Il cyberbullismo è la versione digitale del bullismo e si riferisce all'utilizzo di comunicazioni elettroniche, in modo particolare messaggi sui social network, post e chat, ma anche mail ed SMS, mirate a bullizzare qualcuno. Il linguaggio utilizzato è spesso diffamatorio, intimidatorio e minaccioso. Il corso approfondisce questa tematica e offre ai docenti (o ai formatori) le basi per contrastare questo fenomeno.
QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE
- Video on demand
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Tutoring automatico
- Assistenza in chat
- Accessi illimitati
- Compatibile con PC, mobile e TV
- Attestato di frequenza
Durata stimata 300 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata compilando la scheda allegata e inviarla a mezzo email all’indirizzo: formazione@anicia.it
MATERIE D'ESAME
-
- Dal Bullismo al Cyberbullismo
-
- I dati personali e la violazione della privacy
-
- Rilevanza penale del fenomeno del cyberbullismo
-
- Le responsabilità del personale scolastico
-
- Persecutori vittime e spettatori: ruoli psicologici sul palcoscenico esistenziale
-
- Materiali e indicazioni tecniche
-
- Atti del Convegno Il Bullismo e il Cyberbullismo a scuola
-
- Definire e riconoscere bullismo e cyberbullismo, la legge 71/2017 in materia e il ruolo della scuola nel contrasto al fenomeno
-
- Riconoscere i dati personali affinché non siano utilizzati senza consenso; identificare gli illeciti civili in internet
-
- Identificare le azioni educative previste sia nei confronti delle vittime sia degli aggressori; promuovere l’educazione a un uso consapevole della rete
-
- Identificare i ruoli psicologici che intervengono nel fenomeno del bullismo e del cyberbullismo; sviluppare azioni di empowerment
-
- Riconoscere le responsabilità del personale scolastico in ambito civile, penale e amministrativo
-
- Descrivere strumenti e linee guida ministeriali in materia, realizzando attività pratiche di prevenzione
Il cyberbullismo è la versione digitale del bullismo e si riferisce all'utilizzo di comunicazioni elettroniche, in modo particolare messaggi sui social network, post e chat, ma anche mail ed SMS, mirate a bullizzare qualcuno. Il linguaggio utilizzato è spesso diffamatorio, intimidatorio e minaccioso. Il corso approfondisce questa tematica e offre ai docenti (o ai formatori) le basi per contrastare questo fenomeno.
QUESTO CORSO ONLINE PREVEDE
- Video on demand
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Tutoring automatico
- Assistenza in chat
- Accessi illimitati
- Compatibile con PC, mobile e TV
- Attestato di frequenza
Durata stimata 300 ore. Da concludere entro 3 anni dall’iscrizione.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata compilando la scheda allegata e inviarla a mezzo email all’indirizzo: formazione@anicia.it
MATERIE D'ESAME
-
- Dal Bullismo al Cyberbullismo
-
- I dati personali e la violazione della privacy
-
- Rilevanza penale del fenomeno del cyberbullismo
-
- Le responsabilità del personale scolastico
-
- Persecutori vittime e spettatori: ruoli psicologici sul palcoscenico esistenziale
-
- Materiali e indicazioni tecniche
-
- Atti del Convegno Il Bullismo e il Cyberbullismo a scuola
-
- Definire e riconoscere bullismo e cyberbullismo, la legge 71/2017 in materia e il ruolo della scuola nel contrasto al fenomeno
-
- Riconoscere i dati personali affinché non siano utilizzati senza consenso; identificare gli illeciti civili in internet
-
- Identificare le azioni educative previste sia nei confronti delle vittime sia degli aggressori; promuovere l’educazione a un uso consapevole della rete
-
- Identificare i ruoli psicologici che intervengono nel fenomeno del bullismo e del cyberbullismo; sviluppare azioni di empowerment
-
- Riconoscere le responsabilità del personale scolastico in ambito civile, penale e amministrativo
-
- Descrivere strumenti e linee guida ministeriali in materia, realizzando attività pratiche di prevenzione

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016