Nomine in ruolo, le istanze della fase 1 e della fase 2
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola
Informatizzazione nomine in ruolo, come compilare le istanze della fase 1 e della fase 2.
Chi dovrà compilare la domanda e come accedere all’istanza.
Le attività di reclutamento del personale docente per l’immissione in ruolo sono state informatizzate ormai da alcuni anni.
Nella pagina appositamente predisposta sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2025/26, il MIM ha illustrato le principali novità:
- Aggiornamento classi di concorso (DM 255/2023): nell’Istanza POLIS tutte le classi di concorso sono state adeguate alla nuova normativa;
- Aspirante inserito in graduatoria per la classe A023 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera, potrà partecipare alle nomine anche per i posti della scuola secondaria di secondo grado, associati all’insegnamento AS23;
- Informatizzazione della Fase 2 della c.d. Mini Call Veloce, destinata alle immissioni in ruolo dei docenti inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno, in provincia diversa da quella di inclusione;
- Accettazione e rinuncia: secondo quanto previsto dal DL 45/2025, l’aspirante che riceve un’assegnazione di sede entro il 1° settembre deve accettare o rinunciare esplicitamente all’assegnazione ricevuta entro 5 giorni. In caso di mancata risposta entro tale termine, la rinuncia sarà considerata implicita e comporterà la decadenza automatica. Dopo il 1° settembre e fino alla conclusione del procedimento amministrativo, gli aspiranti potranno unicamente rinunciare all’assegnazione ricevuta con la “rinuncia diretta” come negli anni scolastici precedenti.
LA PAGINA DEL MINISTERO
Chi dovrà compilare la domanda
Saranno chiamati a compilare l’istanza di fase 1 solo i docenti convocati dagli Uffici competenti nei diversi turni di nomina; allo stesso modo, saranno chiamati a compilare l’istanza di fase 2 solo i docenti che abbiano ricevuto un’individuazione – a seguito della fase 1 del procedimento amministrativo – su una specifica provincia e uno specifico insegnamento.
Tutti i turni relativi alle Istanze di individuazione su provincia e insegnamento nonché alle Istanze di Assegnazione sono stabiliti da ciascun ufficio territoriale competente.
Come accedere all’istanza
Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”.
La mancata compilazione delle istanze, comporterà, nel caso in cui l’aspirante risulti in posizione utile ai fini dell’immissione in ruolo, il trattamento d’ufficio.
Come compilare l’istanza fase 1
All’interno dell’istanza di Fase 1 il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti:
- indicheranno l’ordine di preferenza delle province e degli insegnamenti, per ogni graduatoria in cui sono inclusi;
- comunicheranno l’eventuale rinuncia a specifiche inclusioni, riferite ad una o più graduatorie di inclusione/province/insegnamenti.
Nel caso di rinuncia a tutte le possibili inclusioni, l’aspirante non parteciperà alla fase di elaborazione e alla successiva fase del procedimento.
Come compilare l’istanza fase 2
All’interno dell’istanza di Fase 2 il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti potranno rinunciare all’individuazione ricevuta, e quindi non partecipare alla fase di assegnazione sulle sedi scolastiche, oppure indicheranno:
- ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria;
- l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, per l’immissione in ruolo;
- un comune della provincia di individuazione che sarà utilizzato come comune di preferenza qualora le sedi indicate non risultassero disponibili;
- l’eventuale disponibilità ad accettare l’incarico per cattedre esterne e/o serali e/o carcerarie e/o licei europei e/o ospedalieri;
- ove pertinente, le preferenze ed il relativo ordinamento per i “tipo posti di sostegno”;
- il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della L. 104.
ATTENZIONE – Qualora le preferenze di sede e di comune espresse dall’aspirante in fase 2 non siano compatibili con le effettive disponibilità di sede, l’aspirante verrà assegnato d’ufficio su una sede disponibile all’interno della provincia di individuazione, anche su tipologie di disponibilità non indicate dall’aspirante.
-
TUTTE LE FAQ
-
Guida Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso tipo
-
Guida per la scelta delle preferenze di sede ovvero per la Fase 2
.