Concorso PNRR 3, pagamenti, modifiche e rimborsi

di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola

Concorso docenti PNRR 3, procedure di pagamento e richieste di modifica o rimborso.
Le FAQ per il concorso infanzia, primaria e secondaria.

 

Per la partecipazione alle procedure concorsuali PNRR 3, indette con due bandi (D.D.G. 9 ottobre 2025 n. 2938 e D.D.G. 9 ottobre 2025, n. 2939), è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10 euro per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza. Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda.

La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base degli insegnamenti richiesti nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.

Alcune FAQ pubblicate dal MIM forniscono indicazioni in merito al pagamento del contributo.

Le risposte spiegano che, anche in caso di iscrizione a più tipi di posto (ad esempio, scuola dell’infanzia e primaria), l’aspirante deve effettuare un unico pagamento dei diritti di segreteria, il cui importo totale è precompilato.

Viene inoltre specificato che se un candidato decide di cambiare le tipologie di posto dopo aver presentato la domanda, deve annullare l’inoltro e creare una nuova istanza, effettuando un nuovo versamento.

 

Infine, le istruzioni dettagliate indicano la procedura per richiedere il rimborso nel caso in cui sia stato versato un importo superiore al dovuto, richiedendo la compilazione di un modello specifico con marca da bollo e l’invio tramite PEC o posta ordinaria.

Procedure di pagamento

Se un aspirante intende iscriversi per più tipologie di posto (ad esempio, sia per il posto comune della scuola dell’infanzia sia per il posto comune della scuola primaria), deve effettuare un unico versamento dei diritti di segreteria.

  • Bollettino unico: l’aspirante dovrà pagare un unico bollettino.
  • Importo precompilato: il bollettino contiene la causale e l’importo totale, ed è rinvenibile all’interno dell’istanza e precompilato sulla base di tutte le tipologie di posto richieste.
  • Tempistica: è necessario procedere al pagamento soltanto dopo aver inserito tutte le tipologie di posto per le quali si intende partecipare.

Procedure per la modifica

 

Qualora un candidato abbia presentato la domanda e allegato il relativo versamento, ma successivamente decida di partecipare a un numero diverso di tipologie di posto, deve seguire una procedura di annullamento e reinserimento:

  1. Annullamento dell’inoltro: il candidato deve annullare l’inoltro della domandasulla piattaforma.
  2. Nuova istanza: successivamente, dovrà procedere all’inserimento di una nuova istanza con le tipologie di posto desiderate. Questa operazione è possibile solo a condizione che non sia scaduto il termine per la presentazione della domanda.
  3. Nuovo versamento: il candidato dovrà provvedere a un nuovo versamentodell’importo corrispondente al bollettino generato in base alle nuove tipologie di posto richieste.
  4. Rimborso: il candidato potrà eventualmente chiedere il rimborso del primo versamento effettuato (fare riferimento alla procedura di rimborso qui sotto).

Procedure per la richiesta di rimborso

Il candidato può richiedere il rimborso se ha effettuato un versamento dei diritti di segreteria superiore a quanto dovuto o nel caso in cui abbia dovuto effettuare un nuovo versamento a seguito della modifica della domanda.

Per richiedere il rimborso di quanto erroneamente versato, la procedura richiede:

  • Compilazione del modello: compilare il modello specifico che deve essere allegato.
  • Marca da bollo: sul modello deve essere apposta una marca da bollo di € 16,00.
  • Documentazione allegata: l’istanza deve essere sottoscritta con firma autografadall’interessato. Devono essere allegate la/le ricevuta/e di versamento e la copia di un valido documento di riconoscimento.

 

 

Modalità di Invio dell’Istanza di Rimborso:

L’istanza, completa di allegati, può essere inviata in due modi:

  1. Posta Elettronica Certificata (PEC): inviata dalla PEC del soggetto interessato all’indirizzo dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it.
  2. Posta Ordinaria o Raccomandata: inviata all’indirizzo Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio I – Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma.

