Concorso PNRR 3, istruzioni per la prova scritta
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola
Concorso PNRR 3, accesso e uscita, identificazione, punteggio visualizzabile al termine della prova. Disposizioni speciali.
Il 5 novembre scorso il MIM ha pubblicato i due avvisi concernenti le date delle prove scritte del concorso docenti PNRR 3.
Il primo avviso fissa al 27 novembre lo svolgimento della prova scritta per infanzia e primaria.
Il secondo avviso comunica invece che gli scritti per la secondaria di primo e secondo grado si svolgeranno nelle giornate dell’1, 2, 4 e 5 dicembre.
Accesso e identificazione
Le operazioni di identificazione iniziano alle ore 8:00 per il turno mattutino (prova dalle 9:00 alle 10:40) e alle ore 13:30 per il turno pomeridiano (prova dalle 14:30 alle 16:10). La prova ha una durata totale di 100 minuti.
I candidati che non hanno ricevuto comunicazione di esclusione devono presentarsi con un documento di riconoscimento in corso di validità e il codice fiscale da esibire durante le operazioni di identificazione.
I candidati effettuano le operazioni di riconoscimento e firmano il registro d’aula cartaceo. Successivamente, vengono accompagnati in una delle postazioni disponibili, dove è visualizzata la schermata di benvenuto.
I candidati ammessi solo tramite ordinanze o decreti cautelari dei giudici amministrativi dovranno presentare copia del provvedimento giurisdizionale al momento del riconoscimento e gli estremi del provvedimento dovranno essere annotati nel registro d’aula.
Divieti e consegna di materiale
A pena di esclusione, i candidati devono osservare rigidi divieti:
- devono consegnare ai docenti incaricati della vigilanza ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook (anche se disattivati), e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.
- durante la prova è vietato introdurre carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.
- è vietato ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, salvo che con gli incaricati della vigilanza e i componenti della commissione giudicatrice. La violazione di tali divieti comporta l’immediata esclusione dal concorso.
Avvio della prova informatizzata
Quando tutti i candidati sono in postazione, il responsabile d’aula o il comitato di vigilanza comunica la “parola chiave di accesso/inizio della prova”, che deve essere inserita nell’apposita schermata.
Una volta inserita la parola chiave, il candidato ha 3 minuti di tempo per leggere le istruzioni.
Allo scadere dei 3 minuti, o cliccando sul pulsante “inizia nuova prova”, si avvia la prova.
Svolgimento
Ogni quesito viene presentato in una schermata (eventualmente scorrevole tramite barra laterale). Delle quattro opzioni di risposta, solo una è corretta e solo una può essere selezionata.
Per selezionare una risposta, è sufficiente cliccare in corrispondenza dell’opzione. Per modificare una risposta selezionata, si clicca sull’opzione che si intende sostituire.
Per annullare la risposta selezionata (lasciando la domanda senza risposta), si deve usare il tasto “Cancella Risposta”.
La risposta selezionata viene acquisita dal sistema in tre modi: passando ad un’altra domanda (tramite “Freccia Avanti” o “Freccia Indietro”), passando alla pagina di riepilogo, o allo scadere del tempo.
Durante la prova è sempre possibile accedere alla pagina di riepilogo tramite l’apposito pulsante. Qui si visualizzano tutte le domande con pulsanti di colore:
- Magenta: indica che il candidato ha già risposto alla domanda.
- Azzurro: indica che il candidato non ha ancora risposto. Cliccando su qualsiasi pulsante, è possibile accedere alla relativa domanda e modificarla.
Conclusione, punteggio e uscita
La prova si interrompe automaticamente allo scadere dei 100 minuti, e il sistema acquisisce definitivamente le risposte inserite. Il tempo mancante è sempre visualizzabile nella parte superiore della pagina.
Al termine, il candidato deve rimanere presso la postazione e attendere lo sblocco da parte del responsabile tecnico d’aula per visualizzare il punteggio ottenuto dalla correzione automatica e anonima.
Il responsabile tecnico d’aula si reca su ogni postazione, e il candidato, in sua presenza, inserisce il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione.
Dopo che tutti i risultati sono stati raccolti e caricati, viene prodotto e stampato l’elenco dei candidati con cognome, nome, data di nascita e punteggio ottenuto, allegato poi al verbale d’aula.
I candidati NON devono lasciare l’aula finché non sono stati caricati tutti i file bac e stampato l’elenco dei risultati. Successivamente, i candidati controfirmano il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e possono allontanarsi.
Disposizioni speciali
Sono previste specifiche agevolazioni per i candidati che ne hanno diritto:
- Disabilità (L. 104/92): sono assicurati gli ausili autorizzati dalla commissione giudicatrice (previamente concordati) e il necessario tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova.
- DSA: è prevista la possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale, o di utilizzare strumenti compensativi e usufruire di un prolungamento dei tempi.
- Allattamento: per le candidate che manifestano l’esigenza, sono predisposti appositi spazi per consentire l’allattamento.
La mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti comporta l’esclusione dalla procedura, anche se dovuta a caso fortuito o causa di forza maggiore.

