Abbiamo già dato notizia della pubblicazione della circolare INAIL n. 45 del 26 ottobre 2023, avente ad oggetto “Estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore. Articolo 18 del decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.”

  • Accedendo alla promozione in offerta sarà possibile attivare due corsi online al termine dei quali verranno rilasciate due certificazioni (riconosciute dal MIM) spendibili in tutti i concorsi pubblici e privati.

L’articolo 18 del decreto ha disposto, per il solo anno scolastico e accademico 2023-2024, l’estensione della tutela assicurativa Inail allo svolgimento delle attività di insegnamento-apprendimento per gli studenti e il personale scolastico delle scuole del sistema nazionale di istruzione e delle scuole non paritarie, il personale del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei percorsi di formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy) e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA).

Ma cosa cambia in concreto per alunni e studenti?

Tutela assicurativa previgente

Tenendo sempre presente che al momento l’estensione della tutela riguarda solo il corrente anno scolastico, la copertura assicurativa Inail degli alunni e studenti, così come disciplinata dal testo unico, è prevista a partire dalla scuola primaria e trova applicazione esclusivamente per gli eventi lesivi accaduti durante lo svolgimento di esperienze tecnico-scientifiche, esperienze di lavoro, esercitazioni pratiche, incluse le prove d’esame.