
EMOZIONI “IN GIOCO”: esplorare i linguaggi emotivi e sviluppare la competenza emotiva
LIVE - 24/02/2024 ore 10:00-13:00 e 16/03/2024 ore 10:00-13:00
Tipologia: Aggiornamento professionale
Modalità: Online sincrono
Tematiche: Creatività, Didattica per competenze, Gestione della classe
Durata: 6 ore
Relatore: Prof.ssa Diana Penso,
Destinatari: Educatrici, Infanzia
Prezzo: €49
ID S.O.F.I.A.
88621
Le emozioni fanno parte di noi, determinano e accompagnano ogni gesto e pensiero della nostra vita e della nostra giornata, sono strumenti indispensabili per relazionarci con il mondo e con gli altri, contribuiscono a connotare la nostra identità, guidano i nostri pensieri, azioni e scelte. Le emozioni non si insegnano, tutti nasciamo dotati della capacità di emozionarci.
La competenza emotiva, invece, non è innata, si acquisisce attraverso le esperienze, le relazioni e l’ascolto di sé. Il corso prevede di esplorare ed approfondire il tema delle emozioni, attraverso LABORATORI ESPERIENZIALI che utilizzano parole, gesti, sguardi, voci, paesaggi, musiche. Utilizzando i “cento” linguaggi espressivi che i bambini hanno a disposizione, saranno esplorati quattro percorsi: LA RABBIA, LA FELICITA’, LA TRISTEZZA, LA PAURA.
Metodologia
Gli incontri si svolgeranno on-line e saranno organizzati in modo da sollecitare la partecipazione interattiva, al fine di coinvolgere, dare spazio, raccogliere spunti e osservazioni forniti da partecipanti. Per accrescerne la valenza formativa, i corsisti verranno coinvolti nella condivisione di materiali, documentazione, percorsi da attivare.
N.B. Sarà possibile iscriversi e seguire il corso in differita
Materiali
Verranno forniti materiali, articoli, slides, bibliografia per approfondire le tematiche affrontate.
Destinatari
Educatori/ici di nido, insegnanti di scuola dell’infanzia e tutti i formatori.
Data di svolgimento
- Il 1 incontro si svolgerà il 24 /02/2024 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- Il 2 incontro si svolgerà il 16/03/ 2024 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Attestato di partecipazione
Al termine del corso verrà tramesso tramite e-mail l’attestato di partecipazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal M.I.M. per la formazione “DM. 170/2016”. ID SOFIA 88621
Relatore:
Prof.ssa Diana Penso, Pedagogista e formatrice. Ha lavorato e svolge da molti anni attività di formazione e aggiornamento presso diverse scuole dell’infanzia pubbliche di Roma e d’Italia; responsabile del Gruppo di Ricerca 0-6 del Movimento di Cooperazione Educativa e distaccata nella segreteria del Gruppo Nazionale Infanzia; collabora con le più importanti Riviste di settore del panorama italiano e con Anicia ha pubblicato diverse opere
Costo: il corso ha un costo complessivo di € 49,00
Modalità di iscrizione:
È possibile iscriversi effettuando il pagamento utilizzando una tra le seguenti opzioni:
- Bonifico: Editoriale Anicia S.r.l. – Intesa Sanpaolo – Codice IBAN IT41 F030 6905 0661 0000 0002 602
- Oppure tramite pagamento con carta di credito: https://buy.stripe.com/28o7uT38p5Jn0HS28H
- Oppure tramite carta del docente: https://www.formazioneanicia.it/scuola/carta-del-docente/
Contenuti del corso
All’interno del corso verranno presentati alcuni PERCORSI POSSIBILI sulle emozioni, attraverso l’esplorazione di diversi linguaggi:
- RACCONTARE LE EMOZIONI. Quando descriviamo un’esperienza attraverso un racconto, il bambino la riconosce attraverso una precisa risonanza emotiva empatica, quasi come se quell’esperienza la stesse facendo lui.
- CONVERSARE DI EMOZIONI. Nel processo di costruzione della capacità empatica, gli scambi relazionali sono fondamentali perché costituiscono per il bambino le esperienze fondanti che gli permettono di sentirsi ascoltato e accolto ma anche di osservare e comprendere le reazioni emotive dell’altro.
- DISEGNARE, DIPINGERE, MANIPOLARE, COSTRUIRE. Le attività grafico-pittorico- manipolative sono un modo per conoscere, rappresentare, rielaborare aspetti della realtà e dell’ambiente che ci circonda e delle emozioni che proviamo.
- DRAMMATIZZARE, MUOVERSI CON IL CORPO. I bambini giocano con il loro corpo, attraverso il corpo comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, mettono alla prova emozioni differenti, consolidando autonomia e sicurezza emotiva.
- RICONOSCERE EMOZIONI E SENTIMENTI. Osservare l’espressione del viso, cogliere lo sguardo dell’altro: sono tutte esperienze che permettono al bambino, di imparare a capire le proprie ed altrui emozioni e sviluppare l’empatia.
- LE EMOZIONI NELL’ARTE E IN MUSICA. Scoprire in quadri, in rappresentazioni artistiche e musicali, l’emozione corrispondente e raffigurata dagli artisti.
Finalità e obiettivi
- Sviluppare una maggiore competenza emotiva, per aumentare la consapevolezza sociale, apprendere a saper gestire e regolare le proprie emozioni attraverso diversi linguaggi;
- Apprendere la “sintonizzazione emotiva” per diminuire gli stati di stress e di affaticamento;
- Sviluppare l’empatia: mettersi nei panni degli altri, comprendere o ipotizzare quello che gli altri sentono, instaurando relazioni profonde e significative.

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016