Concorso PNRR3: requisiti, prove, titoli e servizi
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
Concorso docenti PNRR3: Requisiti, prove e valutazione dei titoli culturali e di servizio.
Nell’approssimarsi del bando relativo al concorso per posti comuni e sostegno per il reclutamento dei docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola, chiariamo quali sono i requisiti necessari per partecipare, le prove da superare e i titoli da valutate.
Chi può partecipare
Possono partecipare ai concorsi PNRR 3 i candidati in possesso di:
- Per la scuola dell’infanzia e primaria: Laurea in scienze della formazione primaria che è abilitante, o il diploma di abilitazione magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Per la scuola secondaria di primo e secondo grado: Oltre alla laurea e l’abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta, possono partecipare i candidati in possesso di laurea e almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) presso scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa;
- Per gli ITP Diploma valido per la classe di concorso secondo la Tabella B del DPR 19/2016 e DM 259/2017 oppure abilitazione specifica;
- Per i posti di sostegno per tutti gli ordini e gradi di scuola: oltre al titolo di studio, la specializzazione sul sostegno per il grado scolastico richiesto.
Partecipanti con riserva
Possono partecipare al concorso con riserva i candidati iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno promossi e organizzati dall’INDIRE e i candidati iscritti ai corsi abilitanti per il conseguimento dei 60 CFU, a condizione di sciogliere la riserva entro il 31 gennaio del 2026.
Prove previste e graduatoria di merito
Le prove previste, per accedere ai ruoli dei docenti per ogni ordine e grado di scuola consistono:
In una prova scritta su computer based, un una prova orale consistente in un colloquio e una lezione simulata e infine una graduatoria di merito costituita da un numero di candidati pari ai posti messi a concorso più il 30% dei posti.
Prova scritta e orale
Superano la prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso fermo restante che il voto minimo da conseguire è pari a 70%.
La prova orale è superata dai candidati che conseguono il voto minimo di 70%.
Punti a disposizione delle commissioni
Le commissioni giudicatrici dispongono fino a un massimo di duecentocinquanta punti, di cui cento per la prova scritta, cento per la prova orale e cinquanta per i titoli.
Titoli valutabili
Fermo restante che i titoli devono essere posseduti entro la data di scadenza prevista per la presentazione della domanda, sono valutabili oltre al titolo d’accesso, la specializzazione per il sostegno, i titoli culturali e i titoli di servizio.
Titolo d’accesso
Laurea in Scienze della Formazione Primaria, diploma magistrale conseguito entro l’anno 2001/2002, titoli conseguiti all’estero se riconosciuti in Italia, specializzazione per il sostegno.
- Il punteggio spettante è attribuito in base al voto riportato nel titolo purché sia superiore a 75/100;
- Qualora il voto del titolo d’accesso non dovesse essere in centesimi bisogna riportalo in centesimi;
- Se il titolo dovesse riportare un giudizio e nessun voto il punteggio spettante sarebbe di 3,75.
Titoli professionali e culturali
- Abilitazione specifica attraverso percorsi selettivi per i quali è attribuito il punteggio di 12,50, mentre per altra abilitazione sono attribuiti 5 punti;
- Superamento di precedenti concorsi per lo specifico posti sono attribuiti 12,5 punti;
- Lauree in lingua inglese o in scienze motorie o diploma ISEF o in ambito musicale sono attribuiti punti 7,50 .
- Altre lauree o diplomi non valutati in altra voce, laurea triennale, diploma accademico di I livello conseguito nei conservatori di musica, altro titolo di specializzazione sul sostegno e certificazioni linguistiche di livello almeno C2 in lingua straniera, sono attribuiti 5 punti.
- Laurea triennale o diploma accademico di I livello, abilitazione all’insegnamento con metodo didattico Montessori, Pizzigoni o Agazzi, titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL, certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera e titolo di specializzazione in italiano L2, sono attribuiti, 3,75 punti.
- Dottorato di ricerca, Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, Attività di ricerca scientifica Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM, sono attribuiti 12,50 punti.
- Diploma di perfezionamento post diploma o post-laurea, Master universitario di I o II livello. E’ attribuito 1,25 punti.
Titoli di servizio
Sono attribuiti 2 punti per ogni anno di servizio d’insegnamento prestato sullo specifico posto o su sostegno nella specifica procedura concorsuale nella quale si partecipa.
Il servizio è valutato soltanto come anno intero formato da 180 giorni o dal primo febbraio ininterrottamente fino al termine delle lezioni e la partecipazione agli scrutini finali.