
TUMPA FORMAZIONE: la musica come strumento interdisciplinare
Tipologia: Aggiornamento professionale
Modalità: Presenza
Data: Sabato 18 marzo 2023 presso la sede di ROMA - Sabato 25 marzo 2023 presso la sede di BENEVENTO
Tematiche: Aggiornamento disciplinare, Creatività, Didattica per competenze, Gestione della classe, Inclusione
Durata: 3 ore
Relatore: Luigi Giova
Destinatari: Infanzia e Primaria, Educatrici
Prezzo: € 25
ID S.O.F.I.A.
119560
Tumpa è un progetto dedicato al mondo dell’infanzia e dei bambini. Sostiene buone pratiche promuovendo la musica, la narrazione e la drammatizzazione come strumenti educativi e ricreativi. “Tumpa_formazione” è un workshop di formazione musicale promosso da Anicia Formazione, da sempre impegnata per lo sviluppo professionale del personale educativo. È rivolto a educatori e docenti, dal Nido alla Scuola Primaria, si allinea alle numerose iniziative ministeriali per la promozione della pratica musicale in ambito educativo sin dai primi gradi scolastici.
Il corso ha un’impostazione pratica ed esperienziale, offre elementi operativi da sperimentare direttamente con i bambini per un’idea di musica come strumento educativo ed interdisciplinare. Contiene proposte didattiche sperimentate con il supporto metodologico delle principali teorie ed approcci pedagogico-musicali basate sullo sviluppo delle competenze e sui potenziali, anche residui.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il corso (STRUTTURATO IN DUE DATE) si svolgerà in presenza a Roma presso la sede Anicia e in presenza a Benevento presso l’Istituto Paritario De La Salle. Ogni incontro avrà carattere teorico pratico e laboratoriale, con la possibilità di fare domande al fine di favorire momenti di scambio e di confronto.
DATE E ORARI
ROMA | Sabato 18 marzo 2023 | dalle 10 alle 13
Sede di svolgimento: IST. COLOMBO – Via Panisperna, 255 – 00184 Roma– Roma.
La sede è facilmente raggiungibile attraverso la metro “B” – fermata “Cavour”
BENEVENTO | Sabato 25 marzo 2023 | dalle 10 alle 13
Sede di svolgimento: Istituto Paritario De La Salle, Via San Giovanni Battista De La Salle, 4 82100 – Benevento (BN)
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli educatori e educatrici degli asili nido, agli insegnanti della scuola dell’infanzia e delle sezioni ponte o primavera e della scuola primaria.
Relatore: Luigi Giova, musicoterapista, educatore musicale, docente alla scuola dell’Infanzia e Primaria, autore e compositore.
Attestato di partecipazioneIl corso è registrato sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’istruzione con numero ID: 119560
Entro 15 gg dalla conclusione del corso ai partecipanti sarà inviato l’attestato finale.
Costo: € 25,00
Modalità di Iscrizione:
Per iscriversi e pagare tramite carta di credito o prepagata, bonifico e/o carta docente è necessario effettuare l’iscrizione.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
Tematiche e Contenuti
- Descrizione dell’approccio Tumpa tra musica, narrazione e didattica.
- Costruzione del gruppo di lavoro attraverso 3 esperienze olistiche tra canto, coreutica e relazione.
- Costruzione e simulazione guidata di gruppo classe attraverso una “Canzone di benvenuto”.
- Presentazione con un mediatore didattico per l’introduzione del lavoro (canzone-attività “La mia borsa”).
- Costruzione di matrici ritmiche per la realizzazione di partiture non convenzionali.
- Lettura e drammatizzazione sonora di un albo illustrato
- Esperienza di compito di realtà
- Debriefing con visione di brevi video operativi
- Canzoni/attività di congedo
Finalità
- Conoscere l’approccio Tumpa attraverso un’esperienza pratica
- Favorire la crescita del proprio potenziale comunicativo, empatico e creativo all’interno di un setting olistico che utilizzi la voce, il corpo e la relazione anche per favorire l’inclusione.
- Offrire modelli e strumenti educativi da poter investire nella pratica didattica scolastica per sviluppare progetti e percorsi interdisciplinari che tengano conto dei traguardi dello sviluppo delle competenze.
- Offrire percorsi progettuali su tematiche specifiche come “Le quattro stagioni”.
Obiettivi
- Saper utilizzare e potenziare le risorse espressive della vocalità per eseguire ed elaborare canti.
- Accrescere l’uso delle risorse espressive del corpo per elaborare ed eseguire coreografie strutturate e pattern ritmici attraverso la body percussion.
- Utilizzare la musica e dei mediatori didattici per costruire un rituale operativo “dal benvenuto al congedo”
- Favorire l’utilizzo di storie, favole e filastrocche come strumenti didattici interdisciplinari.
- Leggere, drammatizzare e sonorizzare una storia per sperimentare compiti noti/non noti (compito di realtà).

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016