All’ingegnere industriale si offrono numerose e diversificate opportunità lavorative, che comprendono funzioni non solo strettamente tecniche, ma anche di tipo organizzativo e gestionale.
 Grazie alla preparazione ad ampio spettro sulle materie fondamentali, il laureato in ingegneria industriale godrà di un’ampia flessibilità e versatilità e potrà riconvertirsi facilmente all’evolvere del panorama tecnico produttivo.
 Le principali funzioni del laureato in ingegneria industriale sono spesso legate al curriculum scelto in quanto l’orientamento può facilitare l’accesso a professioni più specialistiche. I laureati con curriculum energetico avranno arricchito le competenze sulla produzione e distribuzione di energia tradizionale e rinnovabile, sulle valutazioni di impatto ambientale e di sostenibilità per tecnologie che implicano l’utilizzo di risorse energetiche e/o impatto sulle stesse, strumenti e metodi per la progettazione di sistemi di monitoraggio e controllo dell’ambiente.
Le principali funzioni a cui è chiamata tale figura professionale possono essere elencate come segue:
- progettare e gestire sistemi per il monitoraggio, il controllo e la tutela dell’ambiente;
- garantire la tutela della sicurezza in ambienti industriali;
- operare presso impianti per la produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili;
- occuparsi della gestione delle materie prime e delle risorse ambientali ed energetiche e della valutazione degli impatti e compatibilità.
INFORMATI ORA
 Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
 Compila il form che trovi in basso o scrivici a universita@anicia.it per ricevere gratuitamente  tutte le informazioni necessarie e scoprire i vantaggi che ti aspettano.
I Anno di corso
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| CHIM/07 | CHIMICA GENERALE | 6 | 
| FIS/01 | FISICA | 12 | 
| MAT/03 | GEOMETRIA | 6 | 
| MAT/05 | ANALISI MATEMATICA | 12 | 
| ING-IND/35 | PRINCIPI DI ECONOMIA | 6 | 
| ING-IND/15 | DISEGNO MECCANICO | 6 | 
| L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 3 | 
| ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA | 6 | 
II Anno di corso
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| ING-IND/31 | ELETTROTECNICA | 6 | 
| ING-IND/08 | MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI | 9 | 
| ING-IND/10 | FISICA TECNICA | 9 | 
| ING-IND/12 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 9 | 
| ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA E PROGETTAZIONE | 9 | 
| ING-IND/21 | TECNOLOGIE DEI MATERIALI | 6 | 
| ING-INF/04 | ANALISI E MODELLISTICA DEI SISTEMI | 6 | 
| MAT/09 | RICERCA OPERATIVA | 6 | 
III Anno di corso
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| ING-IND/16 | TECNOLOGIE E SISTEMI PRODUTTIVI | 9 | 
| ING-IND/17 | IMPIANTI MECCANICI | 9 | 
| ING-IND/17 | LOGISTICA INDUSTRIALE | 6 | 
| ING-IND-35 | SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE | 9 | 
| ESAMI A SCELTA | 18 | |
| ulteriori attività formative | tirocinio | 9 | 
| prova finale | prova finale | 3 | 
A scelta dello studente
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| ING-IND/16 | TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI | 6 | 
| ING-IND/14 | ELEMENTI COSTRUTTIVI ED AFFIDABILITA’ | 6 | 
| ING-IND/17 | QUALITY CONTROL | 6 | 
| ING-INF/04 | AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (mutua da L8) | 6 | 
| ING-IND/09 | INTERAZIONE MACCHINE AMBIENTE | 6 | 
| ING-IND/15 | COMPUTER AIDED DESIGN | 6 | 
| ING-IND/15 | STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV (mutua da L8) | 6 | 
| IUS/04 | DIRITTO INDUSTRIALE E PROPRIETA’ INTELLETTUALE | 6 | 
| ING-IND/35 | ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO | 6 | 
I laureati con curriculum gestionale arricchiranno le competenze dell’ingegnere industriale sull’economia e l’organizzazione aziendale, sulla gestione degli impianti industriali, sulla sicurezza e manutenzione degli impianti, sulla logistica, sulla ricerca operativa ed sui sistemi di elaborazione dati.
Tale figura professionale sarà quindi chiamata ad occuparsi di:
- approvvigionamento e gestione dei materiali;
- pianificazione dei mezzi di produzione e dei sistemi produttivo-logistici;
- ottimizzazione dei consumi energetici;
- organizzazione aziendale e della produzione;
- organizzazione e automazione di sistemi produttivi;
- project management e controllo di gestione;
- valutazione degli investimenti e marketing industriale.
