Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo/secondo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on line e piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Il Master
Il Master nasce per rispondere a un’esigenza concreta e urgente del sistema sociale e sanitario italiano: formare figure professionali capaci di coordinare e innovare i servizi per la disabilità in un’ottica sistemica, inclusiva e sostenibile. In linea con gli obiettivi del PNRR, in particolare la Missione 5 (Inclusione e coesione) e la Missione 6 (Salute), questo percorso formativo punta a rafforzare la qualità dei servizi pubblici e privati attraverso competenze gestionali, progettuali, relazionali e digitali. Il master è pensato per rispondere concretamente ai nuovi bisogni del territorio, promuovendo l’autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità, la leadership etica degli operatori e l’integrazione tra servizi. Un investimento sulla propria carriera, ma anche un passo deciso verso un futuro professionale più umano, efficace e richiesto dal mercato del lavoro.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it
Specifiche del Master
- Tipologia: Master universitario di primo/secondo livello
- Durata: 1500 ore (12 mesi)
- Crediti: 60 CFU
- Modalità di erogazione: full on line e piattaforma accessibile 24/24
- Prove previste: 4 esami online, strutturati in 30 domande a risposta multipla
- Prova finale: Elaborazione tesi, discussione e proclamazione
Il Master
Il Master nasce per rispondere a un’esigenza concreta e urgente del sistema sociale e sanitario italiano: formare figure professionali capaci di coordinare e innovare i servizi per la disabilità in un’ottica sistemica, inclusiva e sostenibile. In linea con gli obiettivi del PNRR, in particolare la Missione 5 (Inclusione e coesione) e la Missione 6 (Salute), questo percorso formativo punta a rafforzare la qualità dei servizi pubblici e privati attraverso competenze gestionali, progettuali, relazionali e digitali. Il master è pensato per rispondere concretamente ai nuovi bisogni del territorio, promuovendo l’autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità, la leadership etica degli operatori e l’integrazione tra servizi. Un investimento sulla propria carriera, ma anche un passo deciso verso un futuro professionale più umano, efficace e richiesto dal mercato del lavoro.
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. Scrivici a universita@anicia.it

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016