Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le FAQ ufficiali sulle supplenze 2025/26 (AGGIORNAMENTO 23 luglio)
da scuolainforma
Supplenze docenti anno scolastico 2025/26: tutte le risposte del Ministero dell’Istruzione nelle nuove FAQ ufficiali.
Da Luigi Rovelli
Ministero dell’Istruzione e del Merito
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le FAQ ufficiali sulle supplenze 2025/2026, fornendo chiarimenti essenziali per i docenti precari che parteciperanno alla procedura di assegnazione degli incarichi, annuali o fino al termine delle attività didattiche. Ecco, in sintesi, le informazioni più rilevanti.
Supplenze scuola 2025/26: chiarimenti MIM su domande, preferenze e continuità didattica (FAQ ufficiali)
Come si accede alla piattaforma?
L’accesso avviene tramite SPID, CIE o credenziali eIDAS. È fondamentale essere già abilitati al servizio “Istanze online (POLIS)”.
Chi può presentare la domanda?
Possono inoltrare l’istanza:
gli aspiranti presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) non ancora immessi in ruolo;
gli iscritti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Le nomine per il ruolo e le supplenze hanno moduli separati?
No, esiste un’unica istanza online per entrambe le finalità: supplenze finalizzate al ruolo (sostegno) e supplenze annuali o al 30 giugno.
È possibile aggiornare dati personali o di contatto?
Sì, ma solo attraverso il portale MIUR, nella sezione anagrafica di registrazione, non direttamente dall’istanza.
A cosa serve la dichiarazione requisiti per il ruolo?
Permette di attestare il possesso dei requisiti richiesti per partecipare alla procedura di supplenza finalizzata all’immissione in ruolo su posti di sostegno. È riservata agli iscritti nella prima fascia GPS senza riserva.
Si possono indicare preferenze distinte per ruoli e supplenze?
Sì, l’istanza contiene due sezioni:
una per le preferenze ai fini del ruolo su sostegno;
una per le supplenze annuali o fino al termine delle attività.
Quante preferenze si possono indicare?
È possibile inserire fino a 150 preferenze per ciascuna sezione. Si possono selezionare scuole specifiche oppure preferenze sintetiche (es. interi comuni o distretti).
Si possono selezionare solo scuole?
No, si possono scegliere anche:
distretti,
comuni,
tutte le scuole della provincia.
Serve il codice personale per inoltrare?
No, non è richiesto il codice personale per l’invio della domanda.
È possibile modificare l’istanza già inoltrata?
Sì, a patto di annullare l’inoltro precedente, aggiornare i dati e inviarla nuovamente prima della scadenza ufficiale.
Come si allegano i documenti per la Legge 104?
Si può caricare un unico PDF oppure una cartella .zip con tutti i documenti relativi alla Legge 104/92.
Si può rinunciare a una graduatoria con riserva?
Sì, se si è inseriti con riserva in una graduatoria e a pieno titolo in un’altra (anche di fascia inferiore), si può optare per quella definitiva.
È possibile ritirare una domanda già presentata?
Sì, ma solo se l’Ufficio scolastico non ha ancora avviato le nomine. Il ritiro, anche parziale, è irrevocabile.
Cos’è la continuità didattica e chi può richiederla?
È una misura che consente la riconferma del docente su sostegno nella stessa scuola dell’anno precedente, su richiesta della famiglia dell’alunno. Il dirigente scolastico verifica i requisiti e li inserisce a sistema.
Come si partecipa alla continuità didattica?
Il docente deve indicare la disponibilità nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza, compilando comunque le preferenze ordinarie.
Si possono modificare le scelte sulla continuità?
Sì, seguendo la stessa procedura: annullamento, modifica e nuovo inoltro entro la scadenza.
Entro quando si deve accettare oppure rinunciare alla nomina per le supplenze ai fini del ruolo su posti di sostegno?
Occorre comunicare la decisione entro 5 giorni dalla pubblicazione delle nomine.
Quando accettare o rinunciare alla nomina?
Entro 5 giorni dalla pubblicazione delle nomine. In assenza di risposta, si considera rinuncia implicita e si perde il diritto alla nomina.
Le FAQ ufficiali del Ministero dell’Istruzione sono disponibili, in versione integrale, al seguente indirizzo istituzionale: https://www.istruzione.it/supplenzedocenti25-26/informazioni.html