Quanto guadagna un Dirigente scolastico

di Fabio Barina, Gilda degli insegnanti di Venezia, 24.8.2025.

Stipendio base, indennità e progressione, tredicesima e compensi accessori legati ai progetti della scuola.
Un confronto con i docenti.

Il dirigente scolastico in Italia ha uno stipendio che varia in base a:

  • anzianità di servizio,

  • fascia di complessità dell’istituto (numero di studenti, plessi, tipologia),

  • indennità di posizione e di risultato.

Ecco i dati aggiornati:

Stipendio base

  • Circa 3.600 € netti al mese per un dirigente appena nominato.

Con indennità e progressione

  • L’indennità di risultato è un’integrazione variabile che corrisponde all’80% della parte variabile della retribuzione di posizione del dirigente.
    Con indennità di posizione e risultato lo stipendio varia dai 4.000 ai 4.600 € netti al mese.

  • Un dirigente con molti anni di servizio e scuola di grande complessità può arrivare a circa 5.000 € netti mensili.

Tredicesima e ferie

  • Hanno tredicesima (uguale allo stipendio mensile medio) e 35 giorni di ferie l’anno.

Retribuzione annua lorda (RAL)

  • Tra 79.000 e 95.000 € lordi annui, a seconda di anzianità e complessità della scuola.

Il Decreto dipartimentale n. 1621 del 25 giugno 2024 definisce i criteri generali e i parametri numerici per la graduazione delle istituzioni scolastiche, cui dovranno attenersi i Direttori generali degli Uffici scolastici regionali. Gli stessi si applicano agli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 e sono oggetto di verifica dell’Amministrazione con eventuale revisione al termine dell’anno scolastico 2025/2026.

Il Decreto dipartimentale n. 23 del 25 giugno 2024, invece, stabilisce che per l’anno scolastico 2024/2025, tenuto conto sia dei dati dell’organico di diritto sia dei dati relativi ai criteri individuati con il decreto dipartimentale n. 1621/2024 acquisiti dal sistema informativo del Ministero, alle istituzioni scolastiche è attribuito un punteggio di complessità, riportato nell’Allegato A, che costituisce parte integrante del provvedimento.

Ecco una tabella riassuntiva degli stipendi di un dirigente scolastico in Italia (valori medi indicativi, netti al mese):

Situazione

Netto mensile

Note principali

Neonominato ~3.600 € Primo incarico, senza anzianità né indennità di risultato piena
In carriera (5-10 anni) 4.000 – 4.300 € Con progressione economica e parte variabile di posizione
Dirigente esperto (oltre 15 anni) 4.400 – 4.800 € Con indennità di posizione piena e indennità di risultato
Scuola complessa (molti alunni/plessi) fino a ~5.000 € Massimo riconoscimento di complessità e risultato
Retribuzione annua lorda (RAL) 79.000 – 95.000 € Inclusa tredicesima

Da ricordare che i dirigenti scolastici:

  • non maturano fasce di stipendio. Lo stipendio si può incrementare solo in caso di rinnovo del CCNL;
  • non hanno un orario di servizio e quindi nemmeno straordinari straordinari: il loro orario è “a risultato” e possono avere impegni anche serali e festivi (riunioni, collegi, incontri con famiglie, rappresentanza dell’istituto);
  • in Italia, lo stipendio dei dirigenti scolastici dipende non solo dal contratto collettivo nazionale, ma anche dalla contrattazione integrativa regionale. Questo significa che le retribuzioni possono variare significativamente da una regione all’altra, a seconda degli accordi specifici stipulati tra le autorità regionali e i sindacati del settore.
    La contrattazione integrativa regionale ha un impatto su diversi aspetti economici, tra cui la parte variabile degli stipendi, le indennità per incarichi speciali e altre forme di compensazione non contemplate dal contratto nazionale. Questo sistema consente alle regioni di adeguare le condizioni economiche dei dirigenti scolastici alle caratteristiche locali e alle necessità del territorio.

Di seguito riportiamo una tabella con gli stipendi annui lordi dei dirigenti scolastici delle varie regioni italiane:

REGIONE

1° FASCIA

2° FASCIA

3° FASCIA

4° FASCIA

Abruzzo 62.362,28 € 58. 785,96 € 55.209,62 €
Basilicata 64.349,87 € 60.321,27 € 56.292,67 €
Calabria 65.185,26 € 60.422,03 € 56.150,49 € 51.878,95 €
Campania 59.088,83 € 57.613,02 € 54.549,74 € 50.449,22 €
Emilia Romagna 63.422,01 € 60.862,15 € 58.302,50 € 55.742,87 €
Friuli-Venezia Giulia 62.464,20 € 59.349,87 € 56.235,55 € 53.121,17 €
Lazio 61.102,41 € 58.658,54 € 56.214,67 € 53.770,80 €
Liguria 63.460,54 € 58.808,07 € 54.155,60 €
Lombardia 63.406,37 € 60.799,13 € 58.191,49 € 55.584,05 €
Marche 59.282,81 € 58.298,41 € 56.083,51 €
Molise 58.819,68 € 56.515,23 € 54.956,61 €
Piemonte 63.325,51 € 58.962,63 € 55.995,87 € 53.378,15 €
Puglia 60.334,62 € 59.214,46 € 58.094,28 € 54.173,68 €
Sardegna 59.946,23 € 58.547,62 € 57.615,22 € 56.216,61 €
Sicilia 62.079,26 € 59.681,37 € 57.283,47 € 54.885,57 €
Toscana 62.935,30 € 58.277,38 € 53.619,45 €
Umbria 62.022,57 € 58.996,57 € 52.944,57 €
Veneto 60.953,90 € 58.468,90 € 55.983,90 €

