Il corso di scrittura creativa “Raccontare la paura: giallo, noir, horror” si propone di fornire competenze per gestire con efficacia gli elementi narrativi legati alla tensione, alla suspense e alla costruzione di personaggi credibili. La scrittura di un genere narrativo richiede equilibrio tra credibilità e coinvolgimento del lettore, evitando colpi di scena prevedibili e dosando con cura gli indizi. In dieci incontri saranno affrontate teoria e pratica della narrazione, integrando proiezioni cinematografiche e esercizi di scrittura per permettere ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso.
Metodologia di fruizione
Il progetto si articola in dieci incontri, due volte la settimana, il venerdì e il lunedì pomeriggio, dalle ore 16 alle ore 19, con proiezioni, discussioni e prove di scrittura nella sede di Anicia Edizioni in via Gasperina n. 302 - 00173, raggiungibile con la linea A della metropolitana fino alla stazione Anagnina con navetta dedicata.
Per chi non potrà seguire in presenza è sempre garantita la diretta webinar.
Piattaforma e-learning
Oltre alle lezioni frontali, al corsista saranno forniti user-name e password, strettamente personali e riservati, tramite i quali si potrà accedere in piattaforma in qualunque momento e da qualunque postazione dotata di collegamento ad Internet, senza alcuna limitazione di tempo, per svolgere le esercitazioni e riguardare le lezioni svolte.
Chi può partecipare
Il corso di scrittura creativa si rivolge, senza limiti di età, a chiunque intenda intraprendere una carriera di scrittore o di sceneggiatore cinematografico o anche semplicemente a chi desideri migliorare il proprio modo di esprimersi sia verbalmente che nella scrittura.
Relatore
Il corso è tenuto da Francesco COSTA, docente di Storia della Narrazione Cinematografica presso l’Università Telematica e-Campus, autore di romanzi pubblicati da diverse case editrici (Baldini & Castoldi, Rizzoli, Mondadori, Bompiani, Marsilio, Salani), e di sceneggiature televisive e cinematografiche (Premio speciale della Giuria alla Mostra di Venezia per il film L’altra donna di Peter Del Monte, campione d’incassi con Così fan tutte di Tinto Brass).
Attestato di partecipazione
Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per le 35 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016.
INFORMATI ORA
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
Scrivici a formazione@anicia.it per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Programma e calendario del corso
N. | Calendario | Tematiche degli incontri | Orario |
1 | Venerdì 9 Gennaio 2026 | Il romanzo giallo. Il film giallo. Storia dei maggiori autori di gialli. Scoperta dell’assassino | 16:00 – 19:00 |
2 | Lunedì 12 Gennaio 2026 | Scrittura di un soggetto per un romanzo giallo o per una sceneggiatura | 16:00 – 19:00 |
3 | Venerdì 23 Gennaio 2026 | Il genere noir in letteratura e in cinema. Proiezione di “Il terzo uomo” di Carol Reed | 16:00 – 19:00 |
4 | lunedì 26 Gennaio 2026 | Il personaggio negativo nel genere noir. È simpatico o fa paura? O entrambe le cose? | 16:00 – 19:00 |
5 | venerdì 13 Febbraio 2026 | Scrittura di un racconto, di un soggetto per un romanzo o per una sceneggiatura Noir | 16:00 – 19:00 |
6 | venerdì 13 Febbraio 2026 | Il genere Horror e sue contaminazioni con altri generi (Fantasy, Fantascienza) | 16:00 – 19:00 |
7 | lunedì 16 Febbraio 2026 | Grandi personaggi della letteratura e del cinema Horror: Dracula, Nosferatu, Carmilla | 16:00 – 19:00 |
8 | venerdì 6 Marzo 2026 | Scrittura di un racconto, di un soggetto per un romanzo o per una sceneggiatura Horror | 16:00 – 19:00 |
9 | lunedì 9 Marzo 2026 | Proiezione di mitici film del genere Horror. Evoluzione del genere | 16:00 – 19:00 |
10 | venerdì 27 Marzo 2026 | Lettura e revisione della versione definitiva dei testi prodotti dagli allievi | 16:00 – 19:00 |
- Acquisire competenze di genere: fornire ai partecipanti gli strumenti per scrivere gialli, noir e horror efficaci, imparando a gestire cliché narrativi, creare personaggi credibili e dosare la suspense in modo professionale.
- Comprendere la struttura della narrazione: approfondire elementi come trama, ambientazione, dialogo e gestione del tempo narrativo, confrontandosi con opere letterarie e cinematografiche di riferimento.
- Allenare la scrittura attraverso la pratica: sviluppare l’abilità di ideare e sviluppare racconti o soggetti originali grazie a esercizi mirati e alla riscrittura di scene, con l’obiettivo di produrre testi coerenti e coinvolgenti.
- Rafforzare la capacità critica e la propria voce: esercitare l’analisi e la revisione dei testi, ricevendo feedback da docente e colleghi per affinare stile e coerenza narrativa.
- Favorire l’esplorazione di temi e generi: incoraggiare la sperimentazione con diversi registri e archetipi (dal mostro al vampiro) e con contaminazioni tra fantasy, fantascienza e horror, sviluppando una sensibilità trasversale utile alla sceneggiatura o alla narrativa.
