Percorsi abilitanti 2025/26, classi di concorso accorpate
di Erica Zamò, TuttoLavoro24
Percorsi abilitanti docenti 2025/26, novità per le classi di concorso accorpate: cosa cambia.
Abilitazione su un unico percorso formativo.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha introdotto importanti novità per i percorsi abilitanti 2025/26, in particolare riguardo alle classi di concorso accorpate ai sensi del DM 255/2023.
Unificazione dei percorsi per classi collegate
Fino a oggi, i percorsi erano organizzati distintamente per ciascuna classe di concorso, anche se poi l’abilitazione ottenuta in una determinata classe veniva riconosciuta anche per le altre classi collegate.
Con la nuova disposizione, invece, sarà offerto un unico percorso formativo per le classi di concorso aggregate, semplificando l’iter e riducendo duplicazioni.
Come già previsto dal DM 621/2024 per il primo ciclo di percorsi abilitanti, i docenti che ottengono l’abilitazione in una delle classi accorpate vengono considerati abilitati per tutte le discipline comprese nell’aggregazione, così come per la nuova classe di concorso risultante dall’accorpamento.
Terzo ciclo: le nuove classi di concorso
Il MUR ha chiesto alle università di adeguare i percorsi abilitanti al nuovo schema di accorpamento. Le principali modifiche riguardano:
- A-01: Disegno e storia dell’arte (accorpa ex A-01 e A-17) – per secondaria di I e II grado
- A-12: Discipline letterarie (accorpa ex A-12 e A-22) – per secondaria di I e II grado
- A-22: Lingue e culture straniere (accorpa ex A-24 e A-25) – per secondaria di I e II grado
- A-30: Musica (accorpa ex A-29 e A-30) – per secondaria di I e II grado
- A-48: Scienze motorie e sportive (accorpa ex A-48 e A-49) – per secondaria di I e II grado
- A-70: Italiano con lingua slovena o bilingui Friuli V.G. (accorpa ex A-70 e A-72) – secondaria di I e II grado
- A-71: Discipline letterarie con lingua slovena o bilingui Friuli V.G. (accorpa ex A-71 e A-3) – secondaria di I e II grado
Il termine ultimo per l’accreditamento dei nuovi percorsi da parte delle università è fissato al 24 ottobre 2025.
Cosa cambia per i docenti
Grazie a questo nuovo schema, chi frequenterà i percorsi abilitanti potrà conseguire l’abilitazione su tutte le discipline incluse nell’aggregazionesenza dover seguire più percorsi separati. Una semplificazione che rende più chiaro e lineare l’accesso alla professione docente, allineando formazione e normativa.