È istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006) a partire dall’anno accademico 2023/2024, il Master Universitario di I° Livello in Italiano L2 in: “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2”
l titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private e in diversi ambiti scolastici e professionali:
nelle scuole di ogni ordine e grado per le attività didattiche specialistiche;
nelle strutture sociosanitarie e socio educative;
nelle strutture formative;
nelle strutture di ricerca e di sperimentazione;
nei servizi alla persona e alla famiglia;
nelle strutture di coordinamento territoriale degli Ambiti Sociali di Zona, nelle comunità diurne e residenziali, fra realtà educativa e mercato del lavoro, sancito dalla legislazione attuale.
La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 oltre ad essere valida nelle graduatorie Docenti è comunque un titolo curriculare spendibile per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
L’abilitazione L2 è richiesta dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.
REQUISITO DI ACCESSO
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
- Nessun test di ammissione
- Nessun numero chiuso
Iscrizioni sempre aperte
DOPPIA IMMATRICOLAZIONE
Compatibilità dei Titoli di specializzazione d’italiano L2 con altri percorsi di studio:
In base alle nuove norme legge 33/2022 “doppia immatricolazione” è consentito iscriversi nel medesimo anno accademico a due percorsi universitari.
Valutazione Titolo
Il Master è stato attivato ai sensi del D.M. 92/2016 e aggiornato dal D.M. 130 del 6 luglio 2023
- consente l’accesso alla classe di concorso A023 se si è in possesso delle lauree afferenti tale classe di concorso e a punti 3 nelle GAE o GPS;
- consente il conseguimento di punti 3 nelle GAE e GPS per chi è in possesso di una qualsiasi laurea.
GRADUATORIE DOCENTI
Per le GPS ad oggi il Master in L2 riconosce 3 punti in quanto valido come:
«Titolo di specializzazione in italiano L2 di cui all’articolo 3, comma 2, e all’allegato A al DM 23 febbraio 2016, n. 92, per ciascun titolo».
Quanti punti riconoscono i titoli di specializzazione d’italiano L2 nelle Gps Docenti?
Il Master L2 viene riconosciuto 3 punti per:
GPS Infanzia e primaria I fascia;
GPS Infanzia e primaria II fascia;
GPS Secondaria I e II grado, I fascia;
GPS Secondaria I e II grado, II fascia;
GPS ITP I e II grado, I fascia;
GPS ITP I e II grado, II fascia;
GPS sostegno I e II grado, I fascia;
GPS sostegno I e II grado, II fascia;
GPS personale educativo I e II fascia.
L’Università Ecampus con questo nuovo percorso L2, riconosciuto con Decreto MIUR, avrà nella propria offerta formativa il titolo di Master “L’insegnamento dell’Italiano agli Stranieri L2” valido 3 punti nelle GPS (in tutte le classi di concorso), e requisito per l’accesso alla classe di concorso A023 per i Docenti che ne abbiano titolo (tabelle MIUR).
Per L2 (o lingua seconda) si intende, in linguistica e in glottodidattica, una lingua appresa in un secondo momento rispetto alla lingua materna dell’apprendente, a sua volta indicata come L1.
Requisiti Accesso
- Laurea triennale;
- Qualsiasi laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.
Frequenza
La frequenza alla didattica del Master è in modalità telematica. E’ prevista l’attività di tirocinio pari a 75 ore
Prenotazione Esame
Tutte le prenotazioni avvengono direttamente attraverso il modulo di prenotazioni presente nella sezione “Calendario Esami e Prenotazione Online” del sito formadocenti.com
Svolgimento Esame
Gli esami si svolgeranno on-line, tramite la piattaforma GoTo Meeting, fino a nuove disposizioni Ministeriali.
Data Esame
Sono stati attivati i seguenti appelli d’esame:
- 29 SETTEMBRE 2023
- 10 NOVEMBRE 2023
- 22 DICEMBRE 2023
- 26 GENNAIO 2024
- MARZO 2024 (con data da definire)
- APRILE 2024 (con data da definire)
- MAGGIO 2024 (con data da definire)
- GIUGNO 2024 (con data da definire)
- LUGLIO 2024 (con data da definire)
ESAME FINALE
Il conseguimento del Master prevede:
- Test di 10 domande a risposta multipla per ogni insegnamento
- Tirocinio obbligatorio;
- Tesina finale: breve esposizione dell’elaborato
Le domande a risposta multipla verranno estrapolate dai set presenti in area studente.
Per gli iscritti con Corsiecampus.it gli esami sono ripetibili gratuitamente entro i 12 mesi dall’immatricolazione
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a università@anicia.it
PROGRAMMA DEL MASTER
l Master Italiano L2 si articola in 6 percorsi disciplinari fruibili online ed un tirocinio di 3 CFU per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU).
Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
SSD | Insegnamento | CFU |
---|---|---|
L-LIN/02 | Acquisizione e insegnamento dell’Italiano L2 | 12 |
M-PED/03 | Pedagogia – Didattica dell’inclusione | 6 |
M-DEA/01 | Antropologia culturale e processi di globalizzazione | 6 |
L-LIN/01 | Etnolinguistica, sociolinguistica e intercultura | 12 |
L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana applicata ai contesti scolastici e alle abilità di studio | 12 |
L-FIL-LET/11 | Didattica del testo letterario | 6 |
Tirocinio | 3 | |
Prova Finale | 3 |
l Master pertanto:
- È titolo di specializzazione in italiano L2, di cui al D.M. 92/2016, aggiornato dal D.M. 130 del 6 luglio 2023 per la classe di concorso A023
- Consente l’insegnamento e la partecipazione ai concorsi per la classe di concorso A023, Lingua italiana per discenti di lingua straniera, se congiunto ai titoli previsti per quella classe di concorso.
- Nessun test di ammissione
- Prevede un costo di euro 1500 (interamente rateizzabile)
- Non è a numero chiuso
- L’abilitazione L2 è richiesta dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.
Chi è attualmente iscritto al vecchio master L2 di eCampus dovrà comunque completare il Master prima di potersi iscrivere al nuovo master L2

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016