Salta al contenuto
FacebookLinkedInTwitterYouTubeInstagram
  • Contatti
  • Accedi alla Piattaforma
Formazione Anicia Logo Formazione Anicia Logo Formazione Anicia Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CONCORSI
    • Concorso Nazionale Docenti
    • Concorso TFA sostegno
    • Concorso Dirigente Scolastico
    • Concorso Dirigente Tecnico
    • Concorso DSGA
    • Concorso Comune di Roma
    • Concorso personale ATA
  • CORSI DI FORMAZIONE
    • Corsi per docenti
    • Corsi per le scuole
  • WEBINAR
  • UNIVERSITÀ
    • 5 cfu D.M.108
    • 24 cfu
    • Master di I livello area scuola
    • Master di II livello area scuola
    • Master a completamento classe di concorso
    • Master per la Pubblica Amministrazione
    • Master area sanitaria
    • Corsi di Perfezionamento
    • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea triennale
      • Corsi di Laurea magistrale
    • Corsi singoli universitari
    • Valutazione Carriera
  • SCUOLA
    • Corsi per le scuole
    • Su Misura
    • Messa a Disposizione Online
    • Sportello docenti
    • Paperless School
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Carta del Docente
    • Offerte speciali
  • CERTIFICAZIONI
    • Certificazioni digitali
    • Certificazioni linguistiche
  • NEWS
Precedente Prossimo
  • Ingrandisci immagine

Dl Aiuti Bis, arriva il docente “esperto”: ecco come funziona e i requisiti

Una svolta in vista per la scuola dall’ultimo decreto varato dal governo. La nuova figura professionale guadagnerà mediamente 400 euro in più al mese dei colleghi. Ma i sindacati non ci stanno e denunciano: “Si trovano i soldi per tutto tranne che per il rinnovo del contratto nazionale. Non servono premi, ma risorse”. Tutte le cose da sapere

Col Dl Aiuti bis arriva la figura del “docente esperto”, che guadagnerà 5.650 euro all’anno in più sotto forma di “assegno annuale ad personam”, ovvero oltre 400 euro in più al mese rispetto agli altri insegnanti

La nuova figura professionale nascerà a partire già dall’anno scolastico 2023/2024, ma gli esiti complessivi della riforma si vedranno non prima di 10 anni. I prof “esperti”’ – che non potranno essere più di 8 mila – saranno infatti selezionati tra i docenti di ruolo che “abbiano conseguito una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi consecutivi e non sovrapponibili”

Il “docente esperto” non cambierà mansioni e funzioni e avrà un solo vincolo: rimanere nella stessa scuola per almeno tre anni

La novità, però, non piace ai sindacati che chiedono aumenti per tutto il personale, ovvero per il milione di lavoratori della scuola”È un fatto acclarato che le retribuzioni medie dei docenti italiani sono troppo basse, sia rispetto a quelli dei colleghi europei, sia rispetto a quelli degli altri lavoratori del pubblico impiego a parità di titolo di studio. È intollerabile che su questo tema la politica continui a far finta di niente”, dichiarano Francesco Sinopoli (Flc Cgil), Ivana Barbacci (Cisl Scuola), Giuseppe D’Aprile (Uil Scuola), Rino Di Meglio (Gilda) e Elvira Serafini (Snals)”La scuola” – protestano i sindacati – “ora merita attenzione. Serve un provvedimento organico, per pensare oggi la scuola dei prossimi anni. C’è bisogno di investimenti sulle persone per garantire un futuro migliore a questo Paese che passa appunto attraverso la scuola”

Per il prossimo 8 settembre i sindacati hanno invitato tutti i partiti politici a un confronto con loro sul settore scuola, “ma intanto vogliamo una riposta immediata, lo stralcio del provvedimento delle misure che riguardano la scuola, che vanno riportate a materia contrattuale, individuando le risorse per chiudere il negoziato in atto per il contratto di un milione di lavoratori“

Molto critico anche il sindacato Anief che parla di “colpo di mano del governo Draghi: dopo le dimissioni del premier”, spiega il presidente Marcello Pacifico, “e lo scioglimento delle Camera, avrebbe dovuto svolgere solo i cosiddetti “affari correnti”, invece travalica ampiamente i suoi poteri e con il decreto legge Aiuti bis si appresta a portare modifiche importanti al Pnrr emanando una norma che introduce una nuova figura di insegnante, il docente senior”

Preoccupati anche i dirigenti scolastici di Anp: “Le risorse destinate al sistema scolastico”, afferma il presidente nazionale Antonello Giannelli, “diminuiscono nell’indifferenza di tutti. La scuola, invece, deve essere la priorità perché ne va del nostro futuro. Lo diciamo da tempo e lo ripetiamo oggi: è necessario pensare una scuola nuova con modelli metodologici e valutativi rivisti in profondità e con una reale personalizzazione dei percorsi.

da skytg24

massimo2022-08-05T08:27:59+02:005 Agosto 2022|News|

Condividi questa News, scegli la tua piattaforma!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Post correlati

