TERMINATO

L’Europa e la sua coscienza inquieta: filosofia, letteratura, psicanalisi

TERMINATO

TIPOLOGIA: Aggiornamento professionale

DATA: 30 ottobre 2025 – inizio ore 15.30

Modalità : Presenza e Online

Tematiche: Creatività, Didattica digitale, Didattica per competenze, Educazione Civica, Inclusione, Sostenibilità

DURATA: 2 ore

Relatore: Isabel Alfandary, Marc Goldschmit, Carlo Cappa, Pasquale Terracciano

Destinatari: Rivolto a tutti


ID S.O.F.I.A.
101806

MIM - Ministero istruzione e del merito

Il seminario è organizzato dal centro “Europa e Umanesimo. Radici d’Occidente”, incardinato nel Dipartimento di “Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società”.
In collaborazione con il corso di dottorato in “Beni culturali, Formazione e Territorio”, il seminario s’inserisce nel secondo ciclo di seminari del Centro EURO “Eredità e fratture. Vivere Europa”. Muovendo da tematiche educative, una delle direttrici che guidano la progettazione delle attività risiede nel voler promuovere uno stretto sodalizio tra gli studi accademici e la divulgazione alta, nutrendo il desiderio che ciò possa creare, nel tempo, una sensibilità comune più consapevole della complessità della nostra plurale singolarità culturale e rinforzare quegli indispensabili anticorpi per contrastare il diffondersi di un deprecabile populismo.

Destinatari del webinar:
➡️Educatori, docenti e insegnanti
➡️Famiglie e genitori
➡️Dirigenti scolastici
➡️Pedagogisti e psicologi
➡️Docenti Universitari

🔝Iscriviti subito e partecipa al seminario europeo!

👉 Data e modalità di svolgimento
Data: Giovedì 30ottobre ore 15,30
Webinar formativo gratuito in diretta online.

Relatori

  • Isabel Alfandary (Université Sorbonne Nouvelle – The European Graduate School – Division of Philosophy, Art, and Critical Thought)
  • Marc Goldschmit (Ancien Directeur du Collège International de Philosophie – Paris)
  • Carlo Cappa e Pasquale Terracciano (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
  • Pasquale Terracciano (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Attestato di partecipazione
Il corso prevede il rilascio di una attestazione di presenza. I partecipanti riceveranno l'attestato tramite e-mail al termine dell'incontro.

Modalità di iscrizione
L'iscrizione si effettua cliccando sul pulsante "prenota gratuitamente" dall'inizio del seminario, alle ore 15.30 del 30 ottobre.

N.B. Si ricorda che per gli insegnanti di scuola interessati all'attestato di frequenza, la fruizione del seminario deve avvenire a distanza, tramite la piattaforma Teams al link indicato

Il seminario ha lo scopo di:

  • promuovere uno stretto sodalizio tra gli studi accademici e la divulgazione alta
  • creare, nel tempo, una sensibilità comune più consapevole della complessità della nostra plurale singolarità culturale
  • contrastare il diffondersi di un deprecabile populismo

Condividi questo corso!

Cerchi un corso in particolare?

Formazione Anicia vanta un'esperienza trentennale nella formazione. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o consiglio non esitare a contattarci. Ti risponderemo il prima possibile!

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016