Le faq per il concorso infanzia e primaria

5. D. Ho intenzione di iscrivermi sia per il posto comune della scuola dell’infanzia sia per il posto comune della scuola primaria; per il versamento dei diritti di segreteria devo effettuare due pagamenti distinti?
R. No. L’aspirante dovrà pagare un unico bollettino, contenente la causale e l’importo totale, rinvenibile all’interno dell’istanza e precompilato sulla base delle tipologie di posto richieste nell’istanza stessa. È necessario, pertanto, procedere al pagamento una volta inserite tutte le tipologie di posto per le quali si intende partecipare

6. D. Ho presentato la domanda di partecipazione al concorso, allegando il relativo versamento; successivamente ho deciso di partecipare ad un numero di tipologie di posto diverso. Cosa posso fare?
R. In questo caso il candidato dovrà annullare l’inoltro della domanda sulla piattaforma e procedere successivamente all’inserimento di una nuova istanza con le tipologie di posto desiderate – purché non sia
scaduto il termine per la presentazione – e provvedere al versamento dell’importo corrispondente al bollettino generato in base alle tipologie di posto richieste. Potrà eventualmente chiedere il rimborso del primo versamento effettuato. (vedi faq n. 7).

7. D. Ho effettuato un versamento dei diritti di segreteria superiore a quanto dovuto. Come posso procedere per chiedere il rimborso?
R. Il candidato potrà richiedere il rimborso di quanto erroneamente versato, compilando il modello che si allega sul quale andrà apposta una marca da bollo di € 16,00. Tale istanza dovrà essere sottoscritta con firma autografa dall’interessato e alla stessa dovrà essere allegata la/le ricevuta/e di versamento e la copia di un valido documento di riconoscimento.
La suddetta istanza potrà essere inviata tramite posta elettronica certificata del soggetto interessato all’indirizzo dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it oppure per posta ordinaria o raccomandata, all’indirizzo: Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio I – Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma.

Le faq per il concorso secondaria

6. D. Ho intenzione di iscrivermi per una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado e per una della scuola secondaria di secondo grado; per il versamento dei diritti di segreteria devo effettuare due pagamenti distinti?
R. No. L’aspirante dovrà pagare un unico bollettino, contenente la causale e l’importo totale, rinvenibile all’interno dell’istanza e precompilato sulla base delle classi di concorso o delle tipologie di posto richieste nell’istanza stessa. È necessario, pertanto, procedere al pagamento una volta inserite tutte le classi di concorso/tipologie di posto per le quali si intende partecipare.

7. D. Ho presentato la domanda di partecipazione al concorso, allegando il relativo versamento; successivamente ho deciso di partecipare ad un numero di classi di concorso diverso. Cosa posso fare?
R. In questo caso il candidato dovrà annullare l’inoltro della domanda sulla piattaforma e procedere successivamente all’inserimento di una nuova istanza con le classi desiderate – purché non sia scaduto il termine per la presentazione – e provvedere al versamento dell’importo corrispondente al bollettino generato in base alle classi di concorso richieste. Potrà eventualmente chiedere il rimborso del primo versamento effettuato. (vedi faq n. 8).

8. D. Ho effettuato un versamento dei diritti di segreteria superiore a quanto dovuto. Come posso procedere per chiedere il rimborso?
R. Il candidato potrà richiedere il rimborso di quanto erroneamente versato, compilando il modello che si allega sul quale andrà apposta una marca da bollo di € 16,00. Tale istanza dovrà essere sottoscritta con firma autografa dall’interessato e alla stessa dovrà essere allegata la/le ricevuta/e di versamento e la copia di un valido documento di riconoscimento.
La suddetta istanza potrà essere inviata tramite posta elettronica certificata del soggetto interessato all’indirizzo dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it oppure per posta ordinaria o raccomandata, all’indirizzo: Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio I – Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma.

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!