Supplenze sostegno in deroga 2021/22, i posti per provincia: aggiornato il 04/11

Supplenze sostegno 2021/22, gli USR e gli USP stanno pubblicando gli elenchi dei posti in deroga.

Gli Uffici scolastici hanno iniziato la pubblicazione delle tabelle e l’autorizzazione per i posti di sostegno in deroga, da assegnare alle supplenze 2021/22. Questi posti non possono essere assegnati a contratti annuali, ma solo con supplenze al 30 giugno. Faranno parte dei posti attribuibili con sistema informatizzato, dopo la conclusione delle operazioni di immissione per il ruolo.

[metaslider id=25795]

Posti di sostegno in deroga: da quali graduatorie?

L’attribuzione delle supplenze su posti di sostegno avviene nel seguente ordine:

  1. docenti specializzati inseriti in GaE;
  2. insegnanti specializzati inseriti nella I fascia delle GPS;
  3. docenti non specializzati, ma che abbiano maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado entro l’a. s. 2019/2020, inseriti nella II fascia GPS;
  4. docenti delle graduatorie di istituto, quando il posto in deroga è assegnato alla scuola inserita dal docente nell’elenco delle 20 scuole.

Elenco Regioni posti di sostegno in deroga 2021/22

Il numero dei posti di sostegno in deroga 2021/22 finora noti sono:

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Liguria

Lombardia

Piemonte

Puglia

Sicilia

Toscana

AGGIORNAMENTO DEL 14/10

Ieri il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il report aggiornato dei dati. Tra questi, anche la tabella che mostra i posti di sostegno in deroga per ogni regione. Le Regioni con più posti sono Sicilia e Lazio, seguiti da Lombardia e Piemonte.

Posti di sostegno in deroga 2021-22

Condividi questa storia, scegli tu dove!