Un confronto chiaro tra dirigente scolastico e docente di scuola secondaria di II grado

Confronto stipendi (valori netti medi mensili)

Figura

Inizio carriera

Metà carriera (15 anni)

Fine carriera (35 anni)

RAL annua

Docente scuola superiore ~1.400 – 1.500 € ~1.900 – 2.100 € ~2.400 – 2.600 € 20.000 – 34.000 €
Dirigente scolastico ~3.600 € ~4.200 € ~4.800 – 5.000 € 79.000 – 95.000 €

Differenze principali

  • Un DS guadagna circa il doppio/triplo di un docente a fine carriera.

  • La forbice si è ampliata dopo i rinnovi contrattuali dei dirigenti.

  • I docenti hanno orario settimanale definito (18 ore + attività aggiuntive), mentre i dirigenti hanno responsabilità gestionali totali(bilancio, sicurezza, personale, rapporti con famiglie/enti locali, vigilanza legale).

  • Il gap retributivo riflette proprio la differenza di responsabilità dirigenziale.

Ecco un grafico comparativo: mostra chiaramente il divario tra lo stipendio netto mensile di un docente e quello di un dirigente scolastico, dall’inizio alla fine della carriera.

 

Ma non è finita qui.

Progetti

Il PNRR ha previsto molti progetti nelle scuole (digitalizzazione, edilizia, inclusione, STEM, formazione docenti ecc.), e il dirigente scolastico è il responsabile unico (RUP o figura analoga) della loro gestione.

A questo si possono aggiungere i compensi accessori legati ai progetti della scuola (PNRR, PON, fondi europei o ministeriali) che naturalmente cambiano in rapporto al numero ed alla tipologia dei progetti attivati.

Quanto può guadagnare in più con i progetti?

  • Progetti piccoli (formazione, inclusione, digitalizzazione base):+2.000 / 3.000 € annui lordi.

  • Progetti medi (laboratori STEM, ampliamento spazi, innovazione didattica): +5.000 / 8.000 € annui lordi.

  • Progetti grandi (edilizia scolastica, plessi multipli, finanziamenti PNRR sopra 1 milione €): +10.000 / 12.000 € annui lordi, anche oltre nei casi eccezionali.

Totale possibile

  • Minimo con progetti: circa 82.000 € lordi annui (~3.700 € netti/mese).

  • Medio con progetti: circa 90.000 – 100.000 € lordi annui (~4.200 – 4.600 € netti/mese).

  • Massimo con progetti grandi: anche oltre 105.000 € lordi annui(~5.000 € netti/mese).

La novità dei progetti PNRR: il compenso aggiuntivo:

I dirigenti scolastici non ricevono un aumento diretto di stipendio fissoper il PNRR. Possono però ottenere indennità aggiuntive legate alla gestione dei progetti, che vengono retribuite con fondi PNRR destinati alla scuola.

  • In media, un DS può ricevere da 3.000 a 10.000 € netti annui aggiuntivi, a seconda del numero e della complessità dei progetti PNRR gestiti.

  • Nei casi di scuole con molti finanziamenti PNRR (anche milioni di euro di progetti), il dirigente può arrivare a percepire oltre 12.000 € lordi in più all’anno.

Quindi:

  • Stipendio ordinario: 79.000 – 95.000 € lordi annui.

  • Con PNRR: può salire fino a 100.000 – 107.000 € lordi annui, se i progetti sono tanti e complessi.

Di seguito riportiamo una tabella con tre scenari di retribuzione di un dirigente scolastico con i progetti PNRR (pochi progetti, media gestione, gestione massiccia) per vedere subito quanto può cambiare lo stipendio di un DS

Scenario

Progetti PNRR gestiti

Compenso aggiuntivo annuo

Retribuzione annua lorda complessiva (RAL)

Netto mensile stimato

Basso impatto 1–2 progetti piccoli (es. formazione docenti) ~2.000 – 3.000 € 82.000 – 97.000 € ~3.700 – 4.200 €
Medio impatto 3–5 progetti medi (digitalizzazione, laboratori STEM) ~5.000 – 8.000 € 85.000 – 103.000 € ~4.200 – 4.600 €
Alto impatto 6+ progetti grandi (edilizia scolastica, PON-PNRR multipli) ~10.000 – 12.000 € (anche oltre) 90.000 – 107.000 € ~4.600 – 5.000 €

In pratica, il PNRR può incidere fino a circa un “tredicesima” extra o piùper i dirigenti con scuole molto coinvolte nei progetti.

Incarichi di Reggenza

Gli importi spettanti ai Dirigenti scolastici con incarico aggiuntivo di reggenza  variano in base alla fascia di complessità dell’istituzione scolastica:

  • Reggenza scuola fascia A: € 17.280,00 LD
  • Reggenza scuola fascia B: € 14.080,00 LD
  • Reggenza scuola fascia C: € 10.880,00 LD

.


Allegati

Condividi questa storia, scegli tu dove!