GPS 2026/28, cosa cambia

di Aluisi Tosolini, La Tecnica della scuola

Quando riaprono le graduatorie GPS? Le novità previste nell’O.M. per il biennio 2026/2028.

 

A seguito dell’incontro dell’11 novembre scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha informato i sindacati sul contenuto della prossima O.M. per l’aggiornamento delle GPS e delle graduatorie d’istituto e per il conferimento delle supplenze del personale docente. In merito molti docenti si chiedono quando riapriranno le graduatorie GPS? Chi potrà iscriversi? Che cosa cambia rispetto all’O.M. 88 del 16 maggio 2024?

Quando riaprono le graduatorie GPS

La risposta a questa domanda non può essere certa ma orientativa, nella misura in cui il Ministro dell’Istruzione e del Merito pare abbia espresso la volontà di anticipare i tempi per l’emanazione dell’O.M. per il biennio 2026/2028, ma senza sbilanciarsi nell’indicare il mese entro cui sarà emanata. Ipoteticamente potrebbe avvenire entro il mese di marzo.

Chi potrà iscriversi in prima fascia

Possono iscriversi nelle GPS di prima fascia:

• I docenti abilitati già iscritti al fine di aggiornare il punteggio, o cambiare provincia;
• I docenti che dopo aver conseguito l’abilitazione s’iscrivono per la prima volta;
• I docenti iscritti negli elenchi aggiuntivi;
• I docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno;

Chi potrà iscriversi in seconda fascia

Possono iscriversi nelle GPS di seconda fascia:

  • I docenti in possesso di un titolo di studio, Laurea magistrale o diploma accademico, valido per l’accesso a una determinata classe di concorso;
  • I docenti che hanno conseguito il titolo di studio all’estero riconosciuto in Italia;
  • I docenti che hanno svolto tre anni di servizio sul sostegno senza titolo nel grado scolastico di riferimento e che non hanno conseguito la specializzazione.

Che cosa cambia rispetto all’O.M. 88 del 2024

In merito alla novità che probabilmente i docenti troveranno nella prossima O.M., riportiamo quanto dichiarato di sindacati:

  • Il ripescaggio di coloro che in turno di nomina, sulla base delle preferenze espresse, non ottenessero nulla, a non essere considerati rinunciatari laddove nei turni successivi venissero a crearsi delle disponibilità per delle preferenze già espresse;
  • Irrigidimento del sistema delle sanzioni, con l’estensione delle sanzioni che erano previste a valere sull’anno scolastico di riferimento a tutto il periodo di vigenza delle GPS;
  • Aggregazioni di ore, cioè a fronte dei diversi spezzoni che le scuole si troveranno a disposizione, sarà compito degli ambiti territoriali provvedere a un’aggregazione di questi spezzoni, finalizzata alla creazione del maggior numero di cattedre o anche di posti orari;
  • Conferma della propria presenza nelle graduatorie GPS con la presentazione della domanda. (nelle GPS una volta che si è inseriti, non era prevista l’esclusione.) Nel caso in cui il docente non produca domanda di conferma, ma non produca anche domanda di 150 scuole per l’anno scolastico 2026/27, determinerà la cancellazione dalle GPS;
  • La possibilità dei completamenti degli spezzoni attraverso il frazionamento dei posti in deroga;
  • La possibilità di inserire con riserva per coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione successivamente alla data di scadenza della domanda per accedere alle GPS;
  • Valutazione del servizio svolto sul sostegno dai docenti ITP, equiparato ai docenti laureati;
  • Riconoscimento dei titoli informatici solo se riconosciuti da ACCREDIA.

Condividi questa storia, scegli tu dove!