Piano welfare scuola del Ministero per docenti e personale ATA: le novità in arrivo

da scuolainforma

Nuovo welfare scuola: assicurazione sanitaria da gennaio 2026, proposte alloggi calmierati, convenzioni per trasporti, alimenti e servizi finanziari.

Formazione docenti

Nel nuovo piano welfare promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, vi sono misure dedicate al personale scolastico, docenti e ATA. Le due principali novità – pratiche ed in arrivo – sono lacopertura sanitaria integrativa e gli alloggi a prezzi calmierati. Vediamo in sintesi di cosa si tratta.

Migliori corsi online

Copertura sanitaria integrativa: attiva da gennaio 2026

A partire da gennaio 2026, sarà disponibile una assicurazione sanitaria integrativa destinata al personale docente e ATA. Questa misura è finanziata con 65 milioni € l’anno fino al 2029, quando si valuterà il rinnovo o l’ampliamento della sperimentazione. Potranno accedervi esclusivamente coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato o determinato annuale. Il Ministero ha annunciato l’intenzione di estendere la platea anche ai supplenti fino al 30 giugno, ma senza ancora una data certa.

Le prestazioni previste includono sia interventi complessi e rari(tumori, patologie cardiache) sia prestazioni più comuni, come cure odontoiatriche, prevenzione oncologica e spese legate al parto.

Il Ministro Giuseppe Valditara ha anticipato che, nell’ambito del Piano Casa Italia, i futuri progetti di edilizia residenziale socialeincluderanno alloggi a prezzo calmierato per insegnanti e personale ATA. L’intento è sostenere chi si trasferisce per lavoro verso aree dove il costo della vita è elevato, favorendo così la mobilità e riducendo l’uso di supplenti dovuto alla difficoltà di reperire sedi più care. Al momento, però, la misura è ancora sulla carta: non sono definite le tempistiche né i criteri di assegnazione.

Agevolazioni e convenzioni già attive

Oltre alle due nuove iniziative, il piano welfare include convenzioni già operative con diversi settori:

  • Trasporti, tramite accordi con Ita Airways, Trenitalia e Italo;
  • Alimentazione, con sconti compresi tra 10% e 30% su prodotti selezionati;
  • Servizi bancari, grazie a partnership con BPM e Unicredit, per agevolare mutui, prestiti personali, conti correnti e piani di investimento.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Torna in cima