Stipendi insegnanti precari, la questione della Retribuzione Professionale Docenti
Stipendi insegnanti precari, la questione della Retribuzione Professionale Docenti

Stipendi insegnanti precari, la questione della Retribuzione Professionale Docenti

2 Giugno 2023
Sul sito del ministero i nomi dei tre commissari esterni
Sul sito del ministero i nomi dei tre commissari esterni

Sul sito del ministero i nomi dei tre commissari esterni

2 Giugno 2023
2 giugno: festa della Repubblica e parata ai Fori Imperiali aperta da 300 sindaci
2 giugno: festa della Repubblica e parata ai Fori Imperiali aperta da 300 sindaci

2 giugno: festa della Repubblica e parata ai Fori Imperiali aperta da 300 sindaci

2 Giugno 2023
TFA Sostegno 2023, chi ha tre anni di servizio sul sostegno non accede direttamente al corso
TFA Sostegno 2023, chi ha tre anni di servizio sul sostegno non accede direttamente al corso

TFA Sostegno 2023, chi ha tre anni di servizio sul sostegno non accede direttamente al corso

2 Giugno 2023
Fine delle lezioni, quali obblighi hanno i docenti non coinvolti negli esami? Normativa
Fine delle lezioni, quali obblighi hanno i docenti non coinvolti negli esami? Normativa

Fine delle lezioni, quali obblighi hanno i docenti non coinvolti negli esami? Normativa

1 Giugno 2023

CORSI DISPONIBILI

Corso online di preparazione al TFA di Sostegno

Il corso on-line asincrono è finalizzato nel mettere in grado i partecipanti all'VIII ciclo del TFA sostegno di superare con successo tutte le prove concorsuali.
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso per Dirigente Tecnico

Il corso consente di acquisire nozioni, competenze ed abilità gestionali, strutturali e di leadership per agevolare i candidati nel superamento delle prove
Maggiori Informazioni >

Corso di lingua inglese Livello C2 + Certificazione

Corso online di lingua inglese di livello C2 comprensivo della certificazione linguistica riconosciuta del Ministero dell'Istruzione
Maggiori Informazioni >

Corso di lingua inglese Livello C1 + Certificazione

Corso online di lingua inglese di livello C1 comprensivo della certificazione linguistica riconosciuta del Ministero dell'Istruzione
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso per Dirigente Scolastico – II Ed.

Il corso consente di acquisire nozioni, competenze ed abilità gestionali, strutturali e di leadership per agevolare i candidati nel superamento di tutte le prove concorsuali del concorso a dirigente scolastico
Maggiori Informazioni >

Corso di lingua inglese Livello B2 + Certificazione

Corso online di lingua inglese di livello B2 comprensivo della certificazione linguistica riconosciuta del Ministero dell'Istruzione
Maggiori Informazioni >

Corso di preparazione al concorso per DSGA

Corso in diretta sincrona di preparazione al concorso per DSGA 2023 - iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti
Maggiori Informazioni >

Corso in diretta sincrona di preparazione al TFA di Sostegno

Corso in diretta sincrona di preparazione all'VIII ciclo del TFA di Sostegno 2023 - iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti
Maggiori Informazioni >

Webinar, corsi, seminari: La tua Formazione inizia da qui

Formazione Anicia è attiva nel mondo della formazione online con presentazioni virtuali di libri, webinar e dirette streaming che affrontano tematiche sempre attuali.
Maggiori Informazioni >

LA GOVERNANCE DIRIGENZIALE – corso di accompagnamento al primo anno di dirigenza per DS

Corso di accompagnamento al primo anno di dirigenza per i neo DS di nuova nomina
Maggiori Informazioni >

Certificazione 7 MODULI USER

Ottieni il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito
Maggiori Informazioni >

Certificazione LIM + Tablet

Acquisisci punteggio nelle graduatorie provinciali di I e II fascia con i corsi online EIPASS e migliora la tua posizione in graduatoria
Maggiori Informazioni >

ANICIA WHATSAPP NEWS

Categorie

  • Back to school
  • concorsi
  • COVID SCUOLA
  • cronaca
  • News
Sede Legale

Via di Trigoria, 45
000128 – Roma

Tel. 06 5882654
Mail. amministrazione@anicia.it

Uffici

Via San Francesco a Ripa, 67
000153 – Roma

Tel. 06 5898028
Mail. info@anicia.it

Aule per la Formazione

ROMA – Viale Manzoni, 34
LATINA – Via Picasso, 32
LUCCA – Via dei Balani, 67
AGRIGENTO – Via Pio Latorre, 20

Cell. 339 7628582
WhatsApp. 351 9417441
Mail. amministrazione@anicia.it

© Copyright 2012 – 2023   |   All Rights Reserved   |   Graphic, Web and Development by dunp |   Privacy Policy | Aggiorna le tue preferenze Cookie

Page load link
Torna in cima