Criteri di valutazione dei titoli del concorso DSGA

da sienergie di scuola

Concorso per DSGA

La Direzione generale del personale del MIM trasmesso agli USR una mail contenenti chiarimenti sui criteri di valutazione dei titoli  del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024.

Questo il testo della mail:

In riferimento all’oggetto, si forniscono di seguito alcuni chiarimenti utili ai fini di un’applicazione uniforme dei criteri valutativi da parte delle commissioni esaminatrici.

In merito al punto A1 e, più nello specifico, all’attribuzione della lode, si segnala che la locuzione “l’attribuzione della lode implica l’attribuzione di 3 punti” va intesa nel senso che, al candidato che avesse conseguito la laurea con lode, va attribuito un punteggio massimo di 3 punti e non di 5.5.

Rispetto al punto B9, è stato segnalato che talune commissioni hanno valutato esclusivamente i candidati iscritti nei singoli albi professionali. Al riguardo, preme evidenziare come il bando parli specificamente di mera abilitazione, a prescindere da un’eventuale successiva iscrizione all’albo.

Infine, con riguardo al punto C1, per ragioni di coerenza rispetto alla procedura valutativa di progressione di cui al D.D.G. n. 1897/2024, va inteso come servizio prestato per l’intero anno scolastico quello reso nelle funzioni di DSGA con incarico annuale, conferito fino al 31 dicembre (termine iniziale) e con scadenza al 31 agosto (termine finale).

Nel ringraziare per la fattiva collaborazione, si invitano gli spett.li Uffici in indirizzo ad assicurare la massima diffusione possibile della seguente nota, consentendo alle commissioni di valutazione di procedere alle eventuali correzioni prima della pubblicazione delle graduatorie di merito.

Condividi questa storia, scegli tu dove!