Le ferie per i docenti precari

di Lucio Ficara, La Tecnica della scuola

I diversi casi di calcolo per il docente a tempo pieno o con contratto part time.

 

I docenti precari possono avere varie tipologie di contratto, quello a tempo pieno per orario settimanale di cattedra, potrebbero invece avere un contratto a tempo parziale, ma potrebbero anche essere stati nominati su spezzone orario con o senza completamento in altra scuola. La supplenza del docente precario potrebbe essere breve e saltuaria, fino al termine delle lezioni o, nei casi migliori, la supplenza potrebbe essere fino al termine delle attività didattiche (cioè fino al 30 giugno 2026) o addirittura fino al termine dell’anno scolastico (cioè fino al 31 agosto 2026). Vediamo come si calcolano le ferie dei docenti precari, nei vari casi e tipologie contrattuali.

Ferie nelle supplenze brevi

Ai docenti assunti a tempo determinato si applicano, nei limiti della durata del rapporto di lavoro, le disposizioni in materia di ferie. Bisogna sapere che l’art.19, comma 2, del CCNL scuola, riguardante le ferie del personale assunto a tempo determinato, specifica che esse sono proporzionali al servizio prestato. Il calcolo dei giorni di ferie deriva dal prodotto del numero dei giorni di servizio per 30, diviso per 360. In buona sostanza si tratta di 2,5 giorni per ogni mese di servizio (per mese si intende 30 giorni).

In buona sostanza se un docente precario X ha svolto una supplenza di 78 giorni in un anno scolastico ha diritto a fruire di 78 x 30/360 = 6,5 giorni di ferie che diventano 7 perché l’arrotondamento è per eccesso dalla cifra decimale 5 in su.

Ferie docenti part-time

 

Le ferie dei docenti con contratto part-time variano in base alla tipologia di part-time sottoscritta (orizzontale, verticale o misto):

  • Part-time orizzontale: i docenti hanno diritto alle ferie come i colleghi con contratto a tempo pieno.
  • Part-time verticale: le ferie sono proporzionali ai giorni effettivamente lavorati, con 2,5 giorni di ferie ogni 30 giorni di servizio.
  • Part-time misto: le ferie vengono calcolate in base alle ore lavorate nel mese, rapportate alle ore mensili previste per un docente a tempo pieno.

Ferie docenti su spezzoni orari

Il numero di giorni di servizio devono sempre essere commisurati al numero di giorni inclusi nel contratto mentre non è di rilevante importanza il numero di ore di servizio settimanale contrattualizzato per il calcolo delle ferie. Quindi anche quando la supplenza riguardi uno spezzone orario senza completamento in altra scuola, stessa o diversa disciplina di insegnamento, pe ril calcolo delle ferie si deve prendere in considerazione la durata del contratto prescindendo dall’impegno orario della settimana.

Ferie disposte d’ufficio

Le scuole che hanno in organico, supplenti brevi o annuali ma con contratto fino alla fine delle lezioni o fino al termine della attività didattiche, cioè al 30 giugno 2026, tendono a mettere i supplenti in ferie d’ufficio.

 

Le scuole applicano, inderogabilmente e senza dubbi interpretativi, il comma 55 dell’art.1 della legge n. 228/2012. L’applicazione di tale comma è predisposto per risparimare i soldi del pagamento delle ferie non godute da parte dei lavoratori precari. In buona sostanza nell’articolo 5, comma 8, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il presente comma non si applica al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario supplente breve e saltuario o docente con contratto fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, limitatamente alla differenza tra i giorni di ferie spettanti e quelli in cui è consentito al personale in questione di fruire delle ferie». Il successivo comma dell’art.1 della legge n. 228/2012, cioè il 56, prevede chiaramente che le clausole contrattuali contrastanti i commi 54 e 55, relativi alle modalità di fruizione delle ferie dei precari, sono disapplicate dal 1º settembre 2013. Una norma che disapplica il CCNL scuola in materia di ferie dei docenti precari.

Bisogna sapere che l’art.19, comma 2, del CCNL scuola, riguardante le ferie del personale assunto a tempo determinato, specifica che esse sono proporzionali al servizio prestato. Il calcolo dei giorni di ferie deriva dal prodotto del numero dei giorni di servizio per 30, diviso per 360. In buona sostanza si tratta di 2,5 giorni per ogni mese di servizio ( per mese si intende 30 giorni).

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!