
IL METODO FEUERSTEIN – Percorso di formazione P.A.S. Livello 1 (II° Edizione)
Tipologia: Aggiornamento professionale
Modalità: Corso in blended
Durata: 56 ore
Data: In partenza a settembre/ottobre 2021
Relatore: Ambra Tedeschi / Antonella Maucioni
Destinatari: Tutti i docenti
Prezzo: € 600 € 550
Il corso è finalizzato a sviluppare un percorso di crescita e potenziamento cognitivo per mezzo del Metodo Feuerstein. Il Metodo è basato sulla teoria della Modificabilità Cognitiva elaborata da Reuven Feuerstein secondo la quale è possibile, a qualsiasi età, riattivare il processo di apprendimento e sviluppare le potenzialità ancora inespresse attraverso la Mediazione.
Il metodo si basa, infatti, sulla teoria dell’Esperienza di Apprendimento Mediato attraverso la quale valorizza forme di intervento educativo le quali permettono di “insegnare” l’intelligenza, favorendo lo sviluppo e la modificabilità delle potenzialità e capacità di apprendimento dell’individuo.
Destinatari
Il corso costituisce un valido strumento per Docenti di scuole di ogni ordine e grado, logopedisti, educatori, genitori e chiunque si interessi di questo metodo. L’obiettivo principale è quello di fornire alle persone strategie diversificate nella risoluzione di problemi.
Modalità di svolgimento
Il corso di 56 ore totali si svolgerà online con la seguente articolazione: 48 ore online in diretta webinar e 8 ore saranno di lavoro individuale offline. Il numero massimo di partecipanti è 15.
Relatori
Prof.ssa Antonella Maucioni, Trainer Senior certificata Feuerstein Institute Gerusalemme
Dott.ssa Ambra Tedeschi Trainer Senior certificata Feuerstein Institute Gerusalemme
Attestate e accreditamenti
Il corso è riconosciuto dal Feuerstein Institute di Gerusalemme ed è registrato sulla piattaforma del Miur “SOFIA”.
Ai partecipanti sarà rilasciato:
- un attestato internazionale del Feuerstein Institute
- attestato riconosciuto dal Miur per 56 ore di formazione
Modalità di iscrizione e data di inizio
L’inizio della seconda edizione del corso P.A.S. Livello 1 è in programma per ottobre 2021. È possibile scaricare da questa pagina dedicata il modulo di iscrizione.
INFORMATI ORA
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
Compila il form che trovi in basso oppure scrivici a formazione@anicia.it per ricevere gratuitamente tutte le informazioni necessarie e scoprire i vantaggi che ti aspettano.
All’interno del corso saranno presentati i vari strumenti di lavoro e trattati i seguenti argomenti:
- Il Metodo Feuerstein: teoria e principi fondamentali
- La teoria della MCS ( modificabilità cognitiva strutturale)
- EAM (esperienza di apprendimento mediato )
- Criteri di mediazione
- Funzioni Cognitive carenti ed emergenti
Il P.A.S. si propone di produrre o migliorare la capacità di imparare e quindi:
- correggere le funzioni carenti (errori, disfunzionamenti, difficoltà)
- costruire corrette abitudini cognitive
- sviluppare concetti, strategie e operazioni mentali
- produrre motivazione intrinseca (il piacere di imparare)
- promuovere un atteggiamento riflessivo

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016