Quando si può rinunciare a una supplenza
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
Supplenze conferite dall’UST e supplenze conferite dal Dirigente scolastico. L’abbandono del servizio.
L’O.M. 88 del 16 maggio 2024, nel disciplinare le disposizioni concernenti il conferimento delle supplenze, fa una netta differenza tra le supplenze conferite dal UST, attraverso le graduatorie GAE e GPS e le supplenze conferite dal dirigente scolastico attraverso l’utilizzo delle graduatorie d’istituto.
Supplenze conferite dall’UST
Gli UST procedono al conferimento delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche utilizzando le GAE e le GPS e, ove dovesse essere necessario per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario da 7 ore fino a:
• 17 ore per la scuola secondaria;
• 21 ore per la scuola primaria;
• 24 ore per la scuola dell’infanzia.
Rinuncia alla supplenza
Il docente inserito nella GaE o nella GPS della provincia di competenza, non può rinunciare alla supplenza conferita o non assumere servizio entro il termine assegnato dall’Amministrazione, pena la perdita della possibilità di conseguire supplenze per l’anno scolastico di riferimento;
Abbandono del servizio
Il docente inserito nella GAE o nella GPS, dopo aver accettato la supplenza e assunto servizio, l’abbandona, va incontro alla perdita del diritto di essere nominato, per qualsiasi supplenza, per tutta la durata delle graduatorie medesime comprese le graduatorie d’istituto, per tutte le classi di concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione per l’intero periodo di vigenza delle graduatorie medesime.
Quando si può rinunciare a una supplenza
Si può rinunciare alla supplenza, conferita sulla base delle graduatorie di istituto nel caso in cui al docente è proposta una supplenza fino al 31 agosto o fino al 30 giugno. Fermo restante che non si può rinunciare a una supplenza breve per un’altra breve anche se di durata maggiore.