Relazione finale ed esame dei percorsi sostegno INDIRE
da sinergie di scuola
Le indicazioni sono contenute nei due decreti ministeriali, con ulteriori specifiche nelle linee guida.

Con messaggio dell’11/10/2025 INDIRE fa sapere che la stesura della relazione finale e lo svolgimento dell’esame fanno riferimento a quanto indicato dal DM 75/2025 e dal DM 77/2025 (Art. 4, comma 1). Le linee guida INDIRE sono da intendersi come ulteriore specificazione a quanto indicato in sintesi nei DM sopra citati.
I corsisti, pertanto, potranno optare per un elaborato che, a partire dai punti specificati nelle linee guida INDIRE, potrà essere unico oppure scisso in più sezioni.
Per il percorso relativo all’Art. 7 (48 CFU/ECTS), si specifica, inoltre, che l’elaborato finale dovrà contenere:
- un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico;
- una relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni;
- una relazione sul prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (48 CFU/ECTS).
Linee guida per lo svolgimento degli esami finali
Ai sensi dell’art. 9 del DM 30 settembre 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 ai sensi dei DM n. 71 e n. 75, relativo ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si concludono con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio in trentesimi.
Il corso è superato con il conseguimento dei crediti formativi previsti per i diversi percorsi art. 6 e 7, da acquisire in non meno di quattro mesi, ed a seguito dell’esito positivo dell’esame finale.
Si può essere ammessi all’esame finale solo se sono state sostenute tutte le attività formative (insegnamenti, laboratori, tirocinio: tirocinio diretto, tirocinio indiretto, TIC), conseguendo così i relativi crediti formativi previsti dal percorso.
Oggetto dell’esame finale art. 7
L’esame finale valuta, attraverso un colloquio con il candidato:
- un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico;
- una relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni;
- Una relazione sul prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (T.I.C.) (48 CFU/ECTS)
Oggetto dell’esame finale art. 6
L’esame finale valuta, attraverso un colloquio con il candidato:
-1. un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico;
- una relazione consistente nella riflessione su un caso di studioaffrontato grazie alle acquisizioni teoriche e pratiche delle diverse tematiche dei singoli laboratori e in riferimento all’uso didattico delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (TIC).
Indicazioni per la stesura degli elaborati
- Elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico.
L’elaborato dovrà avere un’estensione compresa fra le 10 e le 15 pagine (più bibliografia) e rispettare la seguente formattazione:
Margini: superiore (3 cm), inferiore (3 cm), destro (3 cm), sinistro (4 cm), rilegatura (1 cm)
Carattere: Times New Roman, 12
Interlinea: 1,5;
L’elaborato dovrà avere un titolo indicato nel Frontespizio, di cui una bozza è riportata di seguito (All. A) e approfondire l’argomento scelto dal candidato. - Relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni.
La relazione è redatta secondo lo schema proposto dai tutor coordinatori responsabili per le attività di tirocinio diretto, seguendo quanto riportato nelle linee guida del tirocinio. - Prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (T.I.C.).
Il prodotto multimediale (microprogettazione inclusiva attraverso l’utilizzo di applicativi incontrati durante il percorso di tirocinio TIC) è realizzato secondo lo schema proposto durante il percorso dal docente supervisore delle attività di TIC.
Criteri di valutazione
La valutazione, che riguarda sia gli insegnamenti sia le attività laboratoriali e le attività di tirocinio diretto e indiretto, è espressa in trentesimi. Per accedere all’esame finale, i candidati dovranno aver superato, con voto non inferiore a 18/30, le valutazioni riferite al tirocinio diretto [a cura del tutor scolastico (150 ore)], al tirocinio indiretto [risultante dalla somma della valutazione del tutor scolastico (25 ore) e di quella del tutor di INDIRE (50 ore)], ai laboratori e agli insegnamenti.
Non si accetteranno in alcun modo richieste di modifica delle valutazioni inserite in piattaforma dai tutor scolastici.
L’esame finale si intende superato da parte di quei candidati che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, risulta dalla somma della media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle valutazioni di cui all’art. 4 dei DM n.75 e n.77 del 24/04/2025 e dal punteggio ottenuto nell’esame finale. La valutazione complessiva finale è riportata nel titolo di specializzazione.
Commissione d’esame
La commissione d’esame è composta dal Direttore del corso, che la presiede o un suo delegato, da due docenti che hanno svolto attività nel corso nominati dalla competente autorità INDIRE, nonché da un esperto sulle tematiche dell’integrazione dei disabili e da un dirigente tecnico o da un dirigente scolastico designati dal dirigente preposto all’Ufficio Scolastico Regionale.
Adempimenti per l’ammissione all’esame finale e calendario
Indicazioni sugli adempimenti amministrativi per l’ammissione all’esame finale e sul calendario delle sedute degli esami di specializzazione saranno fornite con successivi avvisi.
Riprese e fotografie
Durante le sedute di esame non sono ammesse fotografie e riprese filmate.
Date esami percorsi art.6 e art. 7
Lo svolgimento degli esami intermedi è previsto nel periodo compreso tra il 13 e il 20 dicembre 2025, al termine dei Corsi (insegnamenti, laboratori, tirocinio). L’esame finale, come previsto dai relativi Decreti dei TFA INDIRE, si svolgerà successivamente agli esami intermedi seguendo le modalità indicate dal DM 30/09/2011, dal 15 al 31 di dicembre.
Entro la prima settimana di novembre sarà pubblicato un avviso ufficiale con indicazioni delle sedi presso le quali si terranno gli esami e l’elenco e la ripartizione dei corsisti nelle diverse sedi individuate sul territorio nazionale.
Per quanto riguarda la modalità di svolgimento delle prove intermedie, saranno predisposti dei questionari a risposta multipla sulle tematiche affrontate durante le lezioni degli insegnamenti, dei laboratori, del tirocinio indiretto, delle TIC.
Per quanto riguarda l’esame finale, i corsisti saranno per tempo informati del giorno, dell’orario, delle sedi, dei Commissari individuati da INDIRE e da USR regionali attraverso ufficiale avviso pubblicato nel sito INDIRE.