Nota bene: l’attivazione del master è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 23 iscritti
OBIETTIVI
L'obiettivo del master è formare personale qualificato in progettazione/gestione/formazione all'interno di progetti di cinema e di teatro per la scuola data l’attuazione di fondi e bandi per la realizzazione di progetti in questo ambito che suggella l'opportunità per chi gravita attorno al mondo scuola, sia nel ruolo di formatore interno che in quello di operatore culturale, di acquisire le suddette competenze per cogliere opportunità di lavoro.
DESTINATARI
Il master è rivolto a due categorie specifiche. La prima comprende i docenti e tutte quelle figure che gravitano intorno al mondo scuola e che intendono acquisire competenze per sviluppare progetti di teatro e cinema per gli studenti. La seconda coinvolge tutti i professionisti del settore artistico di teatro e cinema interessati a organizzare progetti educativi nell’ambito scolastico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Progettista cinema per la scuola - responsabile scientifico cinema e immagini per la scuola - tutor di progetto cinema e immagini per la scuola - formatore progetto cinema e immagini per la scuola progettista teatro a scuola - tutor progetto teatro a scuola - formatore teatro a scuola
- Operatore di educazione visiva a scuola - educatore alla visione di film e audiovisivi
- Educatore alla visione di teatro a scuola
- Docente con abilità in attività didattiche basate sull’uso del cinema, del teatro e dell’audiovisivo in classe - operatore culturale
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente
STRUTTURA E DURATA
Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore.
La modalità di erogazione didattica è full online con lezioni in modalità e-learning tramite piattaforma informatica accessibile h24.
Per poter ottenere il certificato finale lo studente deve superare gli esami di profitto a risposta multipla previsti per ogni insegnamento del corso e sostenere una prova finale che prevede la costruzione di un progetto di teatro o cinema per la scuola da parte dei partecipanti. Avendo concluso il percorso attraverso le materie del master, il candidato avrà maturato una propria idea di progetto da proporre. In primis sarà utile individuare un contesto scuola attorno a cui scrivere il progetto. In secondo luogo, secondo la natura del progetto stesso, che sia di cinema o di teatro, il candidato potrà scegliere il proprio relatore tra i docenti a seconda dello specifico che più si avvicina a quello che vuole realizzare. Ecco che, finito il master, il partecipante avrà già un progetto da poter proporre e dunque un’opportunità lavorativa concreta.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it
Nota bene: l’attivazione del master è vincolata al raggiungimento del numero minimo di 23 iscritti
OBIETTIVI
L'obiettivo del master è formare personale qualificato in progettazione/gestione/formazione all'interno di progetti di cinema e di teatro per la scuola data l’attuazione di fondi e bandi per la realizzazione di progetti in questo ambito che suggella l'opportunità per chi gravita attorno al mondo scuola, sia nel ruolo di formatore interno che in quello di operatore culturale, di acquisire le suddette competenze per cogliere opportunità di lavoro.
DESTINATARI
Il master è rivolto a due categorie specifiche. La prima comprende i docenti e tutte quelle figure che gravitano intorno al mondo scuola e che intendono acquisire competenze per sviluppare progetti di teatro e cinema per gli studenti. La seconda coinvolge tutti i professionisti del settore artistico di teatro e cinema interessati a organizzare progetti educativi nell’ambito scolastico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Progettista cinema per la scuola - responsabile scientifico cinema e immagini per la scuola - tutor di progetto cinema e immagini per la scuola - formatore progetto cinema e immagini per la scuola progettista teatro a scuola - tutor progetto teatro a scuola - formatore teatro a scuola
- Operatore di educazione visiva a scuola - educatore alla visione di film e audiovisivi
- Educatore alla visione di teatro a scuola
- Docente con abilità in attività didattiche basate sull’uso del cinema, del teatro e dell’audiovisivo in classe - operatore culturale
REQUISITI DI AMMISSIONE
Diploma di Laurea, conseguito antecedentemente al DM 509/99, o Laurea Triennale, conseguita ai sensi del DM 270/04, in qualsiasi disciplina o titolo equipollente
STRUTTURA E DURATA
Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore.
La modalità di erogazione didattica è full online con lezioni in modalità e-learning tramite piattaforma informatica accessibile h24.
Per poter ottenere il certificato finale lo studente deve superare gli esami di profitto a risposta multipla previsti per ogni insegnamento del corso e sostenere una prova finale che prevede la costruzione di un progetto di teatro o cinema per la scuola da parte dei partecipanti. Avendo concluso il percorso attraverso le materie del master, il candidato avrà maturato una propria idea di progetto da proporre. In primis sarà utile individuare un contesto scuola attorno a cui scrivere il progetto. In secondo luogo, secondo la natura del progetto stesso, che sia di cinema o di teatro, il candidato potrà scegliere il proprio relatore tra i docenti a seconda dello specifico che più si avvicina a quello che vuole realizzare. Ecco che, finito il master, il partecipante avrà già un progetto da poter proporre e dunque un’opportunità lavorativa concreta.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016