Il corso di scrittura creativa “Raccontare la paura: giallo, noir, horror” si propone di fornire competenze per gestire con efficacia gli elementi narrativi legati alla tensione, alla suspense e alla costruzione di personaggi credibili. La scrittura di un genere narrativo richiede equilibrio tra credibilità e coinvolgimento del lettore, evitando colpi di scena prevedibili e dosando con cura gli indizi. In dieci incontri saranno affrontate teoria e pratica della narrazione, integrando proiezioni cinematografiche e esercizi di scrittura per permettere ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso.
Metodologia di fruizione
Il progetto si articola in dieci incontri, due volte la settimana, il venerdì e il lunedì pomeriggio, dalle ore 16 alle ore 19, con proiezioni, discussioni e prove di scrittura nella sede di Anicia Edizioni in via Gasperina n. 302 - 00173, raggiungibile con la linea A della metropolitana fino alla stazione Anagnina con navetta dedicata.
Per chi non potrà seguire in presenza è sempre garantita la diretta webinar.
Piattaforma e-learning
Oltre alle lezioni frontali, al corsista saranno forniti user-name e password, strettamente personali e riservati, tramite i quali si potrà accedere in piattaforma in qualunque momento e da qualunque postazione dotata di collegamento ad Internet, senza alcuna limitazione di tempo, per svolgere le esercitazioni e riguardare le lezioni svolte.
Chi può partecipare
Il corso di scrittura creativa si rivolge, senza limiti di età, a chiunque intenda intraprendere una carriera di scrittore o di sceneggiatore cinematografico o anche semplicemente a chi desideri migliorare il proprio modo di esprimersi sia verbalmente che nella scrittura.
Relatore
Il corso è tenuto da Francesco COSTA, docente di Storia della Narrazione Cinematografica presso l’Università Telematica e-Campus, autore di romanzi pubblicati da diverse case editrici (Baldini & Castoldi, Rizzoli, Mondadori, Bompiani, Marsilio, Salani), e di sceneggiature televisive e cinematografiche (Premio speciale della Giuria alla Mostra di Venezia per il film L’altra donna di Peter Del Monte, campione d’incassi con Così fan tutte di Tinto Brass).
Attestato di partecipazione
Al termine verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per le 35 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016.
INFORMATI ORA
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
Scrivici a formazione@anicia.it per ricevere tutte le informazioni necessarie.
Programma e calendario del corso
N. | Calendario | Tematiche degli incontri | Orario |
1 | Venerdì 9 Gennaio 2026 | Il romanzo giallo. Il film giallo. Storia dei maggiori autori di gialli. Scoperta dell’assassino | 16:00 – 19:00 |
2 | Lunedì 12 Gennaio 2026 | Scrittura di un soggetto per un romanzo giallo o per una sceneggiatura | 16:00 – 19:00 |
3 | Venerdì 23 Gennaio 2026 | Il genere noir in letteratura e in cinema. Proiezione di “Il terzo uomo” di Carol Reed | 16:00 – 19:00 |
4 | lunedì 26 Gennaio 2026 | Il personaggio negativo nel genere noir. È simpatico o fa paura? O entrambe le cose? | 16:00 – 19:00 |
5 | venerdì 13 Febbraio 2026 | Scrittura di un racconto, di un soggetto per un romanzo o per una sceneggiatura Noir | 16:00 – 19:00 |
6 | venerdì 13 Febbraio 2026 | Il genere Horror e sue contaminazioni con altri generi (Fantasy, Fantascienza) | 16:00 – 19:00 |
7 | lunedì 16 Febbraio 2026 | Grandi personaggi della letteratura e del cinema Horror: Dracula, Nosferatu, Carmilla | 16:00 – 19:00 |
8 | venerdì 6 Marzo 2026 | Scrittura di un racconto, di un soggetto per un romanzo o per una sceneggiatura Horror | 16:00 – 19:00 |
9 | lunedì 9 Marzo 2026 | Proiezione di mitici film del genere Horror. Evoluzione del genere | 16:00 – 19:00 |
10 | venerdì 27 Marzo 2026 | Lettura e revisione della versione definitiva dei testi prodotti dagli allievi | 16:00 – 19:00 |
- Acquisire competenze di genere: fornire ai partecipanti gli strumenti per scrivere gialli, noir e horror efficaci, imparando a gestire cliché narrativi, creare personaggi credibili e dosare la suspense in modo professionale.
- Comprendere la struttura della narrazione: approfondire elementi come trama, ambientazione, dialogo e gestione del tempo narrativo, confrontandosi con opere letterarie e cinematografiche di riferimento.
- Allenare la scrittura attraverso la pratica: sviluppare l’abilità di ideare e sviluppare racconti o soggetti originali grazie a esercizi mirati e alla riscrittura di scene, con l’obiettivo di produrre testi coerenti e coinvolgenti.
- Rafforzare la capacità critica e la propria voce: esercitare l’analisi e la revisione dei testi, ricevendo feedback da docente e colleghi per affinare stile e coerenza narrativa.
- Favorire l’esplorazione di temi e generi: incoraggiare la sperimentazione con diversi registri e archetipi (dal mostro al vampiro) e con contaminazioni tra fantasy, fantascienza e horror, sviluppando una sensibilità trasversale utile alla sceneggiatura o alla narrativa.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016