Il MI ha dato il via all’iter dell’atteso VII CICLO del corso di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili per scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado.
La prova di accesso, predisposta dalle università, è volta a verificare, unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del candidato, di:
- competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola
- competenze su empatia e intelligenza emotiva
- competenze su creatività e pensiero divergente
- competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche
Anicia Formazione, ente accreditato al MI, ha strutturato un corso sincrono in diretta streaming.
Il corso è finalizzato a mettere in grado gli aspiranti partecipanti al TFA di superare con successo la prova di pre‐selezione, scritta e orale. L’inizio del corso è fissato per mercoledì 13 APRILE 2022 alle ore 17,00. I successivi incontri si svolgeranno di sabato pomeriggio.
Corso in diretta streaming
Per chi vuole prepararsi attraverso la partecipazione, è in partenza un percorso di formazione strutturato in 6 lezioni sincrone in aula virtuale e accesso all’interno di una sezione on-line dedicata contenente materiali di studio, test a risposta multipla e molto altro.
Il corso è composto da 6 lezioni frontali che affrontano gli argomenti richiesti dal programma.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata scaricando e compilando il modulo allegato e inviarlo a mezzo email all’indirizzo: formazione@anicia.it
Per tutti coloro che sono interessati il nostro polo didattico è a disposizione per offrire maggiori informazioni.
Iscrizioni al corso aperte: inizio 13 aprile 2022
Calendario provvisorio
- 13 aprile 2022
- 23 aprile 2022
- 30 aprile 2022
- 7 maggio 2022
- 14 maggio 2022
- 21 maggio 2022
Primo incontro: Analisi e comprensione del testo
- Aspetti linguistici e grammaticali
- Informazioni esplicite e implicite
- Simulazione
Secondo incontro: L’autonomia scolastica
- Le norme che regolano l’autonomia scolastica
- Il sistema nazionale di istruzione e formazione professionale
- Gli strumenti della scuola dell’autonomia
- Simulazione
Terzo incontro: Insegnare per competenze
- La scuola delle competenze
- Valutazione degli apprendimenti e valutazione delle competenze
- Il Sistema Nazionale di Valutazione
- Simulazione
Quarto incontro: Aspetti psicopedagogici
- L’ intelligenza emotiva
- Creatività e pensiero divergente
- Le competenze psicopedagogiche del docente
- Simulazio
Quinto incontro: Dall’esclusione all’inclusione
- Le norme che hanno portato all’inclusione
- Gli strumenti per l’inclusione (PEI, PDP)
- Simulazione
Sesto incontro: Metodologie e Ambiente
- Le metodologie inclusive
- L’ambiente di apprendimento
- Simulazione finale
L’obiettivo del corso è una preparazione meticolosa e performante alla prova pre-selettiva e scritta per l’accesso al corso di specializzazione per le attività di sostegno. Ai corsisti sarà garantito l’accesso nella piattaforma e-learning digitale Anicia all’interno della quale è possibile scaricare materiali di studio specifici, visionare le registrazioni video degli incontri in diretta svolgere le esercitazioni e le simulazioni.

Ente Accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva 170/2016