La scuola italiana? Supera di poco la sufficienza. Pesano programmi obsoleti e scarsa preparazione dei docenti

da il sole 24 ore

È sempre meno in grado di fornire competenze adeguate alle esigenze del mercato del lavoro

Appena sopra il sei. Gli italiani promuovono il sistema scolastico con una sufficienza risicata (voto medio 6,4), indicandone come problemi principali i programmi di studio obsoleti e troppo teorici, la scarsa motivazione dei docenti, l’edilizia scolastica, la carenza di docenti, le dotazioni tecnologiche inadeguate, la scarsa preparazione dei docenti. Lo ritengono, inoltre, ancora incapace di fornire competenze adeguate alle richieste di un mercato del lavoro in evoluzione e ne evidenziano le differenze qualitative tra le diverse aree del Paese e tra grandi città e provincia.

Condividi questa storia, scegli tu dove!