Supplenze docenti 2025: le riserve

Orizzonte Scuola

Supplenze docenti 2025: come vengono nominati i “riservisti”, dall’invalidità al servizio civile universale.

 

Bollettini delle supplenze per il personale docente nell’anno scolastico 2025/26: perché è stato nominato un docente con punteggio inferiore al mio? La risposta degli Uffici Scolastici (al netto di errori, sempre possibili) fa riferimento all’applicazione delle riserve di legge nelle assunzioni, anche a tempo determinato.

Docente riservista riceve la nomina nella quota assegnata

La nomina di un docente con punteggio inferiore va ricercata nella presenza di una “riserva”.

Le riserve vanno applicate secondo le indicazioni fornite

I posti destinati a tutte le categorie di riservisti possono essere al massimo il 50% di quelli destinati all’assegnazione delle supplenze nel singolo turno di nomina e per la singola classe di concorso (il limite del 50% è stabilito dall’art. 5/1 del DPR 3/1957).

Il calcolo del 50% si effettua prendendo a riferimento i soli posti ad orario intero.

Inoltre la riserva opera per fasce distinte, essendo diversi i requisiti di accesso a prima e seconda fascia.

L’algoritmo: i docenti riservisti scelgono sui posti residui

La nomina dei docenti riservisti non avviene con precedenza rispetto allo scorrimento della graduatoria. I docenti riservisti scelgono sui posti interi residui e nel limite del numero dei posti riservati secondo il calcolo precedentemente indicato.

Qualora il riserva abbia anche la precedenza per legge 104/92, sceglie per primi tra i docenti che fruiscono della riserva.

 

La privacy  nelle nomine

Per ragioni di privacy l’Ufficio scolastico non può indicare nè il diritto di riserva né il diritto di precedenza. Alcuni Uffici Scolastici pubblicano il prospetto generale con il numero di riserve attribuibili, e questo permette ai docenti di capire come funziona ogni singolo turno, tenendo presente il 50%.

Quali sono le riserve

  • riserva A (vedova/o e figli di vittime del l dovere o azioni terroristiche) prevale su tutte le altre tipologie di riserva
  • legge 68/99 (il personale in servizio in virtù della riserva N invalidi civili deve essere pari al 7% del totale del personale; il personale in servizio in virtù della riserva M orfani, profughi, coniugi superstiti di vittime di guerra, per servizio o per lavoro e categorie equiparate deve essere pari all’1% del totale del personale.
  • riserva R D.lgs. 66/2010 30% dei posti ( ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta; volontari in ferma breve e ferma prefissata delle forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, nonché volontari in servizio permanente);
  • riserva S DL 44/2023 15% di posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito (per il 2025/26 no servizio civile nazionale)

Resta fermo in ogni caso il limite complessivo del 50% dei posti disponibili.

Accesso agli atti

L’aspirante ha la facoltà di proporre accesso agli atti, sussistendone l’interesse, con l’indicazione specifica dei nominativi oggetto della richiesta.

I tempi: l’ufficio Scolastico ha 30 giorni di tempo per evadere la richiesta, oltre i 10 giorni concessi al controinteressato per presentare opposizione a seguito della notifica.

Il candidato riservista potrebbe non essere nominato?

Sì, il candidato riservista riceve la nomina solo se rientra nelle condizioni esposte, ma non ha un diritto assoluto. Le motivazioni per le quali il candidato potrebbe non ricevere la nomina sono indicate dall’Ufficio Scolastico di Taranto

  • I posti destinati ai candidati riservisti sono stati assegnati tutti a candidati riservisti di graduatoria superiore rispetto a quella cui è inserito il reclamante (la riserva opera sempre all’interno della fascia di riferimento, ndr)
  • Non vi è capienza nelle riserve pertanto nessuna nomina è effettuata ai sensi della Legge 68/1999 (la quota è già satura, ndr)
  • Non risultano esaurite le graduatorie di ordine superiore e, non essendo stata effettuata alcuna nomina attingendo dalla graduatoria in cui è presente l’istante, costui non può ambire a posti destinati a candidati che si trovino in altra graduatoria.

Ecco le nomine effettuate

  • conferma sostegno in tutte le province
  • primo bollettino in tutte le province
  • rettifiche e integrazioni sempre possibili
  • secondo bollettino già avviato in numerose province

.

Condividi questa storia, scegli tu dove!