Mobilità 2025, cosa fare nel caso ci si accorgesse di un esito errato? MODELLO DI RECLAMO
da la tecnica della scuola
Da venerdì 23 maggio è possibile conoscere tutti gli esiti della mobilità docenti per i trasferimenti e i passaggi professionali.
Di questo abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live di giovedì 22 maggio 2025. Ospiti gli esperti di normativa scolastica, proff. Lucio Ficara e Salvatore Pappalardo.
Cosa fare nel caso ci si accorgesse di un esito errato della mobilità?
A questa domanda il nostro esperto ha risposto: “L’Ordinanza Ministeriale 36 del 2025 prevedeva che i docenti ricevessero un’email dall’UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di competenza con le sedi richieste e il punteggio attribuito. Qualora si riscontrasse un errore in questa email (ad esempio, nel calcolo del punteggio), l’ordinanza dava 10 giorni di tempo dalla ricezione della notifica per fare reclamo all’UST. C’era anche la possibilità, entro 5 giorni dalle scadenze per la comunicazione delle domande al SID (Sistema Informativo del Dipartimento), di presentare reclamo all’UST per verificare errori materiali o situazioni più complesse. L’UST aveva poi 10 giorni per esaminare il reclamo e rettificare eventuali errori materiali. Attualmente, con gli esiti della mobilità in uscita, se un docente è convinto di un errore e non ha ricevuto risposta dall’UST o la risposta è considerata definitiva, la strada percorribile è rivolgersi al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) o alla giustizia civile, tramite avvocato. L’UST si riserva comunque la possibilità di rettificare o aggiustare la situazione anche dopo la pubblicazione degli esiti, sempre rispettando i termini normativi”.
reclamo-mobilita_-1Download
Comunicazione degli esiti della mobilità
Al personale che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio è data comunicazione del provvedimento presso l’Ufficio territoriale cui è stata presentata la domanda e per posta elettronica all’indirizzo inserito nel portale Istanze on line.