Riunioni di settembre, rientrano nelle 40+40 ore
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola
Le riunioni collegiali del mese di settembre, rientrano nel calcolo delle 40+40 ore previste dal contratto.
La prima parte del mese di settembre è caratterizzata da un piano di attività collegiali che rientrano nel calcolo delle 40+40 ore di servizio prevista dall’art.44 del CCNL scuola 2019-2021. Il tempo effettivo delle riunioni deve essere verbalizzato con precisione e ogni docente potrà fare il calcolo della prestazione, in termini di tempo, dedicata alle attività funzionali all’insegnamento.
Collegi docenti e programmazione
Come specificato dall’art.44, comma 3 lettera a) del CCNL scuola 2019-2021, le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti si riferiscono alla partecipazione delle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue.
In buona sostanza nell’intero anno scolastico si possono svolgere riunioni di Collegio docenti, riunioni dipartimentali e altre riunioni di articolazioni del Collegio, come per esempio gli incontri scuola-famiglia, fino ad un massimo di 40 ore.
Il tempo calcolato dalle riunioni non è quello previsto dal piano annuale delle attività, che dovrebbe prevedere una programmazione dettagliata delle riunioni collegiali, ma è il tempo effettivo di svolgimento delle riunioni e, tenendo anche conto dei collegi straordinari o delle riunioni straordinarie non preventivate nella delibera del piano annuale delle attività.
Consigli di classe e interclasse
Altri incontri collegiali sono quelli riferiti ai consigli di classe, interclasse e gli incontri calendarizzati per le attività del gruppo di lavoro per l’inclusione e il gruppo di lavoro operativo. A tal proposito c’è la lettera b) del comma 3 dell’art.44 del CCNL scuola 2019-2021, che prevede la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione, inclusi i gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue.
Ore residue per la formazione
Fermo restando che le ore di cui alle lettere suddette a) e b) del comma 3 dell’art.44 del CCNL scuola 2019-2021 sono prioritariamente destinate alle attività collegiali ivi indicate, le ore non utilizzate a tal fine sono destinate, nei limiti di cui alle lett. a) e b), alle attività di formazione programmate annualmente dal collegio docenti con il PTOF.
.