All’ingegnere industriale si offrono numerose e diversificate opportunità lavorative, che comprendono funzioni non solo strettamente tecniche, ma anche di tipo organizzativo e gestionale.
 Grazie alla preparazione ad ampio spettro sulle materie fondamentali, il laureato in ingegneria industriale godrà di un’ampia flessibilità e versatilità e potrà riconvertirsi facilmente all’evolvere del panorama tecnico produttivo.
 Le principali funzioni del laureato in ingegneria industriale sono spesso legate al curriculum scelto in quanto l’orientamento può facilitare l’accesso a professioni più specialistiche. I laureati con curriculum energetico avranno arricchito le competenze sulla produzione e distribuzione di energia tradizionale e rinnovabile, sulle valutazioni di impatto ambientale e di sostenibilità per tecnologie che implicano l’utilizzo di risorse energetiche e/o impatto sulle stesse, strumenti e metodi per la progettazione di sistemi di monitoraggio e controllo dell’ambiente.
Le principali funzioni a cui è chiamata tale figura professionale possono essere elencate come segue:
- progettare e gestire sistemi per il monitoraggio, il controllo e la tutela dell’ambiente;
- garantire la tutela della sicurezza in ambienti industriali;
- operare presso impianti per la produzione di energia da fonti tradizionali e rinnovabili;
- occuparsi della gestione delle materie prime e delle risorse ambientali ed energetiche e della valutazione degli impatti e compatibilità.
INFORMATI ORA
 Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
 Compila il form che trovi in basso o scrivici a universita@anicia.it per ricevere gratuitamente  tutte le informazioni necessarie e scoprire i vantaggi che ti aspettano.
I Anno di corso
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| CHIM/07 | CHIMICA GENERALE | 6 | 
| FIS/01 | FISICA | 12 | 
| MAT/03 | GEOMETRIA | 6 | 
| MAT/05 | ANALISI MATEMATICA | 12 | 
| ING-IND/35 | PRINCIPI DI ECONOMIA | 6 | 
| ING-IND/15 | DISEGNO MECCANICO | 6 | 
| L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 3 | 
| ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA | 6 | 
II Anno di corso
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| ING-IND/31 | ELETTROTECNICA | 6 | 
| ING-IND/08 | MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI | 9 | 
| ING-IND/10 | FISICA TECNICA | 9 | 
| ING-IND/12 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 9 | 
| ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA E PROGETTAZIONE | 9 | 
| ING-IND/21 | TECNOLOGIE DEI MATERIALI | 6 | 
| ING-INF/04 | ANALISI E MODELLISTICA DEI SISTEMI | 6 | 
| MAT/09 | RICERCA OPERATIVA | 6 | 
III Anno di corso
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| ING-IND/16 | TECNOLOGIE E SISTEMI PRODUTTIVI | 9 | 
| ING-IND/17 | IMPIANTI MECCANICI | 9 | 
| ING-IND/17 | LOGISTICA INDUSTRIALE | 6 | 
| ING-IND-35 | SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE | 9 | 
| ESAMI A SCELTA | 18 | |
| ulteriori attività formative | tirocinio | 9 | 
| prova finale | prova finale | 3 | 
A scelta dello studente
| SSD | Esame | CFU | 
|---|---|---|
| ING-IND/16 | TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI | 6 | 
| ING-IND/14 | ELEMENTI COSTRUTTIVI ED AFFIDABILITA’ | 6 | 
| ING-IND/17 | QUALITY CONTROL | 6 | 
| ING-INF/04 | AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (mutua da L8) | 6 | 
| ING-IND/09 | INTERAZIONE MACCHINE AMBIENTE | 6 | 
| ING-IND/15 | COMPUTER AIDED DESIGN | 6 | 
| ING-IND/15 | STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI UAV (mutua da L8) | 6 | 
| IUS/04 | DIRITTO INDUSTRIALE E PROPRIETA’ INTELLETTUALE | 6 | 
| ING-IND/35 | ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO | 6 | 
I laureati con curriculum gestionale arricchiranno le competenze dell’ingegnere industriale sull’economia e l’organizzazione aziendale, sulla gestione degli impianti industriali, sulla sicurezza e manutenzione degli impianti, sulla logistica, sulla ricerca operativa ed sui sistemi di elaborazione dati.
Tale figura professionale sarà quindi chiamata ad occuparsi di:
- approvvigionamento e gestione dei materiali;
- pianificazione dei mezzi di produzione e dei sistemi produttivo-logistici;
- ottimizzazione dei consumi energetici;
- organizzazione aziendale e della produzione;
- organizzazione e automazione di sistemi produttivi;
- project management e controllo di gestione;
- valutazione degli investimenti e marketing industriale.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016


