Studenti in forte calo: nel 2034 saranno 1mln in meno
di Lorenzo Drigo, il Sussidiario
Numeri choc. Gli effetti della denatalità sulla scuola: 5mila scuole dovranno chiudere!
Entro un decennio gli effetti della denatalità inizieranno a farsi sentire anche sulla scuola: entro il 2034 perderemo più di 1 milione di studenti
In un paese costretto a fare i conti con numeri sempre crescenti sulla denatalità, presto dovrà farne i conti anche il sistema scuola che si vedrà “sottratti” più di un milione di studenti nell’arco di appena un decennio con ovvie conseguenze che si ripercuoteranno anche sull’esigenza di docenti e sul numero di istituti scolastici: a dirlo – riferisce il Sole 24 Ore – è una relazione abbinata al Decreto 90/25 che serviva per estendere la copertura assicurativa a studenti e docenti.
Prima di arrivare al numero in forte calo degli studenti, è utile ricordare l’attuale portata della denatalità: se, infatti, fino al 2019 si contavano più di 420mila nuovi nati, da un paio di anni a questa parte siamo scesi sotto la soglia psicologica dei 400mila, registrando – lo scorso anno – appena 370mila culle occupate negli ospedali del nostro paese; il tutto fermo restando che per ora invertire il dato sembra essere un compito piuttosto arduo e che per vedere gli eventuali effetti dell’inversione di marcia sul sistema scuola occorreranno almeno 4 anni.
Gli effetti della denatalità sulla scuola: in un decennio perderemo più di 1 milione di studenti
Tornando a noi – al di là della, purtroppo, ben nota emergenza sulla denatalità – nel documento riportato dal quotidiano finanziario emerge che lo scorso anno si erano contati circa 8,84 milioni di studenti iscritti alle scuole, contando nel totale anche gli universitari e coloro che frequentano gli AFAM (ovvero le scuole di alta formazione musicale) pari a circa 1,76 milioni totali: dato che quest’anno si ridurrà già a 8,67 milioni proprio in virtù dell’accentuarsi del calo demografico dal 2019 a questa parte.
Non solo, perché lo stesso documento stima – ovviamente senza interventi strutturali in grado di invertire la denatalità – che nei prossimi 5 anni perderemo circa 110mila studenti all’anno, per poi passare – nei cinque anni successivi – a una perdita pari a 100mila annuali: il risultato è ovvio, perché se oggi di contano 6,91 milioni di studenti (depurati da universitari e AFAM), nel 2034 saranno già 5,9 milioni tondi; con un calo netto di 1,01 milioni nell’arco di solo un decennio.
Il dato di per sé è già drammatico, ma diventa ancora più grave se consideriamo che a fronte di un minor numero di studenti iscritti alle scuole saranno migliaia le classi a rimanere vuote: il Sole 24 Ore, infatti, riporta che qualcosa come 5mila istituti scolastici in tutto il paese saranno costretti a chiudere definitivamente i battenti; mentre l’effetto secondario è che saremo costretti a dire anche addio a migliaia di docenti, con circa 4mila cattedre che rimarranno – esattamente come le scuole – completamente vuote.