Concorso PNRR3: la domanda in due regioni
di Salvatore Pappalardo, La Tecnica della scuola
Presentazione della domanda, quando si può presentare in due regioni.
Il termine ultimo presentazione domanda.
Con l’emanazione dei bandi riguardanti le procedure concorsuali per la scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sia per posto comune sia per sostegno, sono stati indicati i termini e le modalità per la presentazione della domanda.
Termine ultimo presentazione domanda
I candidati possono presentare la domanda di partecipazione alla procedura concorsuale fino alle ore 23.59 del 29 ottobre del 2025.
Presentazione Domanda
La domanda va presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso una delle due possibilità indicate di seguito:
- Il portale unico del reclutamento raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Al quale possono accedere dopo essere entrati in possesso delle credenziali SPID o CIE, ed essere abilitati al servizio “Istanze on line”.
- Collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it e accedere all’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Le domande presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Limiti
I docenti in possesso del titolo di studio in una specifica classe di concorso e la relativa abilitazione, o la specializzazione sul sostegno, possono presentare domanda:
• In una sola regione
• Per la sola classe di concorso o tipologia di posto per il quale possiedono il titolo e l’abilitazione,
Candidato abilitato e specializzato scuola secondaria
Il candidato in possesso di una laurea e dell’abilitazione nella specifica classe di concorso e della specializzazione sul sostegno per lo stesso ordine di scuola, può partecipare alle due procedure concorsuali presentando:
• Una sola domanda;
• In una sola regione.
Allegando due versamenti di 10 euro, uno per ogni concorso, con l’indicazione delle procedure cui intende partecipare.
Candidato con titolo di studio classe di concorso accorpata
I candidati in possesso di un titolo di studio la cui classe di concorso è stata accorpataa norma del D.M. 255 del 2023, nel presentare la domanda, deve esprimente, per ciascun grado d’istruzione, i codici alfanumerici previsti nella tabella di corrispondenza costituente l’allegato 1-bis e indicati nella colonna “Nuovi codici”.
Quando è possibile presentare la domanda in due regioni
Il Candidato in possesso dei requisiti per partecipare ai concorsi previsti nei due bandi, può presentare la domanda in due regioni, in una regione per la scuola infanzia/primaria posto comune e sostegno e in un’altra per la scuola secondaria di primo o secondo grado, per posto comune e sostegno. Fermo restante che dovrà versare la quota relativa ai diritti di segreteria per tutti e quattro le procedure concorsuali.