Concorso scuola Pnnr 3, bando e candidature al via: requisiti, prove e cosa sapere

da sky tg 24

Introduzione

Sul portale Inpa, oggi 10 ottobre 2025, sono stati pubblicati i due bandi relativi al terzo concorso dall’avvio del Piano nazionale di ripresa e resilienza: uno è dedicato a scuola dell’infanzia e primaria, l’altro alle secondarie di I e II grado, per posti comuni e di sostegno. Dalle ore 14 si è aperta la possibilità di presentare istanza di partecipazione alle procedure concorsuali. I dettagli

Quello che devi sapere

Quanti posti

 

Il nuovo concorso riguarda in totale 58.135 cattedre relative agli anni scolastici 2025/26, 2026/27, 2027/28. Tuttavia nell’ottica di raggiungere il target delle 70mila assunzioni concordato con l’Unione europea – con termine ultimo fissato al 30 giugno 2026 – bisognerà considerare anche quanti vincitori del Pnrr 1 e 2 sono stati già assunti e quanti ne rimangono. Inoltre accanto alle graduatorie dei “promossi” ci saranno quelle degli idonei, fino a un massimo del 30% delle disponibilità totali. Quindi, a differenza dei due concorsi precedenti, il numero preciso di assunzioni sarà stabilito in corso d’opera. Nelle prime due selezioni Pnrr sono stati assunti 40-45mila docenti, quindi con la prossima se ne dovranno reclutare almeno altri 25-30mila.

I posti messi a bando

 

Dei posti messi a bando nel concorso Pnrr 3, 27.376 sono destinati a potenziare l’organico per la scuola primaria e dell’infanzia 30.759 per la scuola secondaria. I posti comuni sono 50.866 mentre i restanti 7.269 sono riservati al sostegno.

Il bando per scuole d’infanzia e primarie

 

Il bando per infanzia e primaria riguarda solo i posti comuni e i posti di sostegno, rimangono esclusi quelli di educazione motoria. La prova scritta al computer avrà una durata di 100 minuti per 50 quesitil’orale invece sarà di 30 minuti. Il punteggio minimo per passare è di 70/100, con un massimo di 50 punti per titoli accademici, scientifici e professionali. Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di:

  • Abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente
  • Oppure Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Il bando per medie e superiori

 

Anche in questo caso la prova scritta sarà di 100 minuti con 50 domande, l’orale invece durerà un massimo di 45 minuti, con la prova pratica per le classi che la prevedono. Anche in questo caso il punteggio minimo per passare è di 70/100, con un massimo di 50 punti per titoli accademici, scientifici e professionali. Per i posti comuni i requisiti sono:

  • Abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta
  • Oppure titolo di studio idoneo alla classe di concorso richiesta + tre anni di servizio anche non continuativi svolti nella scuola statale negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per cui si partecipa

Gli insegnanti tecnico pratici (ITP) possono concorrere con:

  • Abilitazione per la classe di concorso
  • Oppure diploma di accesso alle classi di concorso ai sensi della tabella B del DPR 19/2016 e dm n. 259/2017.

I posti di sostegno

 

Per ottenere uno dei posti per docente di sostegno sarà necessario rispettare uno dei seguenti requisiti:

  • Il titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente
  • Oppure un titolo di specializzazione conseguito all’estero riconosciuto in Italia secondo le disposizioni vigenti.

La prova scritta

 

I 50 quesiti della prova scritta saranno così suddivisi:

  • 10 di ambito pedagogico
  • 15 di ambito psicopedagogico e sull’inclusione
  • 15 di ambito metodologico-didattico
  • 5 di lingua inglese (livello B2)
  • 5 sulle competenze digitali e l’uso didattico delle tecnologie multimediali

Verranno attribuiti 2 punti per le risposte corrette e 0 punti per quelle sbagliate o non date.

Le tempistiche e le regole

 

Il ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) fa sapere che le istanze per il concorso Pnrr 3 potranno essere presentate fino alle 23:59 del 29 ottobre 2025. Nell’ottica di avere le graduatorie entro la scadenza del 30 giugno, le prove scritte potrebbero essere fissate prima di Natale con gli orali che inizierebbero nei primi mesi del 2026. Per ciascuna classe di concorso va pagato un contributo di partecipazione pari a 10 euro. Si potrà concorrere in una sola regione e per una classe di concorso per ciascun grado. Tuttavia i candidati che possiedono i requisiti sia per i posti comuni che per quelli di sostegno potranno presentare la domanda per entrambi – sempre però nella stessa regione – pagando il contributo per ogni opzione.

Valditara: “Stiamo discutendo aumento risorse scuola in Manovra”

 

Intanto nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, intervenendo alla Leopolda, ha annunciato: “Per 10 anni abbiamo vissuto il blocco dei contratti dei docenti. La prima cosa che ho fatto quando sono arrivato al governo è stata chiudere il contratto scaduto, destinando 300 milioni che prima erano destinati a microprogetti alla contrattazione, dobbiamo aumentare le risorse per la scuola con questa Legge di bilancio, stiamo discutendo”.

Avviso 209554 del 10 ottobre 2025 – Integrazione e rettifica DDG 2939 del 9 ottobre 2025 Decreto direttoriale 2939 del 9 ottobre 2025 – Concorso per titoli e esami accesso a ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado su posto comune e sostegno e allegati Decreto direttoriale 2938 del 9 ottobre 2025 – Concorso per titoli e esami accesso a ruoli personale docente infanzia e primaria su posto comune e sostegno e allegati

Condividi questa storia, scegli tu dove!