
Dinamiche inclusive nella società post complessa
Tipologia: Aggiornamento professionale
Modalità: Webinar
Data: in streaming
Relatore: Prof. F. de Felice, Prof.ssa F. Salis, Prof.ssa C. Giaconi, Prof.ssa T. Zappaterra, Prof.ssa N. del Bianco, Prof. G. Amatori, Prof. F. Gomez Paloma, Prof.ssa V. Fabbri, Prof.ssa M. Sannipoli
Destinatari: Altro
Prezzo: € 25
Gli incontri, organizzati in un ciclo di tre Webinar, si aprono a riflessioni intorno alla complessità del post‐ moderno nella prospettiva inclusiva. La diversità è la cifra dell’umanità e richiama la collettività e i processi educativi alla promozione del suo riconoscimento e della sua valorizzazione per una qualità della vita intesa non come assistenzialismo ma modalità d’intervento sistemica, che interessa la persona con disabilità e i contesti nella molteplicità delle sue varie dimensioni.
L’intervento educativo si fa trasformativo per l’intero spazio ‐ personale e familiare, culturale, relazionale, affettivo‐emotivo e sessuale, scolastico, lavorativo, del tempo libero che qualifica la vita di tutti e ciascuno. Educare al contesto nel contesto mobilita una metabletica dell’interazione, un progetto di vita a lungo termine che vada oltre l’approccio medicalizzante. Apprendere non è possedere contenuti ma essere consapevoli di come utilizzare le conoscenze acquisite e come organizzare i nuovi saperi.
Modalità di svolgimento
Il corso è gratuito ed è composto da 3 incontri sincroni di 1h30 in diretta online.
È consentito partecipare agli incontri singolarmente. In questo caso non è previsto il rilascio dell’attestato finale. Durante ogni incontro in diretta streaming, sarà possibile fare domande e interagire con i docenti.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti gli educatori, gli insegnanti di ogni ordine e grado, i genitori e tutti coloro interessati all’inclusione.
Direzione scientifica e coordinamento del corso
Franco de Felice, Docente di Gestione dei Servizi Sociali e Psicologia del lavoro nei Servizi Socio Sanitari all’Università di Urbino
Francesca Salis, Pedagogista e formatrice, PhD in Pedagogia della cognizione, è docente di Pedagogia e Didattica Speciale presso l’Università di Macerata.
Attestato e piattaforma SOFIA
Il corso, costituito da tre incontri, è registrato sulla piattaforma del Miur “SOFIA” con numero ID 64715.
Partecipando ai tre incontri IN DIRETTA verrà rilasciato l’attestato del corso per complessive 6 ore di formazione con la certificazione di ANICIA, Ente accreditato dal MIUR per la formazione DM. 170/2016
Costo: € 25,00
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento tramite:
- carta di credito o prepagata
- bonifico bancario
- carta docente
Per maggiori indicazioni basta cliccare sul tasto rosso “acquista ora“
Programma dettagliato e date dei 3 webinar
⇒ 21 ottobre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18:30
OLTRE LA SCUOLA: ALLEANZE, PRESA IN CARICO, TRAIETTORIE DI VITA PER PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ SEVERA
Relatori: Prof. Franco de Felice, Prof.ssa Francesca Salis, Prof.ssa Tamara Zappaterra
⇒ 8 novembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18:30
DISABILITÀ ADULTA: QUALITÀ DELLA VITA TRA REALTÀ E POSSIBILITÀ, MATERNITÀ E MADRI INVISIBILI
Relatori: Prof.ssa Francesca Salis, Prof.ssa Catia Giaconi, Prof.ssa Noemi del Bianco, Prof. Gianluca Amatori
⇒ 2 dicembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18:30
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRA COMPLESSITÀ E COMPETENZE: BILANCI SULLA LG. 517/1977, PROSPETTIVE, SCENARI
Relatori: Prof. Filippo Gomez Paloma, Prof.ssa Viviana Fabbri, Prof.ssa Moira Sannipoli
I webinar offrono la possibilità di acquisire ed approfondire diversi scenari della complessità e delle logiche necessarie per affrontare i temi dell’inclusione nella loro poliedrica diversità attraverso contributi trasversali, con particolare attenzione ad aspetti specifici ma anche in una prospettiva teorica complessa e articolata che stimola verso un atteggiamento di interpretazione critica e interlocuzione attiva.

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016