Concorso MIT 2025: bando per l’assunzione di 300 funzionari tecnici
Concorso MIT 2025: 300 posti disponibili per sei profili professionali diversi. Requisiti, sedi, prove, e altro.
da scuolainforma
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 300 funzionari tecnici. Le posizioni sono suddivise in sei profili professionali:
- Codice A: 130 posti per ingegneri nel settore edile, lavori pubblici e infrastrutture.
- Codice B: 130 posti per ingegneri nei trasporti terrestri e aerei.
- Codice C: 10 posti per ingegneri navali.
- Codice D: 10 posti per ingegneri gestionali.
- Codice E: 10 posti per analisti statistici e matematici.
- Codice F: 10 posti per funzionari informatici.
La distribuzione territoriale dei posti varia in base al profilo e alla sede, con assegnazioni sia nelle sedi centrali che in quelle periferiche del Ministero.
Concorso MIT 2025: requisiti di ammissione e modalità di candidatura
Ecco i requisiti generali per candidarsi al concorso MIT 2025:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
- Età non inferiore ai 18 anni.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico.
Titoli di studio richiesti
- Codici A, B, C, D: Laurea magistrale in ingegneria (diverse specializzazioni a seconda del profilo).
- Codice E: Laurea magistrale in statistica, matematica o discipline affini.
- Codice F: Laurea magistrale in informatica o ingegneria informatica.
Le domande devono essere presentate online attraverso il portale inPA. È necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 23:59 del 24 maggio 2025.
Prove di selezione e valutazione dei titoli
La selezione prevede una prova scritta a risposta multipla, da svolgersi in presenza mediante strumenti informatici. La prova verterà su materie specifiche del profilo prescelto e su argomenti di carattere generale.
I candidati che superano la prova scritta saranno sottoposti a una valutazione dei titoli, con un punteggio massimo attribuibile di 9 punti, così suddivisi:
- Laurea magistrale con lode: 1 punto.
- Laurea triennale aggiuntiva: 2 punti.
- Altra laurea magistrale o specialistica aggiuntiva: 3 punti.
- Dottorato di ricerca: 3 punti.