● LIVE Inizio corso 20 settembre 2025
Verso la prova preselettiva per Dirigente Tecnico: simulazioni guidate e correzione commentata
80,00 € – 200,00 €
L’Ente di formazione Anicia organizza un corso di formazione finalizzato al superamento della prova preselettiva del concorso, utilizzando una metodologia efficace che simula la situazione concorsuale e mette il candidato nelle stesse condizioni di esercizio e di contesto che saranno poi quelle delle prove del concorso. Come tutte le abilità, anche quella necessaria al superamento dei test richiede allenamento e un percorso mirato di studio.
Struttura del corso
Il corso offre un’occasione formativa strutturata in 3 incontri di simulazione, ciascuno incentrato su aree disciplinari. Ogni simulazione prevede 40 test (20 per ambito), con correzione commentata e confronto guidato con esperti, al fine di sviluppare strategie di comprensione, selezione e analisi dei quesiti.
Il corsista dovrà rispondere a 40 Test in 50 minuti.
La piattaforma Anicia, all’interno della quali saranno svolte le prove, simulerà la situazione reale e le condizioni logistiche ed operative della preselezione (test a monitor), pertanto il corsista avrà la possibilità di trovarsi più volte “in situazione” ed allenarsi al massimo grado di concentrazione e rendimento.
Il corsista avrà l'opportunità di:
- simulare la prova, vivendo concretamente la situazione che poi si troverà ad affrontare (non deve essere sottovalutato l’impatto psicologico della prova);
- verificare le proprie conoscenze, al fine di incrementare gli aspetti risultati carenti;
- acquisire progressivamente la capacità di rispondere a test a scelta multipla;
- approfondire ulteriormente gli argomenti del programma, partecipando alla correzione in diretta dei test e alla spiegazione del docente.
La scansione temporale di ogni incontro sarà la seguente:
- 1°parte dell’incontro: prova di autovalutazione con 40 test della durata di 50 minuti da svolgere all’interno dell’area dedicata della piattaforma Anicia;
- 2° parte dell’incontro: verifica in diretta delle risposte con commento analitico sui loro contenuti.
Relatori
- Avv. Cordasco Antonio
- Avv. Borsò Angela
- Avv. Bianchi Francesco
Calendario del corso
Sabato 20 settembre 2025 ore 14,30 - 17,00
Sabato 27 settembre 2025 ore 14,30 - 17,00
Sabato 11 ottobre 2025 ore 14,30 - 17,00
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Come iscriversi
Per completare l’iscrizione, una volta effettuato il pagamento, occorre compilare debitamente il Modulo ed inviarlo attraverso e-mail a: formazione@anicia.it
Il corso offre un’occasione formativa strutturata in 3 incontri di simulazione, ciascuno incentrato su aree disciplinari. Ogni simulazione prevede 40 test (20 per ambito), con correzione commentata e confronto guidato con esperti, al fine di sviluppare strategie di comprensione, selezione e analisi dei quesiti.
Incontro 1 – Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale e Contabilità pubblica e delle istituzioni scolastiche | 20-09-25
Formatori: Avv. Cordasco con la partecipazione di un Magistrato contabile
- Simulazione 40 test (20 di Diritto Amministrativo + 20 di Diritto Costituzionale)
- Correzione commentata e confronto con i partecipanti
- Contenuti: principi e fonti del diritto amministrativo, procedimento amministrativo, principi costituzionali, organizzazione dello Stato
Incontro 2 – Diritto del lavoro e Diritto Civile | 27-09-25
Formatori: Avv. Pezzulla, Avv Borsò
- Simulazione 40 test (20 di Diritto del Lavoro + 20 di Diritto Civile)
- Correzione commentata e discussione guidata
- Contenuti: Diritto del lavoro pubblico, obbligazioni e contratti, diritto di famiglia, privacy
Incontro 3 – Diritto Penale | 11-10-25
Formatori: Avv. Bianchi
- Simulazione 40 test (Diritto Penale)
- Correzione commentata e discussione guidata
- Contenuti: diritto penale, con particolare riferimento ai reati in generale e ai reati contro la pubblica amministrazione nonché ai reati in danno alle persone di minore età.
- Esercitarsi con test modellati su quelli della prova preselettiva.
- Rafforzare la conoscenza normativa nelle aree richieste dal bando.
- Sviluppare capacità di analisi e riconoscimento delle opzioni corrette nei quiz a risposta multipla.
- Promuovere la riflessione guidata sull’errore e sulle strategie risolutive.
