tecnici e istruttori amministrativi e infine funzionari amministrativi, funzionari tecnici, funzionari ambientali e funzionari informatici.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il portale nazionale per il reclutamento del personale della Pubblica Amministrazione inpa.gov.it entro il 4 giugno 2025.

 

Più in dettaglio

  1. Un primo concorso (per 286 posti), destinato questo all’area dei funzionari, consentirà la selezione per gli ultimi quattro profili professionali: funzionari amministrativi (125 posti), funzionari tecnici (come architetti, ingegneri, urbanisti ecc., sempre 125 posti), funzionari di servizi ambientali (come agronomi, esperti di paesaggio e gestione del verde, 18 posti) e funzionari per la gestione dei servizi informatici e telematici locali (sempre 18 posti).

 

  1. Un secondo concorso (per 450 posti in tutto), destinato agli istruttori, prevede la selezione per due profili: istruttori amministrativi (225 posti) e istruttori per i servizi tecnici (come, ad esempio, geometri, diplomati in costruzioni ambiente e territorio ecc. – altri 225 posti).

 

  1. Un terzo bando di concorso, destinato all’area degli operatori (per complessivi 72 posti); prevede le selezioni – ognuna per 18 posti – per quattro distinti profili professionali: operatori dei servizi di supporto e custodia (ad esempio uscieri, custodi e altre figure di accoglienza e di informazione dell’utenza e, più in generale, di supporto), dei servizi tecnici (come figure di gestione dei magazzini economali, manutentori, facchini, ecc.), dei servizi ambientali (giardinieri) e dei servizi di trasporto (autisti e trasportatori).

Tutti i concorsi prevedono una prova scritta e una successiva prova orale, alle quali si potrà aggiungere – nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare dieci volte superiore al numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo – una prova preselettiva.

Di seguito proponiamo una scheda riassuntiva dei 3 Bandi pubblicati:

 

✅ PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale inPA.gov.it entro il 4 giugno 2025, autenticandosi con SPID/CIE/CNS. È richiesto il possesso di una PEC intestata al candidato. La quota di partecipazione è di €10,33 per ciascun profilo selezionato.

 

  1. AREA FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE (All. A – 286 posti)

📌 Posti disponibili per profilo:

  • Funzionario Amministrativo: 125 posti (Codice RC/FA)
  • Funzionario Tecnico: 125 posti (Codice RC/FT)
  • Funzionario Servizi Ambientali: 18 posti (Codice RC/FSA)
  • Funzionario Servizi Informatici e Telematici Locali: 18 posti (Codice RC/FIT)

🎓 Requisiti di accesso (titolo di studio):

  • Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento coerente con il profilo:
    • RC/FA: Qualsiasi laurea
    • RC/FT: Ingegneria o Architettura (qualsiasi indirizzo)
    • RC/FSA: Discipline ambientali, agrarie, geologiche, forestali o ingegneria ambientale
    • RC/FIT: Informatica, ingegneria informatica/elettronica/gestionale, matematica, fisica, statistica

 

  1. AREA ISTRUTTORI (All. B – 450 posti)

📌 Posti disponibili per profilo:

  • Istruttore Amministrativo: 225 posti (Codice RC/IA)
  • Istruttore Servizi Tecnici: 225 posti (Codice RC/IT)

🎓 Requisiti di accesso (titolo di studio):

  • RC/IA: Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • RC/IT: Diploma tecnico (geometra, costruzioni, perito edile) o titolo universitario assorbente (ingegneria o architettura)
  1. AREA OPERATORI ESPERTI (All. C – 72 posti)

📌 Posti disponibili per profilo:

  • Operatore Servizi Supporto e Custodia: 18 posti (Codice RC/OSSC)
  • Operatore Servizi Tecnici: 18 posti (Codice RC/OSTC)
  • Operatore Servizi Ambientali: 18 posti (Codice RC/OSAM)
  • Operatore Servizi Trasporto: 18 posti (Codice RC/OSTR)

🎓 Requisiti di accesso (titolo di studio e altri requisiti):

  • RC/OSSC: Obbligo scolastico + qualifica professionale o diploma secondario (assorbente)
  • RC/OSTC: Obbligo scolastico + qualifica tecnica o diploma tecnico (assorbente)
  • RC/OSAM: Obbligo scolastico + qualifica di giardiniere/operatore del verde + patente B
  • RC/OSTR: Obbligo scolastico + patente B da almeno 3 anni + nessuna sospensione negli ultimi 3 anni (art. 186/187 CdS)

 

📝 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  • Solo tramite il portale inPA.gov.it
  • Necessaria autenticazione con SPID, CIE, CNE o IDAS
  • È richiesto un indirizzo PEC intestato al candidato
  • Versamento di €10,33 per ogni profilo

 

🔍 PRESELEZIONE (eventuale)

Prevista solo se il numero delle domande sarà superiore di dieci volte il numero dei posti per ciascun profilo. Consiste in un test a risposta multipla volto a valutare il possesso di conoscenze base coerenti con il profilo richiesto. Nello specifico, per tutte e tre le procedure concorsuali (All. A – B- C):

l’eventuale prova preselettiva consisterà in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla che potranno essere predisposti da aziende specializzate. Il test preselettivo avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali.

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

  • Risposta esatta: +0,75 punti;
  • Risposta mancante: 0 punti;
  • Risposta errata: -0,25 punti.

 

È prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data di inizio della prova preselettiva.

 

🧪 PROVE D’ESAME

  • Una prova scritta unica per ciascun profilo
  • Una prova orale

Il contenuto delle prove sarà definito nel dettaglio con successivo avviso, pubblicato sul sito di Roma Capitale e sul portale inPA.

 

📅 SCADENZA

4 giugno 2025 (ore 23:59)

Dopo tale termine, il sistema non accetterà ulteriori invii.

👨‍🏫COME PREPARARSI
Se vuoi prepararti al meglio per affrontare le prove concorsuali dei Bandi pubblicati da Roma Capitale affidati ad Anicia.
Invia una mail per ricevere maggiori informazioni a: formazione@anicia.it

Condividi questa storia, scegli tu dove!