Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’elenco delle scuole per comune e distretto scolastico per la domanda delle 150 preferenze

Domanda per le supplenze 2025/26: come inserire correttamente le 150 preferenze, l’elenco ufficiale delle scuole per comune e distretto.

da scuolainforma

Ministero dell'Istruzione e del Merito
Ministero dell’Istruzione e del Merito

Dal 17 luglio 2025 alle ore 10:00 fino al 30 luglio 2025 alle ore 14:00, sarà attiva su Polis – Istanze Online la piattaforma per la compilazione dell’istanza Informatizzazione Nomine Supplenze. La procedura riguarda i docenti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e nelle GPS; le domande per le assunzioni da GPS I fascia sostegno ai fini del ruolo (DM 32/2025); la scelta delle 150 preferenze per incarichi al 30 giugno o 31 agosto e lriconferma su sostegno per la continuità didattica. Le tempistiche sono state ufficializzate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con la circolare del 9 luglio 2025.

Domanda per le supplenze 2025/26: elenco MIM delle scuole per comune e distretto scolastico

Come accedere alla piattaforma Istanze Online

L’accesso è consentito tramite le seguenti credenziali:

Migliori corsi online
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • eIDAS (identità elettronica europea)
  • Credenziali del portale MIM in corso di validità
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

L’utente deve essere abilitato al servizio “Istanze on line (POLIS)”.

Chi può compilare l’istanza per le supplenze 2025/26

La domanda può essere presentata da:

  • Tutti gli aspiranti presenti nelle GaE, purché non già di ruolo;
  • I candidati inseriti nelle GPS, sia I che II fascia.

Supplenze e ruoli da GPS: una sola istanza per entrambe le domande

Contrariamente a quanto si possa pensare, esiste una sola istanza per entrambe le finalità:

  • Supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche;
  • Supplenze su posto di sostegno finalizzate alla nomina in ruolo.

L’accesso avviene dalla home page di Istanze Online, cliccando sul banner relativo all’Informatizzazione Nomine Supplenze.

Preferenze: due sezioni distinte nella domanda

All’interno dell’istanza, troverai due sezioni separate:

  1. Scelta delle preferenze per il ruolo da GPS I fascia sostegno (art. 5, commi 5-12, DL 44/2023);
  2. Scelta delle preferenze per le supplenze annuali/fino al termine.

Se desideri concorrere per entrambe, dovrai compilare entrambe le sezioni. Attenzione: Se chiedi la riconferma su sostegno, dovrai indicare la preferenza anche nella sezione delle supplenze ordinarie, al punto 5 dell’istanza.

Quante preferenze si possono inserire?

Per ciascuna sezione dell’istanza è possibile indicare fino a 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui si è inseriti in graduatoria. Inoltre, si può scegliere una preferenza sintetica come:

    • Comune
    • Distretto scolastico
    • Tutte le sedi della provincia
Migliori corsi online

Questa opzione può essere personalizzata specificando tipo di postotipologia di contratto, ecc.Oltre alle singole scuole, è possibile indicare:

  • Codici di comuni
  • Distretti scolastici
  • Intera provincia (consigliata come paracadute per evitare l’esclusione dall’algoritmo)

Attenzione all’algoritmo: nessun ripescaggio

Una delle principali criticità segnalate riguarda il funzionamento dell’algoritmo ministeriale. Se al tuo turno nessuna delle preferenze coincide con i posti disponibili, verrai considerato rinunciatario, senza possibilità di ripescaggio successivo.

Il consiglio: compilare anche in assenza delle GPS aggiornate

Una difficoltà frequente è che molti Uffici Scolastici pubblicano le GPS solo a ridosso di Ferragosto, lasciando i candidati nell’incertezza. Tuttavia, la FLC CGIL e altre sigle sindacali consigliano di compilare comunque l’istanza con attenzione, basandosi su anni precedenti e includendo preferenze ampie, per aumentare le possibilità di ricevere un incarico.

Migliori corsi online

Elenco scuole per comune e distretto: il file MIM

Per agevolare la compilazione, il MIM ha pubblicato un file Excel con l’elenco delle scuole, suddiviso per comune e distretto scolastico. Uno strumento indispensabile per costruire preferenze strategiche e consapevoli.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Torna in cima