- Allenare la gestione del tempo nella risoluzione dei quesiti.
L’Ente di formazione Anicia organizza un corso di formazione finalizzato al superamento della prova preselettiva del concorso, utilizzando una metodologia efficace che simula la situazione concorsuale e mette il candidato nelle stesse condizioni di esercizio e di contesto che saranno poi quelle delle prove del concorso. Come tutte le abilità, anche quella necessaria al superamento dei test richiede allenamento e un percorso mirato di studio.
Struttura del corso
Il corso offre un’occasione formativa strutturata in 3 incontri di simulazione, ciascuno incentrato su aree disciplinari. Ogni simulazione prevede 40 test (20 per ambito), con correzione commentata e confronto guidato con esperti, al fine di sviluppare strategie di comprensione, selezione e analisi dei quesiti.
Il corsista dovrà rispondere a 40 Test in 50 minuti.
La piattaforma Anicia, all’interno della quali saranno svolte le prove, simulerà la situazione reale e le condizioni logistiche ed operative della preselezione (test a monitor), pertanto il corsista avrà la possibilità di trovarsi più volte “in situazione” ed allenarsi al massimo grado di concentrazione e rendimento.
Il corsista avrà l'opportunità di:
- simulare la prova, vivendo concretamente la situazione che poi si troverà ad affrontare (non deve essere sottovalutato l’impatto psicologico della prova);
- verificare le proprie conoscenze, al fine di incrementare gli aspetti risultati carenti;
- acquisire progressivamente la capacità di rispondere a test a scelta multipla;
- approfondire ulteriormente gli argomenti del programma, partecipando alla correzione in diretta dei test e alla spiegazione del docente.
La scansione temporale di ogni incontro sarà la seguente:
- 1°parte dell’incontro: prova di autovalutazione con 40 test della durata di 50 minuti da svolgere all’interno dell’area dedicata della piattaforma Anicia;
- 2° parte dell’incontro: verifica in diretta delle risposte con commento analitico sui loro contenuti.
Relatori
- Avv. Cordasco Antonio
- Avv. Borsò Angela
- Avv. Bianchi Francesco
Calendario del corso
Sabato 20 settembre 2025 ore 14,30 - 17,00
Sabato 27 settembre 2025 ore 14,30 - 17,00
Sabato 11 ottobre 2025 ore 14,30 - 17,00
Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Come iscriversi
Per completare l’iscrizione, una volta effettuato il pagamento, occorre compilare debitamente il Modulo ed inviarlo attraverso e-mail a: formazione@anicia.it
Il corso offre un’occasione formativa strutturata in 3 incontri di simulazione, ciascuno incentrato su aree disciplinari. Ogni simulazione prevede 40 test (20 per ambito), con correzione commentata e confronto guidato con esperti, al fine di sviluppare strategie di comprensione, selezione e analisi dei quesiti.
Incontro 1 – Diritto Amministrativo, Diritto Costituzionale e Contabilità pubblica e delle istituzioni scolastiche | 20-09-25
Formatori: Avv. Cordasco con la partecipazione di un Magistrato contabile
- Simulazione 40 test (20 di Diritto Amministrativo + 20 di Diritto Costituzionale)
- Correzione commentata e confronto con i partecipanti
- Contenuti: principi e fonti del diritto amministrativo, procedimento amministrativo, principi costituzionali, organizzazione dello Stato
Incontro 2 – Diritto del lavoro e Diritto Civile | 27-09-25
Formatori: Avv. Pezzulla, Avv Borsò
- Simulazione 40 test (20 di Diritto del Lavoro + 20 di Diritto Civile)
- Correzione commentata e discussione guidata
- Contenuti: Diritto del lavoro pubblico, obbligazioni e contratti, diritto di famiglia, privacy
Incontro 3 – Diritto Penale | 11-10-25
Formatori: Avv. Bianchi
- Simulazione 40 test (Diritto Penale)
- Correzione commentata e discussione guidata
- Contenuti: diritto penale, con particolare riferimento ai reati in generale e ai reati contro la pubblica amministrazione nonché ai reati in danno alle persone di minore età.
- Esercitarsi con test modellati su quelli della prova preselettiva.
- Rafforzare la conoscenza normativa nelle aree richieste dal bando.
- Sviluppare capacità di analisi e riconoscimento delle opzioni corrette nei quiz a risposta multipla.
- Promuovere la riflessione guidata sull’errore e sulle strategie risolutive.
- Allenare la gestione del tempo nella risoluzione dei quesiti.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016