Maturità 2025, come attribuire i 5 punti bonus e la lode?

DA SINERGIE DI SCUOLA

Esame di stato 2025

L’Esame di Stato 2025 è in pieno svolgimento e migliaia di studenti stanno affrontando o si preparano ad affrontare l’ultima prova del percorso scolastico superiore.

Oltre alle prove scritte e al colloquio orale, molti si chiedono: come ottenere i 5 punti di bonus e la lode? E quali fattori incidono realmente sul voto finale? Ecco tutti i parametri che compongono il punteggio della maturità.

Come si calcola il voto finale alla maturità

Il punteggio complessivo massimo è 100/100, così suddiviso:

  • Credito scolastico (fino a 40 punti): dipende dalla media dei voti ottenuti negli ultimi tre anni di scuola superiore (Terzo anno: fino a 12 punti; Quarto anno: fino a 13 punti; Quinto anno: fino a 15 punti)
  • Prima prova scritta (fino a 20 punti): è il tema di italiano, uguale per tutti gli indirizzi.
  • Seconda prova scritta (fino a 20 punti): varia a seconda dell’indirizzo di studio (es. matematica al liceo scientifico, latino al classico, etc.).
  • Colloquio orale (fino a 20 punti): valuta conoscenze, competenze trasversali e capacità di collegamento tra le varie discipline.

La griglia di valutazione del colloquio

La Commissione assegna fino ad un massimo di 20 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi indicati nell’allegato A dell’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025:

griglia_colloquio.png 

Come ottenere i 5 punti bonus

La commissione può attribuire un massimo di 5 punti integrativi (i cosiddetti “punti bonus”) a condizione che si verifichino due requisiti fondamentali:

  1. Credito scolastico di almeno 30 punti
  2. Un punteggio complessivo nelle prove d’esame (scritti + orale) di almeno 50 punti.

Se queste condizioni sono rispettate, la commissione può decidere, a sua discrezione, di assegnare da 1 a 5 punti extra.

Come si ottiene la lode (100 e lode)

Il massimo riconoscimento ufficiale della Maturità italiana, la lode, può essere attribuito (all’unanimità) solo se si rispettano tutte queste condizioni:

  • Voto finale di 100/100 senza bisogno dei 5 punti bonus (cioè 100 raggiunti solo con crediti e prove d’esame).
  • Credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe
  • Punteggio massimo previsto alle prove d’esame.

Quali altri fattori influenzano il voto finale?

Innanzitutto, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): la relazione finale su queste esperienze viene valutata durante il colloquio orale.

Poi l’insegnamento dell’Educazione Civica: anche questa disciplina può emergere nel colloquio, incidendo sulla valutazione complessiva.

Infine, non ultimi, la partecipazione e il comportamento: atteggiamento responsabile e impegno possono influenzare positivamente la decisione finale della commissione.

Consigli per ottenere il massimo al colloquio

Allenarsi nella presentazione orale, curando i collegamenti interdisciplinari, è già un ottimo punto di partenza.

Poi, altro consiglio, è presentare con chiarezza il percorso PCTO e mostrare consapevolezza nelle tematiche di cittadinanza.

Dimostrare sicurezza, capacità critica e maturità personale durante il colloquio chiudono il cerchio.

Condividi questa storia, scegli tu dove!