La prova scritta del concorso per Dirigente Tecnico richiede competenze e strumenti diversi rispetto alla prova preselettiva.
La prima prova scritta consiste in sette quesiti a risposta aperta da svolgere in 180 minuti ed è finalizzata a verificare la preparazione culturale dei candidati sulle materie indicate nell’Allegato B del DM. La seconda prova, della durata di 120 minuti, è una prova teorico‑pratica che richiede la risoluzione di un caso pratico attinente alle funzioni del dirigente tecnico.
La nostra offerta
Anicia Formazione, ente accreditato dal MIM, propone un percorso metodologico di tipo pratico, volto prevalentemente ad esercitare le competenze del candidato in situazione. In questa fase del concorso, infatti, più che approfondire gli argomenti, si tratta di apprendere le tecniche specifiche per costruire risposte significative, coerenti con le tracce richieste, sintetiche ma nel contempo esaurienti dal punto di vista dei contenuti necessari ad un livello alto di performance
Struttura del corso
La formazione si sviluppa attraverso:
- Metodologia: il primo incontro si concentra sulle tecniche di scrittura sintetica e costruzione di risposte mirate e strutturate, essenziali per affrontare la prova.
- Esercitazioni simulate: durante il corso sono previsti 6 incontri di esercitazione in diretta/presenza, simulando le condizioni dell’esame reale. Ogni sessione comprende la stesura e la correzione collegiale delle risposte, con focus su come massimizzare la valutazione.
- Supporto continuo: gli iscritti possono rivedere le registrazioni dei seminari e ricevere correzioni individuali su una delle risposte formulate durante le esercitazioni.
- Contenuti: il corso copre temi complessi legati alla gestione delle istituzioni scolastiche, l'organizzazione dell'apprendimento, la normativa educativa e altri aspetti cruciali per un dirigente scolastico.
- Modalità di fruizione: il corso si svolge online e/o in presenza presso le Aule Anicia LAB con materiali e lezioni accessibili tramite piattaforma dedicata.
La preparazione mira non solo a impartire conoscenze teoriche ma anche a esercitare i candidati nella formulazione di risposte di alto livello, richieste per ottenere una valutazione eccellente nella prova scritta del concorso.
Calendario degli incontri
Il primo incontro è in programma per Sabato 08 Novembre 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00
Le date per i restanti incontri saranno fissate secondo le necessità derivanti dai tempi previsti per le prove scritte.
Modalità di fruizione
Il corso è erogato in due modalità:
- In presenza presso le Aule di Anicia Lab, Via Gasperina 302 – 00173 Roma.
- In diretta sincrona tramite webinar.
Relatori
Flaminia Giorda, Dirigente Tecnico
Maria Rita Salvi, Dirigente Scolastico
Vito Tenore, Magistrato della Corte dei Conti
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. E' possibile contattarci inviando una email all’indirizzo: formazione@anicia.it
- Introduzione metodologica
- Data: sabato 08 novembre 2025, 10:00-13:00
- Tematiche:
- Caratteristiche della trattazione sintetica
- Metodologie per la costruzione delle risposte
- Selezione dei contenuti essenziali
- Tecniche di costruzione delle tracce di risposte
- Esercitazioni pratiche
- Totale di 6 incontri online e/o in presenza
- Ogni incontro:
- Mattina (10:00-13:00): Simulazione della prova scritta
- Pomeriggio (14:00-16:30): Correzione collegiale delle risposte, con spiegazione dei contenuti essenziali e valutazioni
- Supporto online e materiali didattici
- Accesso alla piattaforma Anicia per rivedere le registrazioni dei seminari
- Documenti di supporto scaricabili per annotazioni
- Valutazione personalizzata
- Correzione individuale di una risposte tra quelle elaborate durante le simulazioni
- Consigli su come migliorare le risposte in vista del concorso
- Consolidare le conoscenze necessarie per rispondere ai sette quesiti della prima prova scritta, con attenzione alle discipline giuridiche, pedagogiche, didattiche e amministrative previste dall’Allegato B.
- Sviluppare competenze di analisi e problem solving per affrontare il caso pratico della seconda prova, collegando teoria e applicazione normativa.
- Fornire strumenti metodologici per strutturare risposte aperte efficaci, chiare e coerenti con le tracce proposte.
- Simulare le condizioni della prova scritta (tempi, strumenti consentiti, modalità informatizzate) affinché i corsisti acquisiscano sicurezza e consapevolezza.
- Supportare i partecipanti nell’acquisizione di un livello prestazionale adeguato al superamento delle prove scritte, tenendo presente che ciascuna prova è valutata su 70 punti e che è necessario conseguire almeno 49/70 per essere ammessi alla prova orale.
La prova scritta del concorso per Dirigente Tecnico richiede competenze e strumenti diversi rispetto alla prova preselettiva.
La prima prova scritta consiste in sette quesiti a risposta aperta da svolgere in 180 minuti ed è finalizzata a verificare la preparazione culturale dei candidati sulle materie indicate nell’Allegato B del DM. La seconda prova, della durata di 120 minuti, è una prova teorico‑pratica che richiede la risoluzione di un caso pratico attinente alle funzioni del dirigente tecnico.
La nostra offerta
Anicia Formazione, ente accreditato dal MIM, propone un percorso metodologico di tipo pratico, volto prevalentemente ad esercitare le competenze del candidato in situazione. In questa fase del concorso, infatti, più che approfondire gli argomenti, si tratta di apprendere le tecniche specifiche per costruire risposte significative, coerenti con le tracce richieste, sintetiche ma nel contempo esaurienti dal punto di vista dei contenuti necessari ad un livello alto di performance
Struttura del corso
La formazione si sviluppa attraverso:
- Metodologia: il primo incontro si concentra sulle tecniche di scrittura sintetica e costruzione di risposte mirate e strutturate, essenziali per affrontare la prova.
- Esercitazioni simulate: durante il corso sono previsti 6 incontri di esercitazione in diretta/presenza, simulando le condizioni dell’esame reale. Ogni sessione comprende la stesura e la correzione collegiale delle risposte, con focus su come massimizzare la valutazione.
- Supporto continuo: gli iscritti possono rivedere le registrazioni dei seminari e ricevere correzioni individuali su una delle risposte formulate durante le esercitazioni.
- Contenuti: il corso copre temi complessi legati alla gestione delle istituzioni scolastiche, l'organizzazione dell'apprendimento, la normativa educativa e altri aspetti cruciali per un dirigente scolastico.
- Modalità di fruizione: il corso si svolge online e/o in presenza presso le Aule Anicia LAB con materiali e lezioni accessibili tramite piattaforma dedicata.
La preparazione mira non solo a impartire conoscenze teoriche ma anche a esercitare i candidati nella formulazione di risposte di alto livello, richieste per ottenere una valutazione eccellente nella prova scritta del concorso.
Calendario degli incontri
Il primo incontro è in programma per Sabato 08 Novembre 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00
Le date per i restanti incontri saranno fissate secondo le necessità derivanti dai tempi previsti per le prove scritte.
Modalità di fruizione
Il corso è erogato in due modalità:
- In presenza presso le Aule di Anicia Lab, Via Gasperina 302 – 00173 Roma.
- In diretta sincrona tramite webinar.
Relatori
Flaminia Giorda, Dirigente Tecnico
Maria Rita Salvi, Dirigente Scolastico
Vito Tenore, Magistrato della Corte dei Conti
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni. E' possibile contattarci inviando una email all’indirizzo: formazione@anicia.it
- Introduzione metodologica
- Data: sabato 08 novembre 2025, 10:00-13:00
- Tematiche:
- Caratteristiche della trattazione sintetica
- Metodologie per la costruzione delle risposte
- Selezione dei contenuti essenziali
- Tecniche di costruzione delle tracce di risposte
- Esercitazioni pratiche
- Totale di 6 incontri online e/o in presenza
- Ogni incontro:
- Mattina (10:00-13:00): Simulazione della prova scritta
- Pomeriggio (14:00-16:30): Correzione collegiale delle risposte, con spiegazione dei contenuti essenziali e valutazioni
- Supporto online e materiali didattici
- Accesso alla piattaforma Anicia per rivedere le registrazioni dei seminari
- Documenti di supporto scaricabili per annotazioni
- Valutazione personalizzata
- Correzione individuale di una risposte tra quelle elaborate durante le simulazioni
- Consigli su come migliorare le risposte in vista del concorso
- Consolidare le conoscenze necessarie per rispondere ai sette quesiti della prima prova scritta, con attenzione alle discipline giuridiche, pedagogiche, didattiche e amministrative previste dall’Allegato B.
- Sviluppare competenze di analisi e problem solving per affrontare il caso pratico della seconda prova, collegando teoria e applicazione normativa.
- Fornire strumenti metodologici per strutturare risposte aperte efficaci, chiare e coerenti con le tracce proposte.
- Simulare le condizioni della prova scritta (tempi, strumenti consentiti, modalità informatizzate) affinché i corsisti acquisiscano sicurezza e consapevolezza.
- Supportare i partecipanti nell’acquisizione di un livello prestazionale adeguato al superamento delle prove scritte, tenendo presente che ciascuna prova è valutata su 70 punti e che è necessario conseguire almeno 49/70 per essere ammessi alla prova orale.

Ente Accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016