di Sabrina Maestri, Scuola in Forma
Chiarimenti ad alcuni dubbi sul servizio civile universale e nazionale ai fini dell’aggiornamento delle Gps nel 2026.
Si attende un ulteriore incontro tra sindacati e Ministero per fare meglio il punto della situazione sull’aggiornamento delle Gps atteso a inizio 2026 (molto probabile l’apertura delle domande a febbraio). Finora sono stati organizzati 2 incontri, rispettivamente all’11 e al 20 novembre 2025, durante i quali è stata presentata la bozza di ordinanza ministeriale e, su richiesta delle parti, sono stati apportati alcuni correttivi (pensiamo al ripescaggio dell’algoritmo e alla possibilità di dichiarare l’intero a.s 2025/26). Alla prossima riunione si potranno avere ulteriori precisazioni. In merito al servizio civile universale e a quello nazionale non sono invece previste novità. Facciamo chiarezza al riguardo.
Servizio civile: solo riserva o anche punteggio nelle Gps?
Fino all’aggiornamento avvenuto nel 2024 poteva essere dichiarato solo il servizio civile universale (svolto quindi dal 2017 in poi) per poter godere della riserva del 15% dei posti disponibili. Nell’aggiornamento atteso nel 2026 potrà ora essere inserito anche il servizio civile nazionale, che permetterà sempre di rientrare nel 15% dei posti disponibili.
Occorre precisare che non sarà consentito inserire periodi di servizio civile che terminano oltre la scadenza per la presentazione delle domande. Il servizio deve essere completato integralmente prima della chiusura della finestra temporale stabilita dal Ministero. Non è prevista la possibilità di dichiarare il servizio “con riserva”. In altre parole, chi concluderà il percorso di servizio civile dopo la data di chiusura della procedura non potrà farlo valere nell’aggiornamento 2026 ma solo in quello successivo.
Un quesito ricorrente riguarda poi la possibilità di conseguire punteggio con l’attestato di servizio civile. La risposta è negativa. Il servizio civile è un titolo di riserva, non un titolo culturale. I casi in cui al servizio civile è stato riconosciuto il punteggio sono circoscritti ad alcune sentenze favorevoli a seguito del ricorso presentato da alcuni aspiranti.
Concorso per Dirigente Tecnico – al via il corso per la prova scritta
Anicia Formazione organizza un corso per esercitarsi in vista della prova scritta del concorso per Dirigente Tecnico. Il corso è ideale per trasformare la preparazione in performance: un percorso pratico e strutturato per scrivere risposte efficaci e risolvere il caso in modo convincente. 📅 Quando: Primo incontro sabato 22 novembre 2025, ore 14:30. Iscrizioni a numero chiuso 💻 Dove: In presenza presso le nostre aule e/o online, su piattaforma e-learning Anicia 🎯 Perché scegliere questo corso: - Metodologia operativa: lezioni mirate + 6 simulazioni che replicano le condizioni d’esame, con tempi e strumenti reali.
- Correzioni e feedback: discussioni collegiali e valutazione individuale garantita su un elaborato per migliorare subito.
- Doppia fruizione: in presenza (Aule Anicia Lab – Via Gasperina 302, Roma) e in diretta webinar.
- Lezioni registrate: rivedi tutto sulla nostra piattaforma e-learning
👩🏫 Relatori: - Maria Rita Salvi (Dirigente Scolastico)
- Flaminia Giorda (Dirigente Tecnico)
- Vito Tenore (Magistrato Corte dei Conti)
Per saperne di più visita la pagina dedicata! | | | | | | | | |
📣 Non perdere l’occasione di esercitarti con veri esperti e vivere un’esperienza concorsuale reale. Il successo si costruisce con metodo! Formazione Anicia Tel. 06/5898028 – Cell. 339 7628582 E-Mail: formazione@anicia.it | | | |