Concorso PNRR 3: istruzioni per i candidati e quadri di riferimento

Sinergie di scuola

Operazioni di identificazione, date, sedi e criteri di valutazione della prova scritta.

 

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, il MI ha pubblicato le istruzioni per i candidati e i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta.

Calendari della prova scritta

Infanzia e primaria

Secondaria di I e II grado

  • Lunedì 1° dicembre 2025 Pomeridiano
  • Martedì 2 dicembre 2025 Mattutino
  • Martedì 2 dicembre 2025 Pomeridiano
  • Giovedì 4 dicembre 2025 Mattutino
  • Giovedì 4 dicembre 2025 Pomeridiano
  • Venerdì 5 dicembre Mattutino
  • Venerdì 5 dicembre Pomeridiano

Calendario -avviso n. 213231 del 5/11/2025

Istruzioni per i candidati

Quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta

Video tutorial per lo svolgimento della prova scritta

Errata corrige

Operazioni di identificazione

Le operazioni di identificazione avranno inizio dalle ore 8:00 per il turno mattutino e dalle ore 13:30 per il turno pomeridiano. Lo svolgimento delle prove è previsto dalle ore 9.00 alle ore 10.40 per il turno mattutino e dalle ore 14.30 alle ore 16.10 per il turno pomeridiano.

Date e sedi

Le date e l’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli UU.SS.RR. presso i quali si svolgono le prove, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove stesse. Tale comunicazione è data tramite avviso pubblicato sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici scolastici regionali.

Convocazione

Il candidato, dal Portale Unico del reclutamento, potrà accedere tramite link all’area “Graduatorie” della Piattaforma “Concorsi e Procedure selettive” e visualizzare/salvare il documento relativo alla propria convocazione. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Il giorno della prova

Le prove scritte si svolgono nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio.

I candidati ammessi alla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

Struttura della prova scritta

La prova, uguale per tutte le tipologie di posto e classi di concorso, ha una durata di 100 minutie si svolgerà in modalità computer-based presso sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali.

Sono previsti eventuali tempi aggiuntivi e ausili per i candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, secondo quanto stabilito dalla legge 104/1992 e dal decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 9 novembre 2021.

La prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, ciascuno con quattro opzioni di risposta di cui una sola corretta.

L’ordine dei quesiti sarà somministrato in modo casuale per ciascun candidato.

Ripartizione dei quesiti

Sia per infanzia e primaria che per secondaria di primo e secondo grado, la distribuzione delle domande è la seguente:

  • 40 quesiti sulle conoscenze e competenze pedagogiche, psicopedagogiche e metodologico-didattiche, così articolati:
    • 10 di ambito pedagogico
    • 15 di ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione
    • 15 di ambito metodologico-didattico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione
  • 5 quesiti di lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER);
  • 5 quesiti sulle competenze digitali, incentrati sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali per migliorare la qualità dell’apprendimento.

Ogni risposta corretta vale 2 punti, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti.

Il punteggio massimo conseguibile è quindi 100 punti.

Punteggio minimo e accesso alla prova orale

Per essere ammessi alla prova orale, il candidato dovrà conseguire almeno 70 punti su 100.

Saranno convocati all’orale un numero di candidati pari a tre volte i posti disponibili per ciascuna regione e tipologia di posto.ù

In caso di ex aequo, accedono anche coloro che hanno ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso.

 Contenuti disciplinari e riferimenti normativi

Le domande della prova scritta verteranno sui programmi contenuti nella Parte Generale dell’Allegato A del decreto ministeriale di riferimento.

Obiettivo del Quadro di riferimento

Il Quadro di riferimento serve a garantire omogeneità e trasparenza nella costruzione e nella valutazione delle prove scritte.

Definisce infatti:

  1. Le aree di contenuto su cui devono vertere i quesiti;
  2. Le modalità di attribuzione del punteggio;
  3. I criteri per l’ammissione alle prove orali;
  4. Le competenze attese in termini di conoscenze, abilità e atteggiamenti professionali del docente.

L’obiettivo è selezionare candidati in grado di dimostrare competenze trasversali, capacità di progettazione didattica, sensibilità inclusiva e padronanza degli strumenti digitali e linguistici necessari nella scuola contemporanea.

In sintesi

Elemento

Dettagli principali

Durata 100 minuti
Numero quesiti 50 a risposta multipla
Distribuzione 40 pedagogico–psicopedagogico–didattico5 inglese (B2) 

5 competenze digitali

Punteggio massimo 100 punti
Punteggio minimo per l’orale 70/100
Ammissione all’orale 3 volte i posti disponibili
Valore risposta corretta 2 punti

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!