Mini call veloce 2025, quanti posti
di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola
Come funziona la Mini call veloce 2025,
ci sono tanti posti disponibili ADEE, pochi ADAA e ADMM e forse nessuno per ADSS.
Come funziona la mini call veloce
A partire dalle ore 14:00 del 14 agosto a finire alle ore 13:59 del 19 agosto 2025, sarà aperta la finestra per partecipare, attraverso le Istanze Online del MIM, alla Mini Call veloce.
La mini call veloce 2025 è una procedura straordinaria dedicata esclusivamente ai posti di sostegno nelle scuole italiane. Essa rappresenta una fase aggiuntiva nel processo di assunzione dei docenti di sostegno, che viene attivata solo se, dopo le nomine da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia, rimangono ancora posti vacanti. In questo caso i docenti hanno la possibilità di poter presentare domanda al fine dell’immissione in ruolo per i posti di una o più province di una medesima regione, per ciascuna graduatoria di provenienza.
Mini call veloce ecco chi può partecipare
Mini call veloce, come partecipare
Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per accedere all’istanza occorrono in alternativa:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di Identità Elettronica);
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità;
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi al sito www.mim.gov.it , all’indirizzo: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
Verranno fatte valere le riserve come il servizio civile universale: valgono tutte le regole che sono già state messe in campo per le altre assunzioni.
Come funzionerà l’assegnazione dell’algoritmo per assegnare la disponibilità in base al punteggio
Ci saranno due fasi:
- Fase 1: entro il 13 agosto: pubblicazione delle disponibilità.
- Fase 2: dal 14 al 19 agosto: presentazione delle istanze.
Gli uffici pubblicheranno un albo con coloro che hanno presentato domanda per la provincia, per trasparenza. Successivamente, in ordine di punteggio, verranno assegnate le province sulla base delle richieste degli aspiranti. Una volta assegnata la provincia, i candidati potranno indicare le sedi per l’anno di prova, secondo un calendario specifico di ciascun ufficio. L’assegnazione, sia della provincia che della sede di lavoro, avverrà in ordine di punteggio, fatto salvo la gerarchia di scelta degli aspiranti e tenendo conto delle disponibilità.