Il webinar intende promuovere la lettura nell’infanzia e nell’adolescenza attraverso un laboratorio a tema natalizio. Costruire il piacere di leggere è un obiettivo impegnativo, al quale si può arrivare se si mettono in atto degli opportuni accorgimenti. Quali libri proporre? Come sceglierli? La lettura crea connessione e relazione, può essere una vera magia se presentata come la chiave che apre alla scoperta di mondi e sapere. Il valore e il significato della lettura ad alta voce e le storie, non più di sola carta, sono le tematiche che si affronteranno in questo fantastico laboratorio.
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
➡️Pedagogisti e psicologi
🔝Iscriviti subito e partecipa alla rivoluzione inclusiva nella scuola italiana!
👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Venerdì 28 novembre ore 18,00
Webinar formativo gratuito in diretta online. Per chi si prenoterà ma non potrà seguire la diretta, sarà inviata la registrazione.
Relatori
- Rossella Caso, Docente di Scienze Pedagogiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.
Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questa pagina.
N.B. è possibile iscriversi e seguire il corso in differita. Coloro che non potranno partecipare alla diretta riceveranno per mail il link tramite il quale rivedere l’incontro in asincrono. In questo caso non è previsto il rilascio dell'attestato.
Il webinar ha lo scopo di:
- Conoscere come si può scegliere un libro per l’infanzia e l’adolescenza
- Saper promuovere la lettura nell’infanzia e nell’adolescenza
- Saper costruire il piacere di leggere
- Essere in grado di progettare laboratori per la promozione della lettura
- Essere in grado di progettare laboratori a tema natalizio per la promozione della lettura
Il webinar intende promuovere la lettura nell’infanzia e nell’adolescenza attraverso un laboratorio a tema natalizio. Costruire il piacere di leggere è un obiettivo impegnativo, al quale si può arrivare se si mettono in atto degli opportuni accorgimenti. Quali libri proporre? Come sceglierli? La lettura crea connessione e relazione, può essere una vera magia se presentata come la chiave che apre alla scoperta di mondi e sapere. Il valore e il significato della lettura ad alta voce e le storie, non più di sola carta, sono le tematiche che si affronteranno in questo fantastico laboratorio.
Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
➡️Pedagogisti e psicologi
🔝Iscriviti subito e partecipa alla rivoluzione inclusiva nella scuola italiana!
👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Venerdì 28 novembre ore 18,00
Webinar formativo gratuito in diretta online. Per chi si prenoterà ma non potrà seguire la diretta, sarà inviata la registrazione.
Relatori
- Rossella Caso, Docente di Scienze Pedagogiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.
Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi tramite questa pagina.
N.B. è possibile iscriversi e seguire il corso in differita. Coloro che non potranno partecipare alla diretta riceveranno per mail il link tramite il quale rivedere l’incontro in asincrono. In questo caso non è previsto il rilascio dell'attestato.
Il webinar ha lo scopo di:
- Conoscere come si può scegliere un libro per l’infanzia e l’adolescenza
- Saper promuovere la lettura nell’infanzia e nell’adolescenza
- Saper costruire il piacere di leggere
- Essere in grado di progettare laboratori per la promozione della lettura
- Essere in grado di progettare laboratori a tema natalizio per la promozione della lettura

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016

