L’estate sta finendo, scuola: quando riaprono ed il calendario

da Rainews

Sei settimane al ritorno a scuola: apre Bolzano l’8 settembre, chiudono Puglia e Calabria, il 16. I singoli istituti possono stabilire date diverse in base al calendario regionale. Il calendario elaborato da Skuola.net

Alla fine delle vacanze mancano sei settimane. Ma come al solito, non tutti rientreranno lo stesso giorno. I portoni delle scuole apriranno i battenti in base al calendario regionale. Skuola.net ha cercato di mettere ordine tra le scelte dei singoli Consigli regionali: ecco le date.

Si parte con Bolzano l’8 settembre

Ad aprire l’anno scolastico saranno gli studenti di della Provincia autonoma di Bolzano, dove le lezioni riprenderanno l’8 settembre. Gli ultimi saranno gli studenti di Puglia eCalabria, il 16 settembre.

Per gli altri la prima campanella suonerà nel giro di una settimana. Il 10 settembre rientreranno i ragazzi della Provincia di Trento, del Veneto e della Valle d’Aosta. L’11settembre sarà la volta del Friuli Venezia Giulia e il giorno seguente della Lombardia che vedrà tornare i suoi studenti in classe, dopo le vacanze estive, il 12 di settembre. Il gruppo più numeroso sarà quello di lunedì 15 settembre, quando a  tornare in aula saranno gli studenti di Umbria, Toscana, Sicilia, Sardegna, Molise, Marche, Liguria, Lazio, Emilia Romagna, Basilicata e Abruzzo.

Scuola, Valditara: “Basta diplomifici, non sarà più possibile fare 4 anni in uno”

Ricordiamo però che nell’Italia delle autonomie ogni Regione decreta il suo calendario e ogni istituto è libero di porre variazioni, quindi è sempre meglio consultare la propria scuola di appartenenza.

Le feste dell’anno 2025-26

La prima festività dall’inizio della scuola arriverà dopo un mese e mezzo circa, ma purtroppo la festa di Ognissanti del il 1° novembre, quest’anno cade di sabato. Andrà meglio per l’Immacolata Concezione dell’8 dicembre che arrivando di lunedì, permetterà un fine settimana lungo.

Natale vedrà le scuole chiuse dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con qualche variazione a livello regionale.

Dopo quattro mesi arriverà la festa di Pasqua, il 5 aprile con qualche festa di mezzo per qualche Regione che festeggerà il Carnevale, come Lombardia, Piemonte e le Provincie autonome di Trento e Bolzano.

Infine le tre grandi festività nazionali chiuderanno l’anno scolastico, ma anche qui non sono tutte buone notizie: la festa della Liberazione (25 aprile) e del Lavoro (1° maggio) cadranno di sabato; buona invece la festa della Repubblica, in programma per martedì 2 giugno, a ridosso però della chiusura estiva.

Condividi questa storia, scegli tu dove!