Il Piano annuale delle attività
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
Piano annuale delle attività: Procedura prevista per l’esecutività e la modifica.
I compiti del Dirigente e del collegio dei docenti.
Il primo settembre, con l’avvio dell’anno scolastico 2025/26, tutte le scuole, prima dell’inizio delle lezioni, adottano un piano delle attività al fine rispondere in modo adeguato agli obblighi di lavoro del personale docente relativi alle attività funzionali all’insegnamento.
Compiti del dirigente
Prima dell’inizio delle lezioni, il dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono prevedere attività aggiuntive. Il dirigente scolastico inoltre informerà i sindacati e la RSU di quanto deliberato.
Compiti del collegio dei docenti
Il piano delle attività, predisposto dal dirigente scolastico prima dell’inizio delle lezioni, è deliberato dal collegio dei docenti dopo essere stato sottoposto a dialogo e a un democratico confronto terminante in una votazione.
Contenuto del piano annuale delle attività
Il piano annuale delle attività, dovrà contenere l’elenco di tutti gli impegni funzionali all’insegnamento, secondo quanto disposto dal CCNL 2019/2021 fino a un massimo di 40 + 40 ore spettanti ai docenti e che riguardano:
- La partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica d’inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
. - La partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, d’interclasse, d’intersezione, inclusi i gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. Fermo restante che nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue.
Scrutini ed esami
Gli scrutini e gli esami pur se inseriti nel piano annuale delle attività non rientrano nelle 40+40 ore di attività aggiuntive all’insegnamento.
Modifica del piano annuale
Il piano annuale, nel corso dell’anno scolastico, in base a eventuali esigenze che dovessero sopravvenire, può essere modificato, sempre con delibera del collegio